La registrazione del webinar “DDL Spazio: tra responsabilità e opportunità di investimento” che si è tenuto il 28 maggio è ora disponibile. Un approfondimento fondamentale per capire come la nuova normativa possa rappresentare un vero e proprio volano di crescita e innovazione per le aziende italiane nel settore spaziale.
Perché il DDL Spazio è fondamentale per l’Italia
Con investimenti globali nella space economy che superano i 7 miliardi di euro, il settore spaziale rappresenta oggi un mercato strategico e in rapida espansione. Secondo Roberta Busatto, Direttrice di Economia dello Spazio Magazine, il DDL Spazio non è solo una nuova legge, ma una risposta concreta alle sfide di un contesto geopolitico complesso, dove la capacità di utilizzare dati satellitari e tecnologie geospaziali diventa indispensabile per mantenere la competitività.
Le lacune normative da colmare
Flavia Melillo di ANIA ha illustrato come la regolamentazione internazionale, nata con la corsa allo spazio degli anni ‘50 (lancio dello Sputnik), oggi non sia più adeguata per gestire temi cruciali quali la sostenibilità dello spazio, la gestione dei detriti spaziali e la definizione stessa di spazio extraterrestre. In un contesto geopolitico mutevole, dove ad esempio Paesi come l’India cercano risorse strategiche sulla Luna, la necessità di una normativa aggiornata è imprescindibile.
Una governance nazionale unica e chiara
Augusto Cramarossa dell’ASI ha sottolineato l’importanza del DDL Spazio come legge unica e unificata, in grado di dare una governance chiara e stabile al settore. Questo è cruciale per evitare sovra-regolamentazioni e per favorire un ecosistema favorevole a startup e PMI, che rappresentano il cuore dell’innovazione nello spazio.
La trasformazione digitale e il ruolo delle tecnologie cloud
Foucauld Laurent di Amazon Web Services ha evidenziato come un quadro normativo favorevole sia un catalizzatore per gli investimenti e la crescita, citando l’esempio di paesi come Regno Unito e Stati Uniti. L’adozione di tecnologie digitali avanzate, come soluzioni cloud specifiche per il settore spaziale, è parte integrante di questa rivoluzione, sostenuta anche dal nuovo DDL Spazio.
Cosa prevede il DDL Spazio
- Semplificazione delle autorizzazioni per le attività spaziali
- Accesso facilitato ai fondi e incentivi per progetti innovativi
- Responsabilità civile e protezione dei dati spaziali
- Tutela delle PMI e promozione dell’internazionalizzazione
- Bilanciamento tra sicurezza nazionale e apertura al mercato globale
Guarda la registrazione del webinar
Se vuoi approfondire come il DDL Spazio può trasformare la tua strategia di investimento e innovazione nel settore spaziale, guarda la registrazione completa del webinar con
– Roberta Busatto – Editrice e Direttrice Economia dello Spazio Magazine
– Flavia Melillo – Co-Direzione Generale ANIA
– Augusto Cramarossa – Responsabile Coordinamento Strategico ASI
– Foucauld Laurent – Senior Account Manager Space and Satellite EMEA, Amazon Web Services
Non perdere l’occasione di posizionare la tua azienda come protagonista nella nuova space economy italiana.
Guarda il video completo👇🏻
Condividi questo contenuto con il tuo network
Scopri tutta la nostra formazione Energy
Dal linguaggio naturale a comandi tecnici per analisi e azioni strategiche
Webinar
Live Streaming
dalle 12.00 alle 13.00Implementa i requisiti normativi di NIS 2, AI Act e GDPR nei processi e nell’infrastruttura IT per garantire la compliance…
Formazione Online
online
Mappatura delle vulnerabilità e azioni correttive per prevenire e reagire a cyber attack verso infrastrutture, impianti e dati
Masterclass
online
BESTSELLERUtilizza tool e strumenti per analizzare dati storici e real-time e prendi decisioni AI-driven in modo da aumentare le vendite…
Formazione Online
online
NEWImplementare indicatori di performance per ottimizzare i costi e per misurare il valore economico-finanziario dei progetti IT nel piano strategico…
Formazione Online
online
BESTSELLERPotenziare il processo previsionale con l’intelligenza artificiale per migliorare l’accuratezza e l’adattabilità delle analisi
Formazione Online
online
In promozione