Formazione Online | Report di sostenibilità
Report di sostenibilità
Valori qualitativi e quantitativi per redigere il report applicando gli standard internazionali per comunicare obiettivi e risultati CSR
- 21 Nov 2023 > 22 Nov 2023
- 7 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In Promozione fino al 09/10
Dal 1° Gennaio 2024 la Direttiva Europea CSRD richiederà alle grandi imprese di interesse pubblico già soggette alla NFRD l’obbligo di redigere il report di sostenibilità.
Per redigere il bilancio di sostenibilità gli addetti ai lavori devono aderire a standard di omogeneità, trasparenza e confronto con l’obiettivo di comunicare ai propri stakeholder gli obiettivi e i risultati raggiunti nell’ambito della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. È necessario quindi prepararsi e avere gli strumenti per redigere il bilancio di sostenibilità e implementare correttamente le procedure di analisi e integrazione.
Approfitta dell’appuntamento di novembre e confrontati con un esperto in rendicontazione non finanziaria e nuovi Standard ISSB & SABS e:
- approfondisci le novità della Direttiva UE sulle finalità del report e quali informazioni le imprese sono tenute a comunicare
- acquisisci conoscenze sugli Standard Europei per la corretta redazione del Bilancio di Sostenibilità
- valuta il contributo sociale e ambientale apportato dall’azienda.
Un appuntamento specifico per i professionisti che in ottica di Due Diligence aziendale vogliono confrontarsi in tempo per applicare correttamente le nuove richieste EU e capire come:
- pianificare le fasi di rendicontazione per raccogliere correttamente i dati e le informazioni necessarie
- compilare il Bilancio di Sostenibilità in conformità con le linee guida ministeriali per rappresentare lo stato dell’arte dell’aziende e testimoniare i miglioramenti CSR
- integrare i valori qualitativi e quantitativi della rendicontazione finanziaria al report di sostenibilità in base agli standard per garantire un rapporto adeguato in immagine
- comunicare il bilancio per migliorare la relazione con gli stakeholder e generare un vantaggio competitivo.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a professionisti che si occupano di svolgere analisi di sostenibilità e ricerca su tematiche ESG in ottica Due Diligence e vogliono approfondire le tecniche di rendicontazione e i nuovi requisiti per implementare per tempo in azienda i nuovi sistemi di misurazione e reporting.
In particolare, è di interesse per:
- Responsabili finanziari e CFO
- Responsabili di bilancio
- Responsabili ESG
- Responsabili di sostenibilità
- ESG & Sustainability Analyst
- Auditor
Perché partecipare
7 ore di Formazione Online per:
- approfondire il quadro normativo di riferimento e la nuova tassonomia europea per comprendere i nuovi obblighi, requisiti e scadenze
- esaminare la composizione degli Standard ISSB & SABS per misurare correttamente gli impatti, economici ambientali e sociali
- verificare come mappare e coinvolgere correttamente gli stakeholder interni ed esterni per garantire la completezza del report
- definire i principi di rendicontazione e le valenze del reporting per integrare correttamente con il bilancio d’esercizio
- confrontarsi in aula con un esperto commercialista per verificare come redigere correttamente il report e includere tutte le informazioni necessarie.
Per completare la tua formazione partecipa all’appuntamento di ottobre dedicato agli ESG Data e approfondisci come definire fonti, responsabilità e requisiti nella raccolta dei dati.
Programma
21 novembre 2023
14.00 – 17.30
Implementare strategie, progetti di sostenibilità e i relativi obiettivi: tecniche di rendicontazione e di monitoraggio di sostenibilità per società IAS e IFRS compliant
- Nascita degli standard sulla sostenibilità
- Richiesta del mercato di progetti e società sustainability compliant
- Le novità introdotte dagli ISSB
- Scoprire come i valori di sostenibilità infettano i KPI dell’impresa nel bilancio dei risultati
Obblighi introdotti dalla Normativa comunitaria che amplia la responsabilità delle imprese
- Quadro normativo con la direttiva CSRD UE 2022/2464, la direttiva UE 852/20 e la nuova tassonomia europea, la legge 5 novembre 2021, n. 162 sulla parità di genere
- Analizzare i nuovi requisiti di cambio e obblighi introdotti dalla Direttiva di sostenibilità CSRD
- Report di Sostenibilità secondo i Global Reporting Initiative (GRI) Index e i 17 Obiettivi ONU: l’ingaggio degli stakeholders e la matrice di materialità
- La doppia materialità
- Mappatura e coinvolgimento degli stakeholder
- Valutare come gestire i rischi ESG e conoscere le novità in tema di sostenibilità che creano valore e protezione all’azienda
22 novembre 2023
14.00 – 17.30
Stesura del report di sostenibilità: i nuovi sistemi di pianificazione, misurazione e reporting
- La tassonomia applicabile per la classificazione delle attività economiche con l’obiettivo di aumentare gli investimenti sostenibili e combattere la pratica scorretta del greenwashing
- Analisi dei principi pubblicati
- Analisi dei draft
- Analisi della doppia materialità
- I principi di rendicontazione: inclusività e materialità, trasparenza e comparabilità, completezza e sintesi
- Le fasi del processo di rendicontazione: dalla pianificazione del percorso alla realizzazione del documento
- Come compilare i documenti: integrazione tra bilancio d’esercizio e report di sostenibilità
- Il reporting integrato per creare valore per gli stakeholder
- La comunicazione come fase finale della rendicontazione: a chi e come comunicare?
- Piattaforme di valutazione ESG
Walter Rotondaro, Dottore Commercialista – Tax Law Planet
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata: richiedici informazioni
Date e sedi
online
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Definire fonti, responsabilità e requisiti nella raccolta dei dati del Report di Sostenibilità per evitare sanzioni e garantire stakeholder engagement
Formazione Online
online