Agenda Meter to Cash

09:00
Introduzione a cura di iKN Italy
09:15
Nuova bolletta e switch in 24 ore: la voce dei clienti

Prentazione Survey

Scopri in anteprima i risultati esclusivi della ricerca: 

  • Le reazioni dei clienti finali alla nuova bolletta 2.0 
  • Le aspettative sullo switch in 24 ore 
  • Insight utili per migliorare comunicazione, servizi e customer experience 
09:45
Nuova bolletta 2.0: ha semplificato la vita alle aziende? 

Tavola Rotonda

  • Il nuovo layout risponde alle esigenze dei clienti o genera più complessità? 
  • Quanto pesa l’adeguamento dei sistemi informatici su tempi e costi? 
  • Le aziende sono riuscite a comunicare con chiarezza restando nei vincoli normativi? 
10:20
Software richiesti per la Bolletta 2.0: un caso pratico 

Speech

  • Generazione automatica del layout bolletta completo per garantire che elementi informativi essenziali siano conformi ai requisiti normativi 
  • Produzione documentale per generare i documenti obbligatori che devono comparire nella bolletta per la pubblicazione ARERA 
10:30
Switch in 24 ore: l’accelerazione che cambia le regole del gioco 

Tavola Rotonda

  • Come gestire l’accelerazione dei tempi, da tre settimane a un giorno, e le nuove dinamiche operative? 
  • Quali strategie adottare per contrastare il turismo energetico e gestire l’impatto della morosità? 
  • Come adeguare i contratti e le disdette per garantire la validità giuridica e rispettare le tempistiche imposte dalla normativa? 
  • Come adeguare i sistemi informatici e garantire la qualità del servizio con le nuove tempistiche? 
11:05
Networking Coffee
11:35
L’utilizzo del Data Mining per anticipare le anomalie e ottimizzare i processi aziendali 

Case Study

  • Come l’analisi dei dati e la business intelligence aiutano le aziende a monitorare e migliorare in tempo reale l’efficienza dei processi e ridurre i costi? 
  • In che modo l’analisi predittiva dei dati ottimizza i singoli percorsi del cliente e prevenire problematiche future? 
  • Quali sono i benefici di una gestione avanzata della mole di dati per le grandi aziende e come la business intelligence permette di ottenere insight più approfonditi?
11:50
Le caratteristiche chiave del meter-to-cash del futuro: automazione, personalizzazione, esperienza 

Speech

  • Dalla centralità dei dati alla gestione dell’efficienza operativa, passando per modularità e scalabilità delle soluzioni applicative 
  • Gestione end-to-end, ottimizzazione dei processi operativi, miglioramento dell’esperienza del cliente 
12:00
AI al servizio dei reclami: come il virtual clerk smista le email di pagamento per riattivare automaticamente le forniture sospese 

Case Study

  • Quali sono le principali criticità nell’addestramento del sistema, soprattutto nella gestione della varietà delle comunicazioni dei clienti? 
  • Come il monitoraggio umano ha supportato il sistema nelle prime fasi e come si sta preparando per automatizzare ulteriormente il processo di riattivazione? 
  • Qual è l’obiettivo a medio termine dell’AI nel migliorare l’efficienza, riducendo il bisogno di interventi manuali e ottimizzando i flussi di lavoro?
12:15
Con il nuovo Testo Integrato della Qualità della Vendita (TIQV) si moltiplicheranno i reclami? 

Tavola Rotonda

  • Come il nuovo TIQV modifica le modalità di gestione dei reclami e degli indennizzi per gli operatori? 
  • Come ottimizzare i processi interni per garantire l’efficace implementazione delle nuove disposizioni e migliorare l’efficienza nella gestione dei reclami? 
  • Qual è l’effetto della possibilità di indennizzare più volte lo stesso cliente nell’arco dello stesso anno? 
12:50
Networking Luch

Tavoli InterattiviUn momento di confronto interattivo tra relatori e partecipanti per agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni

STEP 1 – Apertura per condividere i temi trattati nei singoli tavoli

STEP 2 – Avvio del dibattito ai tavoli: gli Speaker di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. Il ruolo degli Speaker è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciascun tavolo tematico è di circa 50 minuti

STEP 3 – Restituzione finale: ciascuno Speaker prenderà la parola condividendo con l’intera sala i temi emersi dal confronto all’interno del proprio tavolo in 3 minuti di chiusura globale

14:00
Tavolo 1: La fatturazione quartoraria conviene alle aziende? 
  • Come integrarlo nelle condizioni economiche e che benefici porta al cliente finale? 
  • Gli attuali sistemi sono in grado di gestire correttamente la fatturazione con PUN quartorario? 
  • Come impatta la gestione delle offerte e dei contratti? 
14:00
Tavolo 2: Switch in un giorno: come riorganizzare sistemi, credito e operation? 
  • Quali sono gli impatti sui flussi di fatturazione e sulla gestione del credito? 
  • Come verificare la consistenza dei dati delle informazioni in tempi ridotti? 
  • Come evitare il rischio di “turismo energetico”? 
14:00
Tavolo 3: Cosa cambia per i nuovi indennizzi per ritardata fatturazione? 
  • La modifica di ARERA alle FAQ come impatta sul margine? 
  • Come adeguare i sistemi per individuare e riconoscere l’indennizzo?
14:00
Tavolo 4: Quali strumenti e strategie adottare per digitalizzare il cliente? 
  • Quali sono le principali difficoltà nell’accompagnare il cliente verso la digitalizzazione, e come affrontarle? 
  • Come spingere il cliente ad adottare la bolletta digitale e i pagamenti online, tenendo conto delle diverse esigenze? 
  • Che ruolo giocano i sistemi di pagamento istantanei e le app nel migliorare l’esperienza del cliente e velocizzare i processi di pagamento?
15:10
Networking Break
15:25
Incassi online: soluzioni pratiche per ottimizzare i pagamenti digitali 

Panel

  • Case 1: Soluzioni di pagamento istantaneo per ridurre i tempi di incasso 
  • Case 2: Ottimizzazione dei pagamenti automatici per migliorare le performance di incasso 
16:00
Una Telco nel mondo delle Utility: sfide e opportunità dell’ingresso nel settore energetico 

Case Study

  • Come una telco ha sfruttato la sua infrastruttura e base clienti per entrare nel settore energetico e gas? 
  • Quali sono state le sfide normative e operative nell’integrare i servizi di telecomunicazioni con quelli delle utility? 
  • Come la sinergia tra telecomunicazioni e utility ha migliorato la customer experience e ottimizzato la gestione di pagamenti e fatturazione? 
16:15
L’uso dell’assistente virtuale per ottimizzare la comunicazione con il cliente e migliorare i processi aziendali 

Case Study

  • Come l’assistente virtuale viene utilizzato per semplificare la gestione delle richieste di rimborsi e migliorare l’efficienza del servizio clienti? 
  • In che modo l’ottimizzazione dei processi di back office ha contribuito a identificare aree di miglioramento nei flussi operativi? 
  • Come l’AI e gli assistenti virtuali sono impiegati per rendere più efficace l’interazione con i clienti e migliorare la loro esperienza complessiva?
16:30
Premiazione iKN Award
  • Best AI Team Operation 2026
  • Best Woman in Operation 2026
  • Best Customer Care in Billing 2026

 

Comunicaci i tuoi successi

16:45
Chiusura dei lavori

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN