In questa intervista esclusiva, Alessandro Viale – Responsabile Commerciale e Sviluppo Offerta Persone di Intesa Sanpaolo Protezione, condivide il suo punto di vista sul futuro delle polizze assicurative in Italia, con un focus particolare sulla sostenibilità finanziaria, l’integrazione della sanità, e le politiche a lungo termine per far fronte all’invecchiamento della popolazione. Con l’aumento della domanda di soluzioni di protezione per la longevità e l’invecchiamento, Viale esplora come il suo gruppo sta affrontando questa sfida con nuove offerte e servizi.
Il bilanciamento tra premi competitivi e sostenibilità finanziaria
L’Invecchiamento della popolazione: Un tema cruciale per il Welfare
L’invecchiamento della popolazione è un fattore che sta diventando sempre più rilevante per il sistema di welfare italiano. La popolazione over 65 è aumentata di oltre 3 milioni negli ultimi 20 anni, con un aumento previsto per il 2050 che segnerà oltre un terzo della popolazione italiana come senior. Questo processo porta con sé un’impennata dei costi per l’assistenza agli anziani, con una spesa pubblica che supera i 38 miliardi di euro l’anno. In questo contesto, le polizze a lungo termine (LTC) potrebbero rappresentare una risorsa fondamentale per supportare il sistema pubblico e privato. Tuttavia, la loro diffusione rimane limitata a causa della scarsa consapevolezza e dei costi elevati percepiti.
La soluzione per affrontare i rischi di longevità
Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha sviluppato soluzioni per affrontare questi rischi con il programma “Soluzione Domani”, che include non solo prodotti assicurativi e finanziari, ma anche servizi di assistenza e benessere per la fascia senior della popolazione. Una delle innovazioni principali è l’incremento dell’età assicurabile fino a 90 anni per il prodotto di punta XME Protezione, offrendo una protezione adeguata anche ai più anziani.
Come Intesa Sanpaolo protezione risponde al nuovo target dei senior
Rispondere alle esigenze di una popolazione sempre più anziana
Il Gruppo ha avviato una serie di iniziative che vanno oltre la semplice offerta assicurativa, mirando a migliorare la qualità della vita dei senior, riducendo l’isolamento sociale e promuovendo uno stile di vita attivo. Il programma si inserisce in un contesto socio-demografico che sta cambiando, con famiglie che non sono più in grado di offrire assistenza a causa della mobilità geografica e delle mutate dinamiche familiari. Le soluzioni proposte si concentrano sull’integrazione di servizi sociosanitari con coperture assicurative, rispondendo così in modo completo ai bisogni di questa fascia di popolazione.
Progetti innovativi per un futuro sostenibile
Alessandro Viale sottolinea come il gruppo stia lavorando su progetti innovativi che favoriscano una vita più attiva per i senior. Questi includono attività mirate alla promozione del benessere fisico e psicologico, migliorando così la qualità della vita degli anziani in modo sostenibile.
Per continuare ad approfondire questi temi e scoprire le soluzioni più innovative del settore, non perdere l’opportunità di partecipare all’Italy Insurance Forum 2025. Iscriviti ora e unisciti ai leader del settore per un evento imperdibile che si terrà l’8 maggio 2025 a Milano!