Formazione Online | Mercato GNL
Mercato GNL
Acquisisci le conoscenze fondamentali per affrontare il mercato del gas liquefatto e gestire ogni fase della filiera, dall’acquisto alla vendita al cliente finale
- 26 Mag 2025 > 28 Mag 2025
- 14 ore
- online
- Attestato di partecipazione
- NEW!
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
Il mercato del gas liquefatto sta ridefinendo il panorama energetico globale, aprendo nuovi scenari e opportunità di business. Comprendi come il GNL si inserisce all’interno del mercato energetico, le opzioni di trasporto e stoccaggio e le implicazioni regolatorie per operare con successo nel settore.
Questo corso intensivo ti fornisce le competenze chiave per operare con successo nel mercato del gas liquefatto, grazie a un approccio pratico e di analisi data-driven.
Il 26 e 28 maggio approfondisci le fasi fondamentali della filiera.
- Scenario geopolitico ed evoluzione della domanda: impatti delle tensioni internazionali sulle rotte commerciali e sulle strategie di hedging
- Analisi sulle variabili di mercato: PSV-TTF spread, volumi, benchmark internazionali (TTF, JKM, Henry Hub), volatilità dei prezzi
- Regolazione e contrattualistica: framework normativo e differenze tra Upstream Agreement, SPA e Terminal Agreement
- Logistica e infrastrutture: gestione dell’accesso ai terminali di rigassificazione, capacità di stoccaggio e trasporto marittimo
Unisciti ai professionisti del settore e potenzia la tua operatività nel GNL!
A chi si rivolge
Il corso offre un’opportunità di utile approfondimento per coloro che si occupano di GNL o vogliono entrare in questo mercato.
In particolare, è di interesse per:
- Energy Manager
- Responsabili Trading e Portfolio Management
- Responsabili Supply Chain e Logistica
- Responsabili Operations e Stoccaggio
- Società di vendita e distribuzione downstream e trader upstream
Perché partecipare
Il 26 e 28 maggio partecipa al corso online per:
- esaminare il ruolo del GNL nei bilanci di approvvigionamento globali, valutando la competizione con altre fonti fossili e rinnovabili
- analizzare la capacità di liquefazione degli esportatori e le infrastrutture di rigassificazione per stimare gli impatti delle dinamiche geopolitiche
- confrontare le diverse modalità di fornitura del GNL, considerando costi di produzione, trasporto e rigassificazione per scelte consapevoli e competitive
- valutare le caratteristiche dei contratti (SPA vs. mercato spot), l’impatto delle normative e regimi fiscali per quantificare gli investimenti necessari
- quantificare l’influenza di indici energetici, tassi di cambio e arbitraggio geografico per definire strategie di pricing basate sull’analisi delle curve forward e degli spread tra hub
- gestire la capacità di trasporto, l’allocazione di slot nei terminali di rigassificazione e la vendita di capacità per ridurre il cost-to-serve
- mitigare il rischio geopolitico monitorando le interruzioni nelle catene di fornitura, le tensioni commerciali tra esportatori e importatori, e sviluppando strategie di diversificazione del procurement con opzioni di approvvigionamento flessibili e stoccaggio strategico.
- esplorare nuove opportunità di business attraverso lo sviluppo di supply chain per il Small-Scale LNG, l’uso del GNL nei trasporti pesanti e marittimi, e l’integrazione con combustibili sintetici e bioLNG per migliorare la sostenibilità del settore.
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
26 maggio 2025
Dalle 9.30 alle 11.00
Il ruolo del gas nella filiera energetica mondiale. Trend recenti e prospettive
- Ruolo del gas nei consumi diretti e nella produzione termoelettrica
- Trend di consumo e prospettive nelle principali regioni mondiali
- Dove sono e dove sono attese le infrastrutture GNL
- Il GNL in Europa tra boom durante la crisi e tendenze recenti all’overcapacity
- Le infrastrutture GNL dopo la decarbonizzazione: convertibilità a idrogeno o utilizzo per gas sintetico?
Geografia economica del GNL: rotte attuali e possibili prospettive
- Principali rotte GNL
- USA e nuovo price maker internazionale per il GNL
- Quanto il GNL russo ha sostituito gli arrivi via tubo in Europa
- Opportunità e rischi di investimento nelle infrastrutture di rigassificazione e distribuzione
- La competizione tra consumatori Europa vs. Asia
- Come anticipare le possibili evoluzioni globali per identificare nuove opportunità di mercato
- Comprendere l’influenza delle dinamiche geopolitiche su approvvigionamento e prezzi
Michele Governatori, Docente di mercati e politiche dell’energia
Dalle 11.00 alle 13.00
GNL vs pipeline: quali differenze di costi, infrastrutture, contrattualistica
- Contratti spot e indicizzazione ai principali hub di scambio GNL (TTF, Henry Hub, JKM) e costi di trasporto pipeline e GNL
- Principali caratteristiche e costi di trasporto per pipeline e GNL
- Esempi di mercato per contratti di lungo termine e contratti spot
Data Analysis per scelte strategiche sul mercato del GNL
- Analisi e KPI delle dinamiche di pricing e volumi dei principali hub europei
- Come è cambiato il bilanciamento pre/post guerra in Ucraina e Lessons learned per ridurre l’esposizione a rischi geopolitici
- Volatilità del TTF e principali benchmark da monitorare
- JKM asiatico
- HH Usa
- Coal to gas switch range
Le variabili che incidono sul mercato del GNL e come fare scelte data-driven
- Analisi del differenziale PSV-TTF per valutare la competitività dell’importazione di GNL
- Influenza delle manutenzioni nei terminali di rigassificazione e sulla capacità di trasporto
- Capacità di rigassificazione e tariffe di trasporto e loro influenza sul differenziale
- Il ruolo e caratteristiche di pipeline e GNL nel bilanciamento dei principali paesi europei
- Logiche che influenzano la costruzione di terminali di liquefazione e contratti di lungo termine e prenotazione degli slot
- Esempi e impatti delle principali variabili sul mercato del gas (scioperi, manutenzioni, variabili meteo che influenzano il GNL)
Come costruire degli scenari futuri per strategie attendibili
- Influenza dell’EU ETS e prospettive future
- Monitoraggio delle capacità di rigassificazione e liquefazione per adeguare le strategie di approvvigionamento e stoccaggio
Marco Mazzavillani, Commodity Market Analyst e Costantino Fortunato, Energy Market Analyst – A2A
Dalle 14.00 alle 17.30
La logistica del GNL in Italia
- Infrastrutture nazionali (terminali di importazione, rigassificatori e reti di distribuzione)
- Nuove costruzioni o ampliamenti per supportare la crescente domanda di GNL
- Terminali di rigassificazione e punti di immissione nella rete di distribuzione
- Depositi SSLNG di piccole quantità per rispondere alle necessità specifiche di mercato
- Posizione dei Liquefattori per valutare l’affidabilità e i costi associati al trasporto
- Ruolo delle navi bettoline per il trasporto a lunga distanza
Scenari di mercato e il ruolo della logistica
- Usi finali del GNL per orientare le proprie scelte strategiche
- Il trasporto pesante e come l’aumento possa influire sulla domanda globale
- Il mercato in crescita del trasporto marittimo
Normativa di riferimento settore GNL per progetti sostenibili e conformi
- Il Nulla Osta di Fattibilità (NOF) sulla disciplina delle operazioni
- Il procedimento di Autorizzazione Unica per installare e gestire rigassificatori e terminali
- Procedimento di Valutazione Integrata Ambientale e concessione demaniale
Politiche di promozione della filiera
- Incentivi e misure governative per favorire la produzione, distribuzione e utilizzo del GNL
- Opportunità di finanziamento che incidono sulla competitività
Dario Soria, General Manager – Assocostieri
28 maggio 2025
Dalle 9.30 alle 13.00
I terminali di rigassificazione in Italia
- Le capacità di rigassificazione
- Le tipologie di navi ammesse
- Processo di accesso alla capacità di rigassificazione
- Le aste di capacità
- I prodotti di flessibilità dei terminali: virtual liquefaction, stoccaggio temporaneo, rinomina
- Analisi dei costi della capacità di rigassificazione
- Garanzie per i servizi di rigassificazione
Il processo di programmazione annuale dei carichi nella rigassificazione
- La definizione delle priorità tra gli utenti
- La programmazione dei carichi da anno termico ad anno solare
Analisi delle tipologie di forniture GNL
- Acquisizione di carichi FOB e DES
- Analisi di possibili indicizzazioni delle forniture
- Il prezzo Netback e Netforward
- Il mercato dei noli
La struttura contrattuale di una filiera di approvvigionamento GNL
- Master Sales and Purchase Agreement (MSPA) e Confirmation Notice (CN)
- Le principali definizioni e clausole di un contratto GNL
- Esempio di Confirmation Notice
- Il noleggio delle navi: Time Charter Party/Voyage Charter Party
Marco Casati, Portfolio management and trading – A2A
Dalle 14.00 alle 17.30
Caratteristiche del mercato GNL nella distribuzione liquida in Italia
- Valutare gli attori e i volumi di mercato
- Analizzare la struttura della filiera e come si organizzano distribuzione e vendita
- Identificare i segmenti di mercato coinvolti: stazioni di rifornimento e impianti industriali
- Aspetti infrastrutturali e requisiti per l’utilizzo del GNL in forma liquida
- Impianti per l’autotrazione e distribuzione stradale
- Impianti per usi industriali e civili
- Sviluppo del bunkering per il settore navale
- Opportunità credito di imposta con Industria 4.0 e 5.0
La somministrazione al cliente finale
- Analisi delle tipologie di fornitura GNL
- Caratteristiche delle flessibilità contrattuali e logistiche
- Definire le procedure operative per il caricamento, il trasporto e la distribuzione del GNL
- Coordinamento tra terminal di caricazione, fornitori, trasportatori e clienti finali
- Quantitativi massimi trasportabili dall’estero e dall’Italia e tempistiche di scarico
- Ottimizzazione della logistica delle consegne tramite telecontrollo o su ordinazione
- Composizione del prezzo del GNL
- Gestire contrattualmente e operativamente le interruzioni della somministrazione al cliente finale
- Strumenti di gestione del rischio e utilizzo di formule a tutela del prezzo
Impatto dell’ETS 2 e l’opportunità del BioGNL
- ETS 2 e i vantaggi del BioGNL
- Modalità di valorizzazione di GNL e BioGNL rispetto ad altri combustibili
Marco Rabita, Direttore Commerciale – Ham Italia
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Sfrutta i PPA da un punto di vista strategico nell’attuale scenario di mercato per ottimizzare i prezzi e ottenere vantaggi…
Formazione Online
online
Guida le strategie a sostegno della transizione energetica con una conoscenza profonda di dinamiche di mercato e degli strumenti incentivanti…
Formazione Online
online