Formazione Online | Costi e ROI di progetti di GenAI
Costi e ROI di progetti di GenAI
Strumenti e indicatori per quantificare in termini economici e finanziari il risultato del progetto
- 02 Lug 2025 > 03 Lug 2025
- 14 ore
- online
- Attestato di partecipazione
- NEW
In promozione fino al 19/05
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
Secondo lo studio “Total cost of ownership 2025” realizzato da noi di iKN Italy il 60% delle aziende intervistate ha dichiarato di non aver monitorato il ritorno finanziario dei propri progetti di AI generativa. In particolare:
- il 32% non tiene traccia del valore generato
- il 28% si concentra solo sugli aspetti operativi
Questo dato evidenzia quanto sia difficile riuscire a tracciare e monitorare i benefici della GenAI.
A fronte di questo, per te che devi gestire un progetto di GenAI, dalla definizione del budget alla verifica del valore creato, approfitta di due giornate specifiche per acquisire le giuste competenze e iniziare a misurare, analizzare e ottimizzare i ritorni degli investimenti in Intelligenza Artificiale.
Determina il successo delle soluzioni adottate e in particolare, approfondisci come:
- misurare l’impatto del tuo progetto GenAI su costi, produttività e guadagno operativo (EBITDA) per costruire un business case utile alla richiesta di budget o fare valutazioni su progetti sia pilot sia su larga scala
- confrontare il ROI (Return on Investment) e il TCO (Total Cost of Ownership) per capire se il tuo progetto è economicamente vantaggioso e individuare gli use case coi maggiori benefici attesi
- definire preventivamente i KPI (Key Performance Indicators) per quantificare e monitorare gli obiettivi secondo parametri quantitativi e qualitativi
- individuare costi visibili e nascosti in ogni fase, per evitare sorprese e pianificare il budget in modo accurato e sostenibile.
Mettiti alla prova con due sessioni Learning by doing e impara a identificare gli indicatori di performance economica e il ritorno sugli investimenti per misurare l’efficacia dei tuoi progetti, legittimare le tue scelte e ottenere l’approvazione dei decision maker.
Inoltre, nel corso l’esperienza di Biogen che presenta il suo pilot di AI generativa e il sistema di valutazione quantitativa e qualitativa introdotto.
Iscriviti ora e unisciti ai professionisti del settore per acquisire competenze avanzate nella gestione economica e finanziaria dei progetti AI!
A chi si rivolge
Il corso è indicato per chi vuole comprendere le potenzialità del ritorno dei progetti di AI generativa nella propria realtà aziendale.
In particolare, è rivolto a:
- Responsabili di Reparto/ Director / Chief
- Team Leader
- Capi Progetto
- Project Manager
Perché partecipare
Partecipa al corso per:
- valutare l’impatto sull’EBITDA e sull’efficienza operativa per giustificare l’effort dei progetti e supportare decisioni strategiche con metriche economiche chiare
- calcolare il ritorno sugli investimenti (ROI) e il TCO per valutare il rapporto costi/benefici e pianificare gli investimenti, minimizzando i rischi finanziari e massimizzando i ritorni
- identificare i costi visibili e nascosti, dall’integrazione alla formazione e manutenzione per ridurre i costi imprevisti e migliore il controllo del budget complessivo
- acquisire gli strumenti per quantificare i benefici qualitativi e misurare il valore strategico e il vantaggio competitivo a lungo termine
- testare la fattibilità con progetti pilota per ridurre i rischi e identificare problematiche prima dell’implementazione su larga scala, garantendo una transizione più fluida e sicura
- confrontare soluzioni on-premises e SaaS per selezionare il modello più vantaggioso in termini di costi, scalabilità e flessibilità, scegliendo la soluzione migliore in base alle necessità aziendali
- utilizzare le metriche delle 5S della trasformazione digitale per ottimizzare il ritorno sugli investimenti, migliorando continuamente i processi e ottenere risultati più precisi e scalabili
- monitorare l’efficienza del cloud per ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre i costi operativi legati all’infrastruttura
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
Scopri come ottimizzare i tuoi progetti GenAI per il massimo ROI e l’efficienza operativa:
Partecipa a un appuntamento formativo pensato per affrontare le sfide concrete del settore e prepararti alle opportunità offerte dalla GenAI.
In soli 2 giorni, acquisirai competenze pratiche per applicare l’Intelligenza Artificiale ai tuoi progetti aziendali, migliorando i costi operativi e ottimizzando la gestione delle risorse.
Cosa imparerai:
- Quantificare l’efficienza e ridurre i costi operativi: Impara a valutare l’impatto dei progetti GenAI sull’EBITDA e sul bilancio aziendale.
- Benchmarking dei progetti GenAI: Ottieni una panoramica su come stimare i costi e ottimizzare l’integrazione delle soluzioni.
- Misurare il ROI: Scopri come migliorare la produttività e ridurre i costi attraverso l’automazione dei processi.
- Progetti pilota: Sfrutta le best practice per verificare la fattibilità delle soluzioni AI in un ambiente controllato.
- Costi e variabilità: Confronta soluzioni on-premises e SaaS, gestendo al meglio il TCO di un progetto GenAI.
- Analisi dei KPI: Calcola il ROI e ottimizza le performance in tempo reale attraverso metriche precise.
Scarica il Programma completo👇🏻
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando