Torna agli insight

La gestione del Credito nelle utility gas&power tra leve operative e complessità gestionali

Abbiamo intervistato Gasparino Paura, Credit Manager in Global Power Plus, per approfondire le strategie del Credit Manager in un contesto ad alta complessità.

Leggi l’intervista completa:

Il ruolo strategico del Credit Manager nel settore Energetico

La gestione del credito nel settore gas & power richiede competenze altamente specialistiche. Il credit manager si trova ogni giorno ad affrontare una combinazione unica di volatilità dei mercati energetici, regolamentazioni stringenti e volumi transazionali elevati.

In questo contesto, la gestione del credito assume un’importanza strategica: non si tratta solo di ridurre le insolvenze e salvaguardare la redditività aziendale, ma anche di mantenere relazioni commerciali solide in un ambiente a margini ridotti.


Le tre aree chiave della gestione del credito nel settore gas&power

Le sfide principali della gestione del credito energetico possono essere raggruppate in tre macroaree operative:

  1. Valutazione, prevenzione e monitoraggio del rischio di credito
  2. Gestione operativa di sollecito e recupero crediti
  3. Compliance normativa, gestione garanzie e bilanciamento tra redditività e fidelizzazione

Queste attività sono fondamentali per garantire liquidità aziendale e contenere i rischi in un mercato instabile.


Impatti geopolitici e volatilità dei prezzi dell’energia

Fattori come le politiche commerciali USA, il conflitto Russia-Ucraina e le tensioni in Medio Oriente continuano a incidere sui prezzi del gas e dell’energia elettrica. Secondo il Bollettino Economico Banca d’Italia 2-2025, l’inflazione energetica è al 2,1%, con conseguenti rincari e instabilità.

Per il credit manager, questo significa dover adottare un approccio più reattivo e flessibile, bilanciando rigore operativo e mantenimento delle forniture essenziali.


Famiglie e PMI in difficoltà: l’importanza di politiche di credito flessibili

La situazione economica italiana vede PMI e famiglie sotto pressione a causa della stretta creditizia e dell’aumento dei tassi d’interesse. Sempre secondo Banca d’Italia, il credito alle imprese resta difficile da ottenere, con effetti diretti sulla capacità di pagamento.

Per rispondere a queste sfide è fondamentale:

  • Implementare sistemi di scoring predittivo
  • Utilizzare analisi dati per individuare segnali di rischio
  • Offrire piani di dilazione personalizzati

Formazione, integrazione e monitoraggio dei KPI

Una gestione del credito efficace richiede:

  • Formazione continua del team
  • Integrazione tra funzioni aziendali (commerciale, legale, amministrazione)
  • Monitoraggio costante dei KPI come DSO, aging dell’insoluto, percentuali di incasso

Questi elementi aiutano a rafforzare la capacità di risposta a un ambiente in rapido mutamento.


Normativa ARERA e crediti deteriorati nel settore Energy & Gas

Le normative ARERA impongono vincoli procedurali rigidi: tempi minimi per i solleciti, obblighi verso clienti vulnerabili, regole di trasparenza.

Il Rapporto UNIREC 2025 segnala un allarmante aumento dei crediti deteriorati nel settore utility: 191 miliardi di euro affidati nel 2024, ma solo l’11% recuperato. Oltre il 55% dei crediti gestiti appartiene a energia e gas, rendendo necessaria una strategia efficace di credit recovery.


Tecnologie e partner specializzati per il Recupero Crediti

Per migliorare l’efficacia della gestione dei crediti insoluti, è cruciale:

  • Collaborare con società specializzate nel recupero crediti
  • Utilizzare strumenti digitali e soluzioni di intelligenza artificiale
  • Applicare strategie di contatto proattivo e tempestivo

Questo consente di ottimizzare i tempi di recupero e mantenere relazioni trasparenti con i clienti.


Conclusioni: strategie vincenti per la gestione del Credito Gas & Power

In un contesto di crescente complessità e instabilità, il credit manager del settore utilities deve:

  • Adattarsi rapidamente ai cambiamenti geopolitici ed economici
  • Supportare clienti in difficoltà con politiche di credito su misura
  • Integrare compliance, innovazione tecnologica e analisi predittiva

Solo così sarà possibile garantire la sostenibilità economica dell’azienda e rafforzare la fiducia dei clienti.

Unisciti a noi il 18 settembre per un confronto con oltre 50 credit manager di utility gas&power sulle strategie degli operatori in un contesto ad alta complessità.

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN