Ostacoli e condizioni per una copertura obbligatoria efficace e sostenibile
Umberto Guidoni, Co-Direttore Generale di ANIA, ha approfondito durante l’Italy Insurance Forum 2025 il tema dell’obbligatorietà delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali per le imprese industriali. Pur riconoscendo l’importanza di questa misura come passo avanti verso una collaborazione efficace tra pubblico e privato, Guidoni evidenzia alcune criticità:
- La proroga al 31 dicembre 2025 per le piccole imprese ha rallentato il processo di adesione;
- Esistono ancora problemi di interpretazione e attuazione normativa da risolvere con il governo;
- Serve una norma estesa anche alle abitazioni civili e residenziali.
Il ruolo della tecnologia per la prevenzione e la gestione del rischio
Guidoni sottolinea come l’innovazione tecnologica sia fondamentale per migliorare la prevenzione e la mitigazione dei rischi, tramite:
- Utilizzo di telematica, dati satellitari e analisi predittive;
- Applicazione di intelligenza artificiale e data analytics per elaborare i dati in modo efficace;
- Sviluppo di polizze parametriche, strumenti che semplificano e velocizzano la gestione assicurativa e consentono di assicurare rischi oggi difficilmente copribili.
ANIA intende giocare un ruolo chiave nel favorire la cooperazione tra assicurazioni e istituzioni pubbliche per rendere questo sistema sostenibile e funzionale.
➡️Guarda l’intervista completa di Umberto Guidoni, Co-Direttore Generale di ANIA, registrata durante l’Italy Insurance Forum 2025.