Energy Market SCENARIO | Gli effetti della crisi sui MERCATI ALL’INGROSSO dell’EnergiaQuali FATTORI trainano OGGI il cambiamento e i loro IMPATTI sulla gestione dei Portafogli

08:30
Registrazione partecipanti
08:50
Benvenuto a cura di IKN Italy e apertura Lavori a cura del Chairman
09:00
Come si sta configurando il nuovo Market Design e quali gli impatti degli scenari energetici sui Mercati all’ingrosso

Speech

09:20
Speech
09:35
Quali sono i rischi energetici lato approvvigionamento energetico sui Mercati a Termine e Upstream per l’inverno 2023-2024 e quali sono i riflessi sui prezzi all’ingrosso

Tavola Rotonda

  • Trading e Energy Management: come agire per stabilizzare il costo dell’energia 
  • Qual è l’evoluzione del rischio nella supply chain e come sta influenzando i prezzi 
  • Quali effetti ha avuto sul mercato l’introduzione di dinamiche di contingentamento dei consumi 
  • Quali gli impatti nel modo di fare pricing 
10:20
Il punto di vista dei grandi consumatori: come è cambiato il suo approccio negli ultimi 2 anni all’Energia e come oggi disegnano il loro mix di approvvigionamento

Speech

10:40
Il Punto di vista dell’Energy Management sulla gestione dei clienti finali

Speech

  • Quali le tipologie di accordi commerciali e di pricing con i grandi clienti  
    • contratti e gas release: condizioni della loro ridefinizione  
    • In che modo i modelli contrattuali devono evolvere rispetto al passato?  
  • Volumi di vendita 
    • Indicizzati vs prezzo fisso 
  • Quale l’effetto del crollo del prezzo del gas sull’appeal per i clienti industriali 
    • dell’investimento sull’autoproduzione da rinnovabili  
    • dei PPA 
11:00
Speech
11:15
Networking Coffee
11:40
Tavoli Interattivi

4 Tavoli in parallelo su 2 macro-temi

In sottogruppi si svolgerà un confronto in parallelo su 4 Tavoli moderato dai Facilitatori

Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno 20 minuti per la restituzione di 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dai singoli gruppi

11:40
Tavolo 1 | In che modo gli Operatori stanno gestendo gli effetti collaterali della forte discontinuità delle condizioni e dei costi del gas e dell’energia sui Mercati all'ingrosso
  • Come sono cambiati i “fondamentali” del mercato all’ingrosso e come sono dovuti cambiare di conseguenza gi stili di vendita (prodotti diversi, valutazione del merito creditizio della controparte, richieste garanzie bancarie lato cliente, …) 
    • Aspetti positivi e criticità 
  • Qual è il mood del mercato di fonte a un contesto nuovo 
    • Come si riassesterà il mercato una volta che la crisi sarà terminata definitivamente? 
  • Come sono state affrontate queste discontinuità
11:40
Tavolo 2 | Fine Mercato Tutela lato Power e Aste per i clienti domestici: quali i riflessi sull’upstream

Gli insight sulle Aste passate  

  • Quali i riflessi avuti lato “cash” 
  • Come si stanno attrezzando lato approvvigionamento gli operatori che hanno vinto le aste? 
  • Come si sono trovati a gestire così tanti clienti? Quali le criticità? Come le hanno affrontate? 
    • Lato gas: come si sono ristrutturati operatori anche medio-piccoli per gestire un mondo della vendita gas fortemente cambiato (non più REMI, mercato PSV,..) 
11:40
Tavolo 3 | Strategie e revisioni dei prezzi all’ingrosso: prezzi Fissi vs prezzi Variabili
  • A quali dinamiche sta portando la crisi in relazione ai grandi consumatori? 
    • Quali servizi attaccare al B2B per renderlo sostenibile  
      • Autoproduzione da Rinnovabili? 
      • Prezzo fisso?   
      • PPA? 
  • A fronte del fatto che lato offering il mercato si è svuotato dell’alternativa al prezzo variabile, che atteggiamento gli operatori stanno ponendo in essere? Come gli operatori si stanno posizionando commercialmente in un nuovo mondo in cui l’energia costa di più e il cliente è più consapevole? 
    • Quale il possibile valore dell’offerta variabile? Quali i termini temporali? 
    • Aspettative di rischio sul lungo termine 
  • Prezzo fisso e oneri di recesso anticipato (booster per operatori ad andare sul prezzo fisso)…
    • Quanto sono disposti gli operatori ad andare incontro al cliente: chi lo ha applicato? 
    • In che misura questa norma diventa impattante anche sulla marginalità? 
    • I clienti e i consumatori hanno compreso / apprezzato / non hanno gradito? 
11:40
Tavolo 4 | Quali strumenti finanziari sono stati adottati a copertura dei rischi di portafoglio
  • Strategie di Hedging e Derivati per tutelarsi da previsioni dei volumi scorrette e dalle oscillazioni dei mercati (tema di finanza e margini + liquidità)
  • Le opportunità dei PPA per l’Hedging delle Rinnovabili – i clienti come strumenti di compensazione del rischio (per long term)  
  • Rischi che lato trading le aziende stanno cercando di rafforzare (aree di rafforzamento da attuare per ridurre i rischi osservati in modo pesante in passato e che possono ripresentarsi)
  • Approcci di approvvigionamento
    • Gestione attiva del rischio e non puro hedging
    • Rafforzamento lato trading: quali le opportunità e quali gli ostacoli
  • Weather derivatives 
12:50
Networking Lunch

