Torna agli insight

Il processo commerciale integrato come leva per migliorare la riscossione

In attesa del prossimo Working Group sulla Morosità nel Servizio Idrico Integrato abbiamo intervistato Davide Rossotti, CFO e Direttore Servizi Commerciali Acqualatina per approfondire le sfide e le leve di efficacia nella gestione della riscossione all’interno del sistema idrico integrato.

Leggi l’intervista completa:

Un processo strutturato, preciso, trasparente

Secondo Rossotti, il punto di partenza è sempre la misura accurata dei consumi e una gestione commerciale orientata alla trasparenza e alla relazione con l’utente. “Solo così – sottolinea – si può costruire la fiducia necessaria per ridurre la morosità in modo strutturale”.

Per questo Acqualatina ha avviato un piano di installazione massiva di smart meters, con 100.000 nuovi misuratori elettronici previsti nel 2025 e l’obiettivo di completare il roll-out entro il prossimo biennio. “L’accuratezza nella rilevazione e nella comunicazione è la chiave per evitare contestazioni e rendere il cittadino consapevole e responsabile”.

Un patto di responsabilità tra gestore e cittadino

La strategia non si limita all’hardware. Rossotti evidenzia l’importanza di un ecosistema digitale evoluto, capace di accompagnare il cliente lungo tutto il ciclo di vita contrattuale: dalla fatturazione all’assistenza, fino alla riscossione.

In quest’ottica, Acqualatina ha avviato una nuova app mobile, un potenziamento del portale utente e l’attivazione di notifiche e avvisi proattivi riguardanti sia la rete che lo stato delle pratiche amministrative.

Educazione e regolazione, rese semplici

Un ulteriore tassello strategico è la capacità di tradurre in modo comprensibile i contenuti della regolazione. Rendere evidenti all’utenza i nessi tra comportamenti individuali – ad esempio, il rispetto delle scadenze o l’autolettura puntuale – e la qualità del servizio, la sostenibilità economica e la capacità di investimento del gestore, è essenziale per costruire un patto di corresponsabilità.

Verso il prossimo 14 maggio

Queste esperienze verranno approfondite nel prossimo gruppo di lavoro sulla Morosità nel Servizio Idrico Integrato, occasione di confronto tra operatori, facilitatori e tecnici per discutere soluzioni concrete, strumenti operativi e modelli replicabili.

Restare aggiornati, condividere esperienze e costruire un dialogo continuativo tra gestione e utenza: è questa, secondo Davide Rossotti, la strada per rafforzare il recupero crediti e migliorare il rapporto tra cittadino e servizio idrico.

Riserva ora il tuo posto al Working Group di Morosità nel SII e prendi parte attiva al confronto! Scopri tutti i facilitatori confermati!

Ti aspettiamo.

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN