Formazione Online | Convalida e Analisi Statistica di Processo

Convalida e Analisi Statistica di Processo


Dimostrare la ripetibilità del processo produttivo e il continued process verification con l’utilizzo del controllo statistico

Formazione Online
online
  • 08 Apr 2024 > 11 Apr 2024
  • 14 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

In promozione fino al 11/03
  • scelta della tipologia di convalida più adatta al proprio processo e agli input da mappare
  • verifica delle attività connesse all’Annex 15 e al Quality Risk Management nel processo di convalida
  • gestione delle azioni correttive supplementari per una corretta Continued Process Verification
  • redazione del protocollo di convalida e all’emissione dei report anche per una gestione dei lotti non conformi
  • case study per analizzare le variabili statistiche e gli indici da utilizzare per effettuare i controlli e i piani di campionamento
  • esempi concreti per valutare la capacità e la robustezza del processo e per impostare e analizzare le carte di controllo idonee

Programma in fase di aggiornamento.  Richiedi il programma in anteprima

Sei interessato a maturare i crediti ECM per mantenere l’iscrizione al tuo albo professionale? Contattaci

Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata

 

A chi si rivolge


A tutti coloro che si occupano della gestione delle convalide di processo e che devono effettuare l’analisi dei dati di processo per migliorare le performance e verificare le azioni correttive da intraprendere in caso di deviazioni.

È un valido momento di confronto pratico per verificare come utilizzare più facilmente gli strumenti statistici nell’ambito delle convalide di processo.

Nello specifico il corso è di interesse per:

  • Validation Manager
  • Quality Assurance Manager
  • Project Manager
  • Responsabile Produzione

Perché partecipare


14 ore in live streaming direttamente dal tuo ufficio per individuare come:

  • ottimizzare il flusso operativo e documentale che porta alla dimostrazione della capacità e della robustezza del processo
  • scegliere la tipologia di convalida è più adeguata agli impianti e alle utilities presenti in azienda
  • effettuare il change control e la riconvalida secondo la Continued Process Verification
  • redigere il protocollo di convalida e utilizzare il relativo report per dimostrare la riproducibilità
  • valutare l’idoneità del processo produttivo attraverso gli indici di capacità e l’impostazione delle carte di controllo
  • utillizzare gli strumenti statistici per analizzare i dati e fare valutazioni preventive e predittive corrette e robuste

Programma


Programma in fase di aggiornamento.  Richiedi il programma in anteprima

 

Garantire la riproducibilita’ del processo produttivo ad ottenere farmaci che abbiano caratteristiche di qualità, sicurezza ed efficacia invariate nel tempo attraverso una corretta convalida (Process validation).

Prima della convalida: gli input da mappare

  • Qualifica fornitori Api e Eccipienti
  • Qualifica ambienti a contaminazione controllata: flussi di aria (smoke test)
  • Qualifica utilities: WFI e Vapore
  • Qualifica apparecchiature di produzione per iniettabili:
    – autoclave, ripartitirici, liostati
  • Qualifica apparecchiature di produzione per solidi orali:
    – Comprimitrici
    – Miscelatori

Impatto dell’Annex 15

  • Sviluppo delle attività
  • Applicazione delle fasi di sviluppo a supporto del processo produttivo (ICH Q8, Q9, Q10, Q11)
  • Come l’approccio Quality Risk Management di inserisce nel processo di convalida

Scelta della tipologia di convalida per la propria realtà

  • Prospettiva
  • Concorrente: quando è applicabile?
  • Approccio Bracketing: come / quando?

Flusso documentale e sviluppo della convalida

Step 1: Verifica documentazione di processo esistente

  • Fornitori di materie prime/eccipienti: filiera per approvazione del fornitore
  • Metodo produttivo
  • Procedure di utilizzo
  • Apparecchiature utilizzate: sono convalidate?
  • Procedure di pulizia: esistono, sono convalidate?
  • Manutenzione: programmata, straordinaria: gestione degli interventi
  • Metodi analitici: convalidati, adeguati?

Step 2: Determinazione delle attività /campionamenti / controlli supplementari

  • Identificazione dei punti critici di processo: come impostare un’analisi del rischio adeguata
  • CCP: critical process parameters
  • CQA: critical quality attributes
  • Azioni supplementari durante la convalida di processo
  • Controlli supplementari durante la convalida di processo
  • Differenze e significato

Redazione del protocollo

Attraverso l’analisi di case study sono analizzate le criticità e le possibili soluzioni, per procedere in aula alla redazione di diversi protocolli e report di convalida

Contenuti minimi del protocollo di convalida

  • Breve descrizione processo
  • Responsabilità
  • Elenco dei controlli addizionali e relativi limiti fissati
  • Elenco delle apparecchiature utilizzate
  • Elenco dei metodi analitici applicati
  • Piano di campionamento
  • Metodo per la registrazione dei risultati

Emissione e analisi del report di convalida

  • Valutazione capacità del processo e robustezza del processo
  • Riassunto dei risultati ottenuti
  • Eventuali deviazioni e loro gestione
  • Conclusioni

Lotti di prodotti non conformi

  • Azioni da intraprendere
  • Individuazione e valutazione delle azioni correttive del processo convalidato
  • Analisi di Case Study specifici per individuare le criticità più difficili da individuare

Mantenimento dello stato di convalida

  • Continued process verification
  • On going process verification
  • Differenze/gestione

Change Control e riconvalida

  • Necessità di riqualifica: quando e come

Vengono presentate e applicate le tecniche statistiche più utili per gestire la mole dei dati di processo e calcolare, analizzare e migliorare oggettivamente del performance in compliance all’EU/US GMP e ICH. Una giornata per gestire operativamente la misurazione delle prestazioni e delle performance dei processi.

Variabili statistiche e indici di una distribuzione statistica

  • Analisi dei dati di processo farmaceutico
  • Indici di posizione (media, moda e mediana)
  • Indici di dispersione (range, varianza e deviazione standard)

Intervalli di confidenza

Test di ipotesi

  • Analisi e valutazione delle ipotesi da verificare
  • Individuazione della metodologia da applicare in base ai dati:
  • Distribuzione t di Student
  • Distribuzione F di Fisher – omogeneità delle varianze

Esercitazione in aula

Idoneità di un processo produttivo

  • Il processo produttivo farmaceutico da un punto di vista statistico
  • Modalità di controllo del processo
  • Valutazione idoneità:
    –  stabilità
    –  capacità
  • Tolleranza Industriale e Tolleranza Naturale
  • Analisi della variazione accettata
  • Come ridurre la variabilità produttiva

Esercitazione in aula

Controllo Statistico di Processo e indici di capacità (Cp, Cpk; Pp, Ppk; Cm, Cmk)

Esercitazione in aula

Valutazione Carte di Controllo di Shewhart

  • Analisi di dati quantitativi e utilizzo di Carte per Variabili
  • Analisi di dati qualitativi e utilizzo di Carte per Attributi

Esercitazione in aula

Correlazione e Regressione lineare per l’analisi degli studi di stabilità nel processo produttivo

Esercitazione in aula

Test di valutazione dell’apprendimento ed esercitazione finale

 

Scarica programma

Date e sedi


Convalida e Analisi Statistica di Processo08 Apr 2024 > 11 Apr 2024
In promozione 1.499,00 €fino al 11/03
14 ore
online

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN