Water Safety Plan


Aspetti normativi e operativo-gestionali per implementare l’analisi del rischio e attivare azioni di controllo e miglioramento nelle infrastrutture idriche

Formazione Online
online
  • 14 Novembre 2025
  • 7 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

In Promozione fino al 06/10
iva esclusa

Promozioni


Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

*Offerta cumulabile con altre promo in corso

Analizza le novità del Decreto Legislativo 102/2025 del 19 giugno 2025, che modifica il D.Lgs. 18/2023, con impatti significativi per tutti i gestori idrici sui Water Safety Plan, obbligatori entro il 2029. Inoltre, approfondisci la guida operativa (Rapporto ISTISAN n. 25/4) redatta dall’ISS per supportare la gestione e la valutazione dei PSA.

Per te che ti occupi di acqua potabile è, infatti, fondamentale approfondire i nuovi standard e le modifiche sostanziali in tema di Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA), registro dei materiali a contatto (sistema ReMaF) e nuovi limiti per PFAS.

Devi gestire risorse umane, economiche e di tempo e verificare da subito quali sono gli aspetti operativo-gestionali necessari per la costruzione di una strategia di valutazione del rischio e di redazione di un WSP.

Serve, inoltre, conoscere il ruolo ricoperto dal Centro nazionale per la sicurezza delle acque (CeNSiA) e dal nuovo portale AnTeA, non solo come conformità normativa, ma come strumento operativo e strategico.

Quindi, per te che devi implementare il piano o per te che devi gestire i monitoraggi, approfitta di 7 ore di formazione per:

  • analizzare la normativa di settore e le linee guida definite dall’Autorità per rispettare le scadenze imposte dalla legge
  • apprendere come coordinare un team multidisciplinare e come interfacciarsi con gli enti esterni per impostare il processo sulla qualità e completezza del dato
  • acquisire da Acque Bresciane le best practice da applicare subito per effettuare correttamente gli step operativi necessari a impostare la matrice di rischio per evitare ritardi e garantire la business continuity
  • comprendere da Gruppo CAP, primi in Italia, gli aspetti gestionali e strategici per ricavare benchmark di processo
  • recepire da ABC Napoli le soluzioni gestionali adottate per superare le criticità di un sistema idrico complesso.

A chi si rivolge


Il corso si rivolge ai gestori idrici che a oggi devono approcciarsi all’implementazione del Water Safety Plan o che vogliono verificare e ottimizzare il processo già implementato.

In particolare, è d’interesse per:

  • Responsabile WSP
  • Responsabile Acquedotto
  • Responsabile Reti
  • Responsabile Trattamento acque
  • Direttore Tecnico
  • Responsabile Qualità/QSA
  • Responsabile Area Operativa

Il corso è ideale anche a Team Leader certificati per ricevere approfondimenti e partecipare a un confronto sugli aspetti operativi, di sviluppo dei piani e sull’aggiornamento delle linee guida (ISTISAN 22/33).

Perché partecipare


Partecipa all’appuntamento per:

  • analizzare le misure introdotte dalla normativa europea, nazionale e dalle linee guida dell’ISS per implementare all’interno dei piani di sicurezza un approccio basato sull’analisi del rischio
  • capire il ruolo del CeNSia e del portale AnTeA per pianificare la supervisione delle operazioni di manutenzione e di emergenza e migliorare la capacità di risposta nella gestione generale o a fronte di eventi imprevisti
  • identificare gli aspetti operativi-gestionali necessari alla predisposizione WSP per calendarizzare le attività, ottimizzare i processi ed evitare i ritardi
  • capire come organizzare la raccolta e l’elaborazione dati e il processo di risk assessment per essere conformi alle richieste dell’Autorità
  • individuare una metodologia di sviluppo del Water Safety Plan per garantire il coordinamento delle varie figure coinvolte e la corretta compilazione delle check-list
  • esaminare il procedimento di impostazione della matrice di rischio per programmare azioni di controllo e di miglioramento delle infrastrutture, con applicazione su un Sistema Acquedottistico Controllato.

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui

Programma


14 novembre 2025 dalle 9:30 alle 17:30

  • 9.30 -11.00 | FOCUS NORMATIVO
  • 11.00 -13.00 | FOCUS OPERATIVO-GESTIONALE
  • 14.00 -15.30 | CASE STUDY ABC NAPOLI
  • 15.30 -17.00 | CASE STUDY GRUPPO CAP
  • 👇Scarica il programma dettagliato
Scarica programma

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Corsi e eventi correlati


Life Science

Costruire un piano di valutazione del rischio e controllo per contenere l’esposizione microbiologica-epidemiologica 

06 Ott 2025 > 09 Ott 2025

Formazione Online

online

In promozione

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN