Formazione Online | Manutenzione Predittiva per le reti idriche

Manutenzione Predittiva per le reti idriche


Data analysis e uso di tecnologie per pianificare e ottimizzare le azioni sulle reti, ridurre il pronto intervento e mitigare le perdite

Formazione Online
online
  • 09 Maggio 2025
  • 7 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

In promozione fino al 09/04
iva esclusa

Nel decennio 2012-2023, le perdite idriche raggiungono ancora il 42,2% dell’acqua immessa nelle reti comunali di distribuzione (fonte: Rapporto Idrico 2023).

A fronte di questo dato, è necessario per i gestori del settore idrico sfruttare al meglio gli investimenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria con una chiara programmazione e strategia di intervento.

Per te che, all’interno del sistema idrico integrato, ti occupi degli aspetti tecnici è dedicato l’appuntamento di maggio. Un’occasione unica per:

  • definire un piano di manutenzione attraverso un approccio programmatico e la valutazione di priorità, costi e benefici per decisioni informate e il migliore ritorno economico
  • aggiornarsi sui criteri di distrettualizzazione e sfruttare i dati raccolti per facilitare l’identificazione e la localizzazione rapida dei problemi, consentendo interventi mirati e tempestivi
  • programmare il rinnovamento e la sostituzione delle parti più vulnerabili delle infrastrutture con un’analisi che includa le numerose variabili in modo da prevedere la vita utile residua degli asset
  • implementare un programma di riduzione perdite, determinando la fattibilità, grazie all’analisi predittiva che prioritizzi e aumenti l’efficacia degli interventi
  • implementare soluzioni tecnologiche di smart-maintenance (dai sensori ai software) per rilevare e diagnosticare in tempo reale eventuali inefficienze o malfunzionamenti

Scopri come Gruppo Hera sta compiendo significativi passi avanti nella manutenzione predittiva e nella riduzione delle perdite grazie a un approccio strategico e all’integrazione di nuove tecnologie.

Approfitta di una formazione specifica per verificare la fattibilità nella tua azienda di progetti di manutenzione predittiva al fine di ottimizzare gli interventi ordinari e straordinari sulle reti, ridurre le attività di pronto intervento e mitigare le perdite, attività non più rimandabile!

 

A chi si rivolge


Il corso si rivolge a chi all’interno dei gestori idrici si occupa del profilo tecnico della gestione degli impianti e delle reti.

Nello specifico è d’interesse per:

  • Responsabile Acquedotto
  • Responsabile Tecnico
  • Responsabile Ciclo Idrico/SII
  • Responsabile Perdite Idriche
  • Responsabile Reti
  • Responsabile Impianti
  • Responsabile Tutela Risorse Idrica

Il corso è dedicato anche a coloro che lavorano per offrire soluzioni innovative per l’efficientamento dell’infrastruttura idrica.

 

Il corso è dedicato anche a coloro che lavorano per offrire soluzioni innovative per l’efficientamento dell’infrastruttura idrica.

Perché partecipare


A maggio partecipa a 7 ore di formazione online per:

  • conoscere le disposizioni normative introdotte da ARERA per garantire la qualità tecnica
  • individuare metodologie per definire piani di limitazione delle perdite e garantire la fattibilità dei progetti attraverso la gestione e l’analisi dei dati
  • analizzare le tecniche di distrettualizzazione per facilitare la determinazione del bilancio della rete idrica consentendo una accurata identificazione delle anomalie
  • valutare gli strumenti di gestione della pressione (valvole e riduttori) per il mantenimento delle performance e ridurre il rischio di futuro deterioramento delle infrastrutture
  • applicare strumenti di telecontrollo e Data Analysis per analizzare i dati storici e in tempo reale e prevedere dove e quando potrebbero verificarsi le perdite
  • verificare i benefici in termini di perdite individuate e volume recuperato attraverso la tecnologia dei noise logger e dei geofoni
  • implementare una mappa del rischio, in collaborazione con gli enti locali, per migliorare e ottimizzare gli interventi alla rete.

Programma


09 maggio 2025

dalle 9.30 alle 11.30

I tre pillar per applicare strategie di manutenzione predittiva nella tua realtà aziendale

Contesto normativo: quali strategie implementare per rispettare gli stringenti obiettivi di ARERA?

  • Qualità Tecnica e macro-indicatori
  • Obiettivi europei
  • Nuove opportunità offerte dal PNRR e dal PNIISSI
  • Come approcciarsi in maniera strutturata rispetto ai driver di ARERA
  • Definire piano di riduzione delle perdite e riabilitazione delle reti
  • Criteri e approcci di cost-benefit per definire i piani di riabilitazione delle reti
  • Opportunità e fattibilità dei progetti di manutenzione predittiva

Annalisa Gaccione, Amministratore Delegato e Luz Sainz, Senior Consultant – Isle Utilities Italy

 

dalle 11.30 alle 13.00

SESSIONE CASE STUDY

Come Gruppo Hera ha applicato una strategia integrata negli ultimi sei anni verso la digitalizzazione e l’uso di tecnologie avanzate per sviluppare una manutenzione predittiva, con un crescente positivo impatto sulla riduzione delle perdite idriche

  • Distrettualizzazione e smart metering per ottimizzare i bilanci idrici attraverso il monitoraggio dei volumi dispersi e un controllo puntuale dei distretti
  • Progetto di manutenzione predittiva avviato su piccola scala con l’algoritmo Rezatech e potenziato con nuove variabili con l’Università di Bologna, anche con verifica in retrofit
  • Coinvolgimento della Data strategy interna per creare un’architettura dei sistemi come base uniforme e strutturata per un algoritmo attendibile e fruibile da tutti gli operation
  • L’azienda considera anche l’impatto delle rotture, monitorando il Cost of Failure (COF) e le conseguenze dei guasti, per ottimizzare la gestione dei tratti critici

Maurizia Brunetti, Open Innovation Manager Hera

 

dalle 14.00 alle 17.30

Manutenzione predittiva come asset non rimandabile: quali sono i criteri di asset management tra costi e benefici

  • Metodologie per migliorare i progetti in atto e pianificare quelli futuri
  • Ottimizzare le informazioni a disposizione e migliorare la gestione e l’analisi dei dati
  • Inquadrare le best practice
  • Road per implementare un processo di digitalizzazione dell’asset management
  • Lessons learned di scala internazionale da applicare al modello italiano

Tecniche di digitalizzazione del servizio delle reti idriche

  • Criteri di distrettualizzazione delle reti idriche
    • Tracciamento mappa dei distretti
    • Monitoraggio in tempo reale del bilancio idrico
    • Modellazione matematica delle reti idriche
  • Gestione della pressione: valvole e riduttori
    • Come devono essere scelti
    • Quando è opportuno utilizzarli
    • Strategia di verifica di apertura/chiusura valvole

Annalisa Gaccione, Amministratore Delegato e Luz Sainz, Senior Consultant – Isle Utilities Italy

Scarica programma

Le opinioni dei partecipanti


Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN