Formazione Online | Manutenzione Predittiva per le reti idriche
Manutenzione Predittiva per le reti idriche
Data analysis e uso di tecnologie per pianificare e ottimizzare le azioni sulle reti, ridurre il pronto intervento e mitigare le perdite
- 23 Giugno 2026
- 7 ore
- online
- Attestato di partecipazione
IN PROMOZIONE fino al 14/05
PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO
Nel decennio 2012-2023, le perdite idriche raggiungono ancora il 42,2% dell’acqua immessa nelle reti comunali di distribuzione (fonte: Rapporto Idrico 2023).
A fronte di questo dato, è necessario per i gestori del settore idrico sfruttare al meglio gli investimenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria con una chiara programmazione e strategia di intervento.
Per te che, all’interno del sistema idrico integrato, ti occupi degli aspetti tecnici è dedicato l’appuntamento di maggio. Un’occasione unica per:
- definire un piano di manutenzione attraverso un approccio programmatico e la valutazione di priorità, costi e benefici per decisioni informate e il migliore ritorno economico
- aggiornarsi sui criteri di distrettualizzazione e sfruttare i dati raccolti per facilitare l’identificazione e la localizzazione rapida dei problemi, consentendo interventi mirati e tempestivi
- programmare il rinnovamento e la sostituzione delle parti più vulnerabili delle infrastrutture con un’analisi che includa le numerose variabili in modo da prevedere la vita utile residua degli asset
- implementare un programma di riduzione perdite, determinando la fattibilità, grazie all’analisi predittiva che prioritizzi e aumenti l’efficacia degli interventi
- implementare soluzioni tecnologiche di smart-maintenance (dai sensori ai software) per rilevare e diagnosticare in tempo reale eventuali inefficienze o malfunzionamenti
Scopri come Gruppo Hera sta compiendo significativi passi avanti nella manutenzione predittiva e nella riduzione delle perdite grazie a un approccio strategico e all’integrazione di nuove tecnologie.
Approfitta di una formazione specifica per verificare la fattibilità nella tua azienda di progetti di manutenzione predittiva al fine di ottimizzare gli interventi ordinari e straordinari sulle reti, ridurre le attività di pronto intervento e mitigare le perdite, attività non più rimandabile!
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a chi all’interno dei gestori idrici si occupa del profilo tecnico della gestione degli impianti e delle reti.
Nello specifico è d’interesse per:
- Responsabile Acquedotto
- Responsabile Tecnico
- Responsabile Ciclo Idrico/SII
- Responsabile Perdite Idriche
- Responsabile Reti
- Responsabile Impianti
- Responsabile Tutela Risorse Idrica
Il corso è dedicato anche a coloro che lavorano per offrire soluzioni innovative per l’efficientamento dell’infrastruttura idrica.
Il corso è dedicato anche a coloro che lavorano per offrire soluzioni innovative per l’efficientamento dell’infrastruttura idrica.
Perché partecipare
A maggio partecipa a 7 ore di formazione online per:
- conoscere le disposizioni normative introdotte da ARERA per garantire la qualità tecnica
- individuare metodologie per definire piani di limitazione delle perdite e garantire la fattibilità dei progetti attraverso la gestione e l’analisi dei dati
- analizzare le tecniche di distrettualizzazione per facilitare la determinazione del bilancio della rete idrica consentendo una accurata identificazione delle anomalie
- valutare gli strumenti di gestione della pressione (valvole e riduttori) per il mantenimento delle performance e ridurre il rischio di futuro deterioramento delle infrastrutture
- applicare strumenti di telecontrollo e Data Analysis per analizzare i dati storici e in tempo reale e prevedere dove e quando potrebbero verificarsi le perdite
- verificare i benefici in termini di perdite individuate e volume recuperato attraverso la tecnologia dei noise logger e dei geofoni
- implementare una mappa del rischio, in collaborazione con gli enti locali, per migliorare e ottimizzare gli interventi alla rete.
Le opinioni dei partecipanti
Una panoramica sulle best practice relative alla ricerca perdite con approfondimenti tecnici ed esperienze nella gestione delle reti idriche
– Responsabile Sviluppo Impianti Acquedotto e Monitoraggio Qualità Acqua Erogata di Viacqua
Corso molto interessante, basato su tecnologie innovative e poco valorizzate in altri contesti”
– Tutela risorsa idrica di Geal Lucca
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Aspetti normativi e operativo-gestionali per implementare l’analisi del rischio e attivare azioni di controllo e miglioramento nelle infrastrutture idriche
Formazione Online
online