Strategic THINK TANK | La SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA delle UTILITY Gas & PowerQuali nuovi MODELLI sono stati implementati per la gestione del rischio
e quali le INNOVAZIONI TECNOLOGICHE per assicurare resilienza all’organizzazione

14:00
Come gli operatori del Mercato possono coniugare la gestione del rischio volume e rischio prezzo con la resilienza del business a medio-lungo termine

Speech

  • I trend in atto: come stanno evolvendo i fondamentali di mercato e quali saranno le possibili implicazioni sui prezzi e sui rischi mercato?
  • Quali sono i principali rischi mercato e quali le modalità di gestione?
  • Quali sono le possibili strategie implementabili e i relativi strumenti: esempi di case studies
  • Focus: i PPA possono essere un valido strumento per la mitigazione dei rischi prezzo e volume? Quali impatti sulla struttura di portafoglio delle imprese? Come revisionare le policy di rischio, l’assetto operativo e la governance?
  • Come strutturarsi internamente per una gestione che assicuri la resilienza del business nel medio-lungo termine?
14:20
Sostenibilità finanziaria e gestione della marginalità | Verso un’ottimizzazione interna per ridurre rischi prevedibili e non

Panel

A valle delle crisi degli ultimi anni e di una ormai strutturale volatilità dei prezzi, gli Operatori del Mercato si stanno strutturando per preservare le marginalità.  

Nel Panel ogni Relatore avrà 12 minuti a testa per illustrare i punti significativi della propria esperienza a questo riguardo. 

A valle degli interventi si avvia una Discussion tra i Panelist

 

Case Study_La soluzione organizzativa implementata da Alperia per andare a conciliare la parte commerciale con la controparte del rischio  

  • Da dove nasce questa esigenza 
  • Come sono stati mappati i rischi
    • Quali i controlli fatti
    • Quali tipi di mitigazione sono stati valutati e “messi a terra”
  • Come sono stati valorizzati
  • Quali gli strumenti di gestione del portafoglio, della marginalità e dei volumi sono stati implementati

 

Case Study_Come Alpiq ha migliorato l’approccio interno per ottimizzare le performance, minimizzare il rischio e preservare la marginalità superando la logica per Country e allargandola a una logica multicountry

15:05
Speech
15:20
Come andare a governare una situazione di volatilità consolidata: il ruolo dell’IT e della Data Science

Panel

Ogni Relatore avrà 12 minuti a testa per illustrare i punti significativi del proprio progetto
A valle degli interventi si avvia una Discussion tra i Panelist.

 

Case Study

 

Case Study  Forecasting: su che cosa si fanno le previsioni oggi?

 

Technology Supplier

 

Discussion finale

16:05
Networking Coffee
16:25
Tavoli interattivi

In sottogruppi si svolgerà un confronto in parallelo su 3 Tavoli moderato dai Facilitatori 50’ di confronto + 15’ di restituzione

16:25
Tavolo 1 | Come sono cambiati i modelli organizzativi interni a valle della crisi tra offering e approvvigionamento
  • Come gli operatori hanno metabolizzato le emergenze di questi anni 
    • Quale l’impatto organizzativo rispetto all’esigenza di: 
      • far fluire di più le comunicazioni  
      • fare sensibilizzazione su persone e divisioni  
      • strutturare nuovi modelli 
    • Come gli operatori lo stanno facendo? Come sono stati ristrutturati i processi 
  • A fronte della necessità di fare acquisti più mirati: 
    • quali i nuovi strumenti implementati per aggiornare le posizioni e i volumi in tempo utile e per avere risposte rapide sulle analisi dei dati  
16:25
Tavolo 2 | Come gli Operatori stanno quantificando, valorizzando e bilanciando i vari rischi per garantire sostenibilità finanziaria all’azienda: la view delle differenti Utility

A fronte di un monte rischi crescente diventa essenziale riposizionare al centro il focus su pricing e marginalità

  • Gli impatti degli interventi del Governo sull’impossibilità delle modifiche unilaterali nel 2022
    • Hanno inciso sulla sostenibilità finanziaria?
    • In che termini?
    • Che soluzioni ciascuno ha trovato?
    • A fronte delle novità, come inserirlo nella mappatura dei rischi?
  • Necessità di avere maggiore allineamento tra quello che si compra e quello che si vende
    • Come ridurre la differenza tra acquistato e venduto?
    • Come ristrutturare? Quali gli impatti anche sui servizi che si hanno intorno?
  • Che cosa sta succedendo ora? Avvicinamento tra finance e mercato:
    • quanto sarà strutturale il consolidamento della parte finanziaria con la parte commerciale?
    • quale il rischio di una nuova dicotomia delle due divisioni aziendali?
  • Il ruolo centrale dell’unità pianificazione e controllo 
16:25
Tavolo 3 | Sono saltati i riferimenti storci. Come sono cambiati gli approcci al forecasting?
  • Forecasting prezzi 
    • In che modo le rinnovabili stanno cambiando la forma dei prezzi. Difficile fare forecast a 3-5 anni
    • In che modo i prezzi negativi (o fortemente positivi) sul mercato di bilanciamento aumentano il rischio del forecast a breve termine
      • quali le conseguenze
  • Forecasting consumi 
    • Consumi e curve di prelievo sono cambiate (le persone hanno cambiato le modalità di consumo, messo in pista misure di consumo energetico + misure contingentamento consumi e istallazione pannelli + misuratori elettronici). Cambia la curva convenzionale 
      • Perché e in che modo  
      • Sarà una questione temporanea? 
17:30
Chiusura dei lavori

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN?