Torna agli insight

Leonardo Labs: quando la Generative AI diventa il motore dell’efficienza

In vista di RPAI 2025, il prossimo 21 Maggio, abbiamo intervistato Marina Geymonat, Head of AI Laboratory di Leonardo Labs, per approfondire i casi d’uso più concreti e promettenti della Generative AI e il suo impatto sull’automazione intelligente nei processi aziendali.

Leggi l’intervista completa:

I casi d’uso concreti della Generative AI che trasformano i processi aziendali

Marina Geymonat, Head of AI Laboratory di Leonardo Labs, sottolinea come la Generative AI stia trovando applicazioni significative nei processi che richiedono la gestione di documentazione complessa, sia testuale che visiva. Attività come modellare procedure articolate, confrontare documenti correlati e integrare informazioni da fonti diverse rappresentano alcuni degli ambiti più promettenti. Particolarmente rilevante è l’utilizzo dell’AI per migliorare il controllo e la manutenzione di manuali operativi complessi, nonché per abilitare interrogazioni intelligenti e precise su contenuti specifici. Questi esempi sono solo l’inizio di una trasformazione destinata a coinvolgere sempre più aziende.

L’evoluzione dell’integrazione tra RPA tradizionale e Generative AI nei flussi operativi

Nel descrivere l’evoluzione dei processi automatizzati, Marina Geymonat evidenzia come la Generative AI e la RPA si stiano integrando in modo sempre più sofisticato. Nel breve termine, l’AI si aggiunge alle automazioni tradizionali per intervenire in aree dove è ancora richiesto un intervento umano non creativo, mentre in contesti meno strutturati, l’AI può fungere da apripista per l’introduzione di soluzioni Smart RPA. Inoltre, la nuova frontiera degli AI agentici prevede l’uso di mini agenti autonomi e specializzati, capaci di collaborare tra loro e con orchestratori per gestire procedure complesse in modo dinamico.

I benefici tangibili dell’adozione di Generative AI e automazione nei risultati aziendali

I risultati concreti dell’adozione di Generative AI e automazione emergono chiaramente in molte realtà, come conferma Marina Geymonat. Un esempio concreto è il settore Compliance, dove lo sviluppo del tool “Compliance@Labs” ha portato a una riduzione significativa dei tempi di completamento dei processi, aumentando l’efficienza operativa e la capacità di gestione documentale. Oltre ai miglioramenti in termini di efficienza, si evidenziano benefici nella qualità della vita lavorativa, grazie alla diminuzione delle attività ripetitive, con effetti positivi sulla retention del personale e sui processi di onboarding.

Verso il prossimo 21 maggio

Questi temi saranno al centro di RPAI 2025, il punto di confronto tra manager, esperti di automazione e innovatori del settore per esplorare soluzioni concrete, strumenti operativi e best practice replicabili.

Rimanere aggiornati, condividere esperienze e favorire un dialogo continuo tra tecnologia e business è, secondo Marina Geymonat, la chiave per accelerare l’innovazione e migliorare l’efficienza nei processi aziendali.

Assicurati il tuo posto a RPAI 2025 e partecipa all’evento! Scopri tutti gli speaker e le sessioni confermate.

Ti aspettiamo.

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN