COLAZIONE DELLE DONNE NELLE UTILITYUn’occasione unica per incontrarsi, conoscersi, condividere esperienze e confrontarsi sulla parità di genereEXPO AREA

08:30
Inizia il tuo networking davanti ad una tazza di caffè

SESSIONE PLENARIA | DATI, EVOLUZIONE TECNOLOGICA E NUOVI MODELLI DI GO-TO-MARKET.Le nuove strategie delle società di vendita per conquistare il clienteSALA PLENARIA

08:50
Benvenuto a cura di iKN Italy
08:55
Apertura dei lavori a cura del Chairman
09:00
“Effetto Trump”, incertezza sui dazi energetici e guerra Russia-Ucraina sul Mercato energetico: verso un nuovo equilibrio tra autonomia energetica e prezzi dell’energia in aumento

Opening keynote

  • Quali gli effetti sulla stabilità dell’approvvigionamento energetico, sulle strategie di pricing dell’energia e sulla comunicazione al cliente finale 
  • Come ripensare l’equilibrio tra margini aziendali, fidelizzazione e sostenibilità delle offerte nel lungo periodo in un mercato ancora segnato dall’incertezza sull’origine e sul costo delle commodity 
  • Quale ruolo possono giocare le società di vendita nel promuovere modelli distribuiti, autoproduzione e soluzioni per la flessibilità e come sarà possibile rendere questi modelli accessibili e comprensibili al cliente?
09:15
L’energia che conquista il cliente | Cultura e brand come leva strategica

International Outlook

  • “Customer obsession” e semplicità: come costruire fiducia con tariffe trasparenti, comunicazione diretta e UX semplice 
  • Tecnologia e dati: come una tecnologia flessibile e scalabile ha abilitato una relazione con il cliente operativamente sostenibile e personalizzata  
  • Un nuovo modello culturale e commerciale: decentralizzazione decisionale, agilità interna e capacità di integrare energia, mobilità e servizi intelligenti 
  • Flessibilità come servizio reale: offerte dinamiche, gestione dei picchi ed engagement attivo dei clienti nella transizione 
09:30
Tra fluttuazioni di mercato, tecnologie innovative e New Incomer: quali leve hanno le Utility per rimanere competitive in questa era “fluida”?

Executive Panel

Vision | La tecnologia come leva strategica: in quali ambiti la digitalizzazione, l’AI e le soluzioni tecnologiche emergenti stanno rinforzando il ruolo delle Utility e migliorando l’efficienza operativa 

Vision | Sostenibilità come asset competitivo: dalla narrativa green alla costruzione di offerte e servizi che orientano il cliente verso scelte consapevoli 

Vision | Nuovi entranti e contaminazioni tech: che ruolo stanno giocando telco, startup e big tech nella ridefinizione del mercato 

10:10
Speech
10:20
Tecnologia, offerte e relazione: come evolverà il rapporto tra Utility e cliente nei prossimi 5 anni?

Tavola Rotonda

Strategia & Vision 

  • AI, dati e modelli digitali: come stanno trasformando il go-to-market e la relazione con il cliente? 
  • Come usarli per evolvere il modello di business e costruire relazioni di valore? 
  • Dati di consumo: come valorizzarli per creare offerte mirate e potenziare scelte consapevoli? 

Fiducia & Trasparenza 

  • Che cosa stanno facendo le Utility per: 
  • invertire la percezione di un mercato difficile da comprendere e di una bolletta ancora poco trasparente? 
  • generare engagement reale in un mercato volatile? 

Ecosistemi & Innovazione 

  • Integrazione di nuovi servizi e modelli a piattaforma (mobilità, smart home, telecomunicazioni, autoproduzione, community, flessibilità) al centro della strategia go-to-market: 
  • come stanno evolvendo i modelli di business? 
  • come valutare il ritorno reale di queste operazioni? 
  • In che misura l’energia resta centrale o diventa solo il punto d’ingresso di una relazione più ampia?
10:50
Speech
11:00
Energy Networking Coffee

Un energetico break per ricaricarsi e connettersi

CUSTOMER RELATIONSHIP & CUSTOMER VALUE PROPOSITIONData-Driven Experience e innovazione dei servizi per una proposta di valore personalizzata da parte delle Utility🔴 Sala Rossa

11:30
Benvenuto di IKN Italy e apertura lavori a cura del Chairman
11:35
Customer Engagement | Come costruire relazioni profittevoli e durature con un cliente sempre più esposto e attento alle offerte del Mercato Libero grazie a un approccio Data-Driven?

Tavola Rotonda

  • Il Customer Lifetime Value consente davvero di ottimizzare acquisizione e retention?
  • Quali dati trasformare in insight azionabili per costruire journey personalizzate e migliorare la relazione con il cliente?
  • Quali soluzioni permettono di integrare fonti diverse (CRM, IoT, social listening) per consentire una visione olistica del cliente?
  • In che misura AI e Machine Learning
    • rappresentano un’opportunità per migliorare l’engagement del cliente, semplificare i processi e migliorare l’efficienza del servizio?
    • permettono di correlare i dati e indirizzare il cliente verso soluzioni adatte alle sue necessità, adattando in tempo reale offerte e comunicazioni e automatizzando l’assistenza?
12:05
Modelli predittivi e automazione | La nuova gestione del cliente che anticipa bisogni, insoddisfazioni e comportamenti

Speech

Predictive analytics, AI e cluster comportamentali per migliorare customer journeys e retention, e ridurre il churn

12:15
Digital Customer Experience | APP, tool di gamification e domotica per un engagement attivo e un cliente protagonista

Case Study

  • Quali nuove modalità di interazione con i clienti sono state implementate per potenziare la Digital CX
  • In che misura l’utilizzo della gamification ha coinvolto il cliente in modo educativo e attivo incentivando “comportamenti virtuosi” (es. suggerimenti di risparmi energetici)
  • Quali soluzioni mobile per la Smart Home basate su AI sono state proposte per monitoraggio e gestione dei consumi, e quale è stato il loro tasso di adozione
    • Quali i vantaggi lato impatto ambientale e ROI per l’azienda
  • Migliorare engagement e loyalty tramite notifiche intelligenti
12:25
Multicanalità | Come garantire un'esperienza fluida e coerente su tutti i touchpoint

In-event Workshop

  • Quali tecnologie implementare per innovare l’interazione con il cliente e centralizzarne la gestione
  • Accelerare l’omnicanalità e migliorare customer experience e scalabilità con l’integrazione di Cloud e AI
12:45
Dalla Clusterizzazione al “valore a lungo termine” del cliente: come proteggere e far crescere il Customer Lifetime Value in un mercato volatile

Panel

Ogni Relatore avrà 8 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto

Case Study 1 _Prevenzione del Churn – Come usare la marketing automation per rispondere tempestivamente alle necessità dei clienti e prevenire il churn?

  • Grazie a quali strategie, dati e sistemi è stato possibile prevenire l’abbandono indesiderato del cliente con azioni rapide e mirate
  • Quali sono i cluster per una segmentazione evoluta e dinamica (consumo, valore, propensione al churn, sensibilità ambientale, attenzione al prezzo, resilienza agli shock di mercato,…)
  • Quali tecnologie integrate sono state implementate per segmentare, gestire e fidelizzare il cliente
    • Modelli comportamentali data-driven
    • Automazione con dashboard di alert per identificare e attivare un supporto sui cluster a rischio
    • Intelligenza Artificiale per
      • guidare le azioni di fidelizzazione e ottimizzazione contrattuale
      • suggerire azioni di cross-selling/up-selling mirate

 

Case Study 2_ Loyalty e Customer Centricity | Approccio Data-Driven alla retention e al customer service

  • Predictive Care e Fidelizzazione
    • Quali strategie di retention basate su dati concreti sono state realizzate
    • Quali percorsi di retention personalizzati in base al CLV e alle dinamiche di mercato sono stati intrapresi

Technology Supplier_ Integrazione avanzata tra CRM e sistemi di marketing automation per Loyalty program dinamici che si adattano ai comportamenti dei clienti e al contesto di mercato

Discussion

Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist

13:15
Smart networking lunch | Connessioni che fanno la differenza
14:45
Apertura lavori a cura del Chairman
14:50
Tecnologie Emergenti e AI Generativa per creare offerte di valore per il cliente

Speech

Come l’AI, in particolare l’AI generativa, sta rivoluzionando il settore

    • analizzando bisogni e preferenze in tempo reale
    • trasformando la Customer Experience
    • aprendo nuove possibilità per i servizi offerti dalle utility
    • permettendo di segmentare e personalizzare le offerte commerciali
15:00
Competitività e Innovazione: come le Utility stanno ridefinendo e comunicando la propria Customer Value Proposition al di là del mero prezzo

Panel

Ogni Relatore avrà 8 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto

Case Study 1_ Quali risultati tangibili si possono ottenere quando si sceglie di mettere davvero il cliente al centro del business

  • In che modo la vision, che ha portato a “umanizzare l’energia” trasformando il proprio approccio al cliente e al servizio, ha generato vantaggio competitivo e un importante incremento della brand awareness
  • In che misura la valorizzazione dell’esperienza del cliente si è rilevata un elemento di differenziazione in un mercato energetico sempre più competitivo
  • Con quali esiti gli investimenti in processi digitali, assistenza proattiva e comunicazione trasparente rafforzano la proposta di valore e fidelizzano i clienti

Case Study 2_Offerta Personalizzata e Centralità del Cliente: come si sta evolvendo l’offerta, includendo tariffe differenziate (es. basate su quartorario) per rispondere alle esigenze di consumatori sempre più consapevoli

  • La proposta di offerte “su misura” (e in tempo reale) grazie all’utilizzo di tecnologie innovative e AI per
    • analizzare i consumi, comportamenti e preferenze del cliente
    • aumentare la rilevanza percepita e il valore della proposta
    • ottimizzare la personalizzazione delle offerte migliorando engagement e retention
  • L’integrazione di queste tecnologie con altri sistemi

Technology Supplier _L’integrazione dell’AI nella Vendita di Energia e Gas per personalizzare e ottimizzare le Offerte

Discussion

Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist

15:40
Integrazione dell'AI nel marketing

In-event Workshop

Esplorare le opportunità di applicare l’AI per migliorare la comunicazione con i clienti e rafforzare le strategie di marketing

16:00
Applicazioni dell’AI e della GenAI implementate per il Customer Service Digitale: quali le aspettative e quali i risultati ottenuti

Case Study

  • Come sono stati integrati legacy, AI e Machine Learning per
    • aumentare le performance
    • migliorare la customer experience
    • ottimizzare la soddisfazione del cliente
  • Come sono stati superati i limiti dell’automazione per garantire l’equilibrio tra automazione e umano nella gestione di richieste complesse
16:15
Strategie di differenziazione competitiva “oltre il prezzo” - Il futuro delle Utility: competitività, fiducia e servizi innovativi

Tavola Rotonda

Come le Utility stanno:

    • innovando la loro proposta di valore con servizi che ingaggiano il cliente (es. domotica integrata, app intelligenti di monitoraggio, assistenti virtuali basati su AI)
    • semplificando e personalizzando le offerte e garantendo chiarezza sul valore del servizio
    • evolvendo da semplici fornitori di energia a partner strategici
    • supportando scelte più consapevoli da parte dei clienti, in linea con l’identità del brand
    • creando una brand experience unica
17:00
Chiusura dei lavori

DATA TRUSTING & AI INTEGRATIONMassimizzare la fiducia in dati precisi, completi, omogenei e tempestivi e renderli utilizzabili per abilitare l’innovazione anche grazie all’integrazione dell’AI 🔵 Sala Blu

11:30
Saluti di benvenuto da IKN Italy e apertura lavori a cura del Chairman
11:35
Data availability | Come costruire un ecosistema di dati scalabile, integrato e affidabile?

Tavola Rotonda

  • Quali le sfide per garantire che i dati siano sempre accessibili?
  • Come stabilire un framework solido per garantire che i dati siano
    • accurati, completi, omogenei e utilizzabili
    • aggiornati e facilmente accessibili e comprensibili per le persone che ne hanno bisogno
  • Quali strategie implementare che tengano conto del fattore umano, oltre che tecnologico, per la validazione e la qualità dei dati
  • Costruire una cultura della fiducia nei dati in azienda
    • Iniziative realizzate per promuovere una mentalità orientata ai dati in tutta l’organizzazione: change management e formazione continua
12:05
Data Orchestration | Come gestire in modo efficiente e integrato i dati che provengono da fonti diverse e che sono distribuiti su molteplici ambienti

Speech

Quali approcci sono efficaci per gestire flussi di dati in tempo reale provenienti da differenti fonti

12:15
Data Protection e Compliance

Case Study

La garanzia di riservatezza come presupposto indispensabile per instaurare rapporto di fiducia con i clienti

  • AI Act: quali le sfide per la conformità normativa e un’innovazione responsabile
    • Implicazioni dell’AI Act e strategie per garantire la compliance e utilizzare l’AI in modo responsabile
  • Rendere i dati accessibili a tutti, ma proteggerli sempre di più: qual è il giusto equilibrio?
  • Come garantire che i dati siano protetti in modo adeguato in un contesto globale e digitale
  • Quali le tecnologie più avanzate a supporto
12:25
Sistemi innovativi e misure di controllo per potersi fidare dei dati

In-event Workshop

  • Raccolta, elaborazione e controllo dei dati
  • Consolidamento di una base tecnica che sfrutta la potenza del cloud
  • Implementazione di metodi, cultura e organizzazione che massimizzino i benefici
12:45
Il percorso delle Utility verso la fiducia nei Dati come leva per l’innovazione

Panel

Ogni Relatore avrà 8 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto

Case Study 1_ Data Mesh

Come può migliorare la qualità e l’accessibilità dei dati, supportando una gestione decentralizzata in tutta l’organizzazione

  • Come costruire architetture data-driven scalabili e flessibili per rispondere alle crescenti esigenze aziendali, senza compromettere la qualità dei dati
  • Come l’affidabilità e la qualità dei dati sono fondamentali per promuovere l’innovazione aziendale e ottimizzare i processi decisionali e operativi
  • Quali soluzioni adottare per integrare i sistemi legacy nella transizione verso una gestione data-driven senza compromettere l’efficienza operativa?

Case Study 2_Cultura aziendale e democratizzazione dei dati

Come l’Utility ha reso i dati accessibili a tutti i livelli aziendali per supportare decisioni strategiche e operative

  • Come è stata promossa la fiducia e l’utilizzo dati
  • Come il miglioramento della fiducia nei dati
    • ha portato a operations più efficienti, decisioni più rapide e una maggiore soddisfazione del cliente
  • ha influito sulla rapidità delle decisioni operative e sulla personalizzazione dei servizi
  • Come si sta lavorando per costruire una cultura aziendale Data-Driven e orientata alla qualità dei dati
  • Strumenti e pratiche per garantire che tutti i reparti possano accedere ai dati e usarli efficacemente

Supplier Experience_L’evoluzione delle Data Platform per rispondere alle esigenze delle utility energetiche

  • Come le piattaforme di dati stanno evolvendo per:
    • supportare la qualità e l’affidabilità dei dati in tempo reale

Discussion

Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist

13:20
La Data Governance nell’Era dell’AI e del real time business: quali metodologie, architetture e competenze sono in grado di rispondere alle nuove esigenze?

Speech

Pratiche, policy e processi che un’organizzazione deve adottare per gestire, proteggere e sfruttare i dati in modo efficace, sicuro e conforme alle normative

13:30
Smart networking lunch | Connessioni che fanno la differenza
14:45
Apertura lavori a cura del Chairman
14:50
Speech
15:00
Strategie di governance dell'AI

Panel

Ogni Relatore avrà 8 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto

Case Study 1_Come l’AI può essere utilizzata per ottimizzare i processi back office e migliorare l’efficienza operativa

  • Come è stata gestita la transizione verso l’AI senza compromettere la stabilità operativa
  • Come garantire che l’infrastruttura aziendale supporti una transizione sicura, evitando interruzioni nei processi IT e operativi

Case Study 2_Sicurezza e scalabilità con Cloud e AI: la correlazione strategica per una trasformazione aziendale efficiente

  • Come il Cloud offre l’infrastruttura ideale per implementare soluzioni AI scalabili, consentendo alle aziende di raccogliere, archiviare e analizzare enormi quantità di dati in tempo reale.
  • Come l’unione di Cloud e AI può accelerare l’innovazione nei processi aziendali, migliorare l’efficienza operativa e ottimizzare la customer experience

Supplier Experience_Come garantire la sicurezza dei dati e la gestione delle risorse nel Cloud mentre si sfruttano le potenzialità dell’AI

Discussion

      Si avvia a valle della Case un confronto tra i Panelist

15:40
AI e Cyber Security

In-event Workshop

Sicurezza – rispetto a possibili attacchi informatici e data breach

    • Come far fronte a una superficie di attacco in continua crescita?
16:00
AI nelle Utility: Opportunità o Sfida? Come governare l'Intelligenza Artificiale con responsabilità

Case Study

  • Governare l’AI per ridurre i rischi: come evitare di subire l’AI, affrontando i rischi legati alla privacy, alla sicurezza dei dati e alla governance, con particolare attenzione alle normative come il GDPR e l’AI Act
  • Il ruolo del CIO nell’adozione dell’AI: l’AI resterà una responsabilità del CIO o si trasformerà in una funzione più condivisa? Come le competenze necessarie per governare l’AI evolveranno nel tempo?
  • Rischi emergenti per la privacy: quali sono i principali rischi per la privacy derivanti dall’adozione di AI nelle utility e come le aziende possono integrarli nel rispetto dei diritti degli individui?
16:15
Implementare l'AI: strumenti, rischi e opportunità

Tavola Rotonda

  • Come deve essere strutturato il team di data management per adottare efficacemente l’AI e garantire una solida data-driven culture in azienda?
  • Come le utility possono integrare l’AI senza compromettere la stabilità operativa? Quali le sfide legate alla gestione IT e alla gestione operativa durante il passaggio all’AI?
  • Come misurare il ritorno sull’investimento (ROI) dell’AI nelle utility? Come dimostrare l’efficacia dell’AI nelle operations attraverso metriche concrete e use case.
  • Centralizzazione vs specializzazione dell’AI: quale approccio organizzativo adottare per gestire le competenze in AI e integrare efficacemente i team di marketing e IT massimizzando l’efficienza?
17:00
Chiusura dei lavori

Dalla BUSINESS alla INTELLIGENT PROCESS AUTOMATIONRiorganizzare i processi aziendali con automazione, AI e integrazione di sistemi legacy per migliorare l'efficienza operativa e ridurre costi e rischi operativi🟠 Sala Arancione

11:30
Saluti di benvenuto da IKN Italy e Apertura lavori a cura del Chairman
11:35
Ripensare i processi attraverso l’automazione: in che modo l’adozione di tecnologie avanzate permette di ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa?

Tavola Rotonda

  • Come riorganizzare i processi in un’ottica sostenibile per integrare e gestire servizi extra-commodity e innovativi all’interno della tradizionale offerta di utilities, migliorando l’esperienza del cliente e accrescendo la competitività dell’azienda sul mercato
  • Che cosa serve per sviluppare processi e soluzioni adattabili capaci di adeguarsi rapidamente all’evoluzione dei requisiti regolatori
  • Integrazione dei Sistemi Legacy e AI
    • Come può essere gestita in modo fluido e senza compromettere l’efficienza?
    • Quali le sfide nell’integrazione delle nuove tecnologie con le infrastrutture già in uso?
12:15
Sostenibilità dei processi | Come realizzare un processo sostenibile nel lungo periodo?

Case Study

Reingegnerizzare i processi in ottica sostenibile / Adozione di processi di business digitali

12:25
Quali soluzioni digitali avanzate implementare per ottimizzare i processi aziendali, ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa?

In-event Workshop

12:45
Compliance e Continuità | Efficientare i processi aziendali in conformità con le normative regolatorie

Panel

Ogni Relatore avrà 8 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto

Case Study 1_ Come è stata integrata la compliance nel cuore dei processi aziendali, migliorando la gestione dei touchpoint e riducendo i rischi normativi

  • Mettere la compliance come entry point delle istanze che devono essere messe a terra da marketing, sales e varie altre funzioni:
    • fare analisi dell’impatto regolatorio
    • valutare i gap di processo

Case Study 2_ Ridurre i costi di implementazione dei processi e restare compliant

  • Come cogliere opportunità dai cambiamenti normativi affinché portino a ulteriori evoluzioni dei progetti interni e delle interazioni con i partner
  • La necessità di triangolazione tra compliance, operations e marketing
  • La compliance come entry point per l’allineamento dei processi

Technology Supplier_L’Implementazione di soluzioni per garantire una rapida esecuzione

  • Gestire le criticità del quartorario sui processi di fatturazione

Discussion

Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist

13:15
Smart networking lunch | Connessioni che fanno la differenza
14:45
Apertura lavori a cura del Chairman
14:50
Process Mining e Process Intelligence come driver per l’efficienza

Speech

Come l’AI supporta:

    • l’analisi dei dati aziendali per identificare inefficienze nei processi e applicare soluzioni automatizzate
    • l’analisi dei flussi di lavoro e il redesign dei processi chiave
15:00
Ottimizzare l’efficienza operativa con Automazione e AI: strategie e Use Case per integrare sistemi legacy e ridurre errori

Panel

Case Study_RPA e Intelligent Document Processing: un caso concreto di come l’automazione dei documenti e la gestione intelligente delle informazioni hanno migliorato l’efficienza

  • Strategie per bilanciare automazione e controllo umano
    • Come gestire la transizione tra automazione totale e il monitoraggio umano, garantendo efficienza e qualità

Case Study_ Integrazione delle nuove piattaforme di gestionali intelligenti con i sistemi esistenti: le difficoltà e i benefici derivanti dall’integrazione delle nuove soluzioni di automazione con i processi e i sistemi legacy

  • Cambiamento organizzativo
  • Cambiamento tecnologico
  • Cambiamento culturale e di skill

Technology Provider_Il futuro dell’automazione dei processi attraverso la Generative AI

15:40
Generative AI e Conversational RPA: innovazione nell’Automazione dei Processi

In-event Workshop

  • Come la Generative AI può ottimizzare le operazioni aziendali
  • Conversational RPA per l’automazione dei flussi di comunicazione
16:00
L’impatto dell’Intelligent Process Automation sui costi: quale saving ha portato negli ultimi anni l’automazione dei processi aziendali?

Case Study

  • Risparmio e Ottimizzazione dei Processi Operativi: come l’automazione dei flussi di lavoro ha ridotto gli sprechi energetici, migliorando la sostenibilità delle operazioni.
  • Favorire la collaborazione tra silos per sviluppare modelli più completi e accurati
  • Riorganizzazione dei processi aziendali in ottica sostenibile
16:15
Automazione, Dati e AI: tendenze future dell’automazione dei processi e dell’adozione dell’AI nelle Utility

Tavola Rotonda

  • Quali sono gli aspetti che rendono rischiosa l’imprevedibilità dei sistemi AI in un’industry come l’energia che è fortemente regolata?
  • Qual è il reale livello di adozione oggi dell’AI nelle corporate?
  • Come affrontare il cambiamento tecnologico e culturale per implementare con successo nuove piattaforme
  • Le nuove piattaforme di AI come abilitatore della convergenza dei servizi?
  • Talenti per il futuro: la formazione continua come chiave per l’efficienza e l’innovazione continua e condizioni imprescindibile per governare la rapida evoluzione tecnologica
    • La formazione come strumento di crescita e innovazione continua
    • Come le competenze interne facilitano l’adozione delle nuove tecnologie
    • L’importanza di talenti qualificati nell’ambito delle utility per ottimizzare i processi
17:00
Chiusura dei lavori

Dal PREZZO alla FIDUCIA - Sessione dedicata ai Direttori CommercialiStrategie di vendita, supporti tecnologici e approcci commerciali per attrarre e fidelizzare i clienti🟣 Sala Viola

11:30
Benvenuto da parte di IKN e apertura lavori
11:35
Speech
11:50
Innovazione e Differenziazione: le leve strategiche per le Utility

Tavola Rotonda

  • Come le Utility devono evolversi diversificando l’offerta per mantenere e attrarre nuovi segmenti di clientela?
  • In che misura il prezzo resta un driver prioritario nelle offerte sul mercato libero?
  • Qual è il ruolo delle partnership e delle alleanze strategiche nel potenziare l’efficacia commerciale delle Utility?
  • Quali rischi e opportunità derivano dall’ingresso delle telco e di altri big player nel mercato dell’energia?
  • Quali strategie e quali tecnologie consentono di competere con loro?
12:30
Speech
12:45
Sessione Q&A
13:00
Networking Lunch
14:45
Breve introduzione a cura dei Facilitatori dei Tavoli
14:55
Speech
15:10
Sessione Tavoli Interattivi

In sottogruppi si svolgerà un confronto IN PARALLELO sui seguenti temi.

Al termine del confronto si avvierà da parte dei facilitatori la restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo.

 

La Gestione del Cliente: acquisizione, offerte, fidelizzazione

 

Evoluzione dell’approccio commerciale: da push a data-driven

  • In che modo i dati stanno guidando le decisioni di vendita?
  • Come i dati stanno guidando le decisioni di vendita?
  • In che modo l’approccio client-centric nella vendita migliora l’esperienza del cliente?
  • Quali sono gli effetti della personalizzazione delle offerte in base al consumo, alla propensione all’acquisto e al rischio di abbandono?
  • Come l’analisi dei comportamenti aiuta a identificare opportunità di upselling e cross-selling?

La fidelizzazione come leva strategica: dal prezzo alla qualità del servizio

  • Come migliorare l’esperienza del cliente in un mercato instabile?
  • In che misura l’adozione di strumenti di analisi predittiva permettono di ridurre il churn?
  • Quali sono le nuove tecniche di engagement abilitate dalla digitalizzazione che hanno dato i risultati migliori?

L’evoluzione dei servizi a valore aggiunto come strumento di retention

  • In che misura l’offerta di energia con altri servizi aumenta il valore percepito da parte del cliente?
  • Qual è oggi il ruolo dei servizi accessori (fiber, smart home, assicurazioni) nella fidelizzazione?
  • Strategia di vendita per promuovere l’offerta combinata e differenziarsi dalla concorrenza

Omnicanalità: l’integrazione del Fisico e del Digitale per una Customer Experience coerente

  • Come ottimizzare il percorso del cliente integrando canali fisici e digitali?
  • In che modo l’utilizzo del CRM può garantire una gestione centralizzata delle interazioni anche commerciali con il cliente?
  • Quali strumenti di automazione possono migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente?

 

La Digitalizzazione e l’innovazione del processo di Vendita

Analisi dei dati per ottimizzare la Customer Experience

  • Come utilizzare gli strumenti di analytics per segmentare la base clienti in modo efficace?
  • In che modo monitorare i feedback dei clienti può migliorare il servizio?
  • Come identificare i comportamenti e le preferenze per personalizzare l’offerta?
  • Quali sono i benefici della segmentazione avanzata per ottimizzare le strategie commerciali?

Integrazione dell’AI nei Processi di Vendita

  • Come le soluzioni AI possono migliorare l’efficienza del processo commerciale?
  • In che modo l’AI generativa può supportare la gestione dei reclami e la personalizzazione delle offerte?
  • Quali sono i benefici della digitalizzazione del processo di vendita attraverso strumenti AI?
  • Come l’AI può ottimizzare le strategie di comunicazione e migliorare l’esperienza del cliente?

L’Intelligenza Artificiale nella gestione e ottimizzazione del portafoglio clienti

  • Come utilizzare gli algoritmi di machine learning per prevedere il churn e gestire i clienti a rischio?
  • In che modo l’AI può essere applicata
    • nella gestione dei contratti
    • nello sviluppo di nuove offerte e servizi innovativi
    • nella personalizzazione delle offerte?
  • Quali sono gli strumenti di AI più efficaci per ottimizzare la relazione con i clienti?
  • Come l’automazione e il machine learning possono migliorare la lead generation e la qualificazione dei contatti?
  • Come prepararsi alle sfide future con tecnologie avanzate e quali competenze saranno richieste?

 

Competizione e Innovazione

Come le Utility stanno affrontando l’ingresso dei New Incomer nel mercato?

  • Come le Utility possono rispondere alla crescente competizione sviluppando nuovi modelli di business? E quali?
  • Come costruire alleanze strategiche per competere su più fronti (energia, fibra, servizi)?
  • In che modo la convergenza tra energia e telecomunicazioni offre opportunità di alleanze strategiche o genera rivalità?
  • Quali leve strategiche possono utilizzare le piccole Utility per affrontare i giganti del mercato?

La Sostenibilità come vantaggio competitivo nel settore energetico

Come le Utility possono facilitare la transizione energetica attraverso soluzioni sostenibili e smart?

  • In che modo le offerte di energia verde attraggono clienti sempre più consapevoli?
  • Come integrare soluzioni smart e servizi innovativi per promuovere l’efficienza energetica?
  • Qual è il ruolo delle Utility nella promozione di comportamenti responsabili attraverso soluzioni digitali?

Comunicazione, educazione ed empowerment del Cliente retail sulla Sostenibilità Energetica

  • Quali sono gli effetti delle comunicazioni ai clienti dei benefici della sostenibilità attraverso campagne mirate?
  • Qual è il ruolo delle Utility nell’educazione e sensibilizzazione del cliente sulla sostenibilità?
  • Come nella vendita è possibile integrare strumenti e consulenze per ottimizzare i consumi e migliorare l’efficienza energetica domestica?

 

Pratiche commerciali scorrette e tutela della privacy

  • Il ruolo delle autorità per contrastare le truffe e proteggere i clienti
    • Come garantire la protezione dei dati nel contesto di call center e di comunicazioni non regolamentate
  • Soluzioni tecnologiche per la segnalazione di numeri irrintracciabili
  • Qualificazione della rete commerciale
    • Creazione di un albo ministeriale per la rete vendita
    • Definizione di un codice di condotta commerciale
    • Strumenti per garantire la qualità del servizio e la compliance
16:45
Chiusura Lavori

DIGITALIZZAZIONE, RESILIENZA, FLESSIBILITÀ e sviluppi strategici delle infrastrutture di DISTRIBUZIONE dell’energia Come si sta ridefinendo il ruolo delle reti e dei DSO con la decentralizzazione della produzione, l'aumento dei prosumer e delle fonti rinnovabili distribuite?🟢 Sala Verde

11:30
Apertura a cura del Chairman
11:35
Sfide e Investimenti nelle Reti di Distribuzione Elettriche | Lo sviluppo delle reti come elemento strategico e fattore abilitante per la crescita dell’elettrificazione, delle FER e lo sviluppo della flessibilità

Tavolo Rotonda

  • Come i DSO, che svolgono un ruolo cruciale nella stabilità del sistema energetico decentralizzato, possono garantire la sicurezza e la resilienza del sistema
  • In che modo si stanno muovendo gli investimenti in infrastrutture e innovazione tecnologica per supportare:
    • la crescita delle reti e l’aumento dell’elettrificazione
    • la decentralizzazione della produzione e il bilanciamento della rete
    • l’integrazione delle fonti rinnovabili
  • Quali sono le condizioni che possono abilitare lo sviluppo di nuovi servizi anche per le società della vendita di energia?
11:55
Workforce Management

Speech

12:05
Digital Twin

In-event Workshop

12:25
Digitalizzazione e tecnologie avanzate per Reti intelligenti e resilienti

Digitalizzazione e tecnologie avanzate per Reti intelligenti e resilienti

AI e tecnologie digitali innovative (IoT, Smart Grid e Digital Twin) | Il loro ruolo nell’evoluzione e nella sicurezza delle infrastrutture di distribuzione

  • Ottimizzare i processi
  • Gestione efficiente, sicura e in real-time delle infrastrutture grazie a sistemi di monitoraggio avanzato e di automazione
  • Metodiche per l’analisi dello stato delle reti e sistemi per la manutenzione predittiva
  • Gestione dell’integrazione delle rinnovabili
  • Protezione della rete elettrica dalle minacce cyber
  • Affrontare la sfida dei cambiamenti climatici

Competenze | Quali competenze specializzate è fondamentale sviluppare lungo l’intera catena del valore della rete

  • Quanto è rilevante sviluppare le competenze nella catena del valore della rete e su che funzioni ci si sta muovendo?
  • Quali sono le principali barriere e le soluzioni per colmare i gap di competenze e reclutamento

Sistemi innovativi per l’ottimizzazione delle attività del personale sul territorio

13:00
Quali sono le sfide strategiche e tecnologiche per garantire un bilanciamento dinamico tra domanda e offerta, grazie anche all’adozione di soluzioni per la FLESSIBILITÀ?

Tavola Rotonda

  • Qual è il percorso che porterà le reti a diventare sempre più orientate al cliente, abilitando servizi locali di flessibilità e soluzioni personalizzate grazie a scambi informativi tra consumatori, distribuzione e rete nazionale?
  • In che misura la gestione intelligente della domanda e l’integrazione di sistemi di accumulo (batterie e stoccaggi) sono cruciali per stabilità, efficienza e sicurezza delle reti e per la gestione dell’energia prodotta localmente?
  • Quali tecnologie comuni per realizzare la digitalizzazione delle reti potrebbero portare a economie di scala, ottimizzando l’uso di risorse e migliorando il ritorno sugli investimenti?
13:30
Networking Lunch

CEO HUB | Fornire energia non basta più: che cosa serve per riscrivere le regole del Settore energetico?La Vision dei CEO su come l’Industry delle Utility deve essere re-immaginata
Invitation Only
🔵 Sala Azzurra

11:30
Apertura lavori a cura di iKN Italy

Utility Day 2025 ospita per il primo anno un incontro esclusivo e solo su invito, a porte chiuse, riservato a un numero ristretto di Chief Information Officer delle Utility Gas & Power con l’obiettivo di:

  • offrire un momento di confronto strutturato ma informale grazie al formato interattivo
  • agevolare la condivisione di scenari di sviluppo del Settore e del Mercato e dare l’opportunità di riflettere insieme sulle sfide attuali
  • far emergere idee, indicazioni e linee guida a partire dalla messa a fattor comune dalle varie esperienze
11:35
Geopolitica, carico energetico e neutralità climatica: visioni strategiche dei CEO del Settore sui nuovi vettori energetici, sull’intelligenza artificiale e sull’evoluzione dei modelli di business

Tavola Rotonda

  • Dalla guerra in Ucraina ai dazi: come i nuovi equilibri geopolitici ridisegnano la sicurezza energetica in Europa?
  • Quali contromosse stanno adottando le aziende per gestire la volatilità e i rischi di approvvigionamento
  • Transizione energetica tra mix energetico nazionale, investimenti lenti e domanda in crescita:
  • Quali strategie si stanno adottando per bilanciare visione a lungo termine e resilienza nel presente?
  • Nucleare, idrogeno, SMR: scommesse visionarie o illusioni strategiche?
  • AI e tecnologie innovative: come accelerare il loro deployment senza perdere competitività nel breve periodo?
  • Quali tecnologie meritano davvero l’investimento oggi?
12:10
SESSIONE INTERATTIVA | Quali sono le priorità strategiche delle Utility nei prossimi 3 anni nel contesto del sistema energetico nazionale

In sottogruppi si svolgerà un confronto di 50 minuti in parallelo sui seguenti temi.

Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo

  • Politiche protezioniste e nuove barriere globali | Come si stanno adattando i modelli di business a dazi, incertezza e frammentazione?
  • In che misura il modello energetico europeo risulta esposto alla luce del rallentamento della cooperazione globale?
  • Con i dazi USA che alterano i mercati, è tempo per l’Italia di scegliere: mantenere il gas come pilastro del mix o sganciarsi una volta per tutte?
  • Il ruolo del gas e del GNL nel breve-medio termine: prezzi e impatti sui piani Net Zero
  • Nucleare, idrogeno, SMR e tecnologie emergenti | Qual è il futuro del mix energetico italiano ed europeo?
  • Nuovi vettori energetici e combustibili innovativi: la sfida per accaparrarsi un ruolo nella transizione energetica
  • Nucleare, idrogeno e nucleare. Dietro l’entusiasmo per le soluzioni innovative si nascondono tempi lunghi, costi alti e incertezza regolatoria: chi ci sta puntando davvero?
  • Diversificare le fonti in modo realistico ed efficiente | Come fare garantendo al contempo sicurezza e sostenibilità?
  • Data center ed elettrificazione | La nuova domanda energetica in che misura cambia le regole del gioco?
  • Il settore è pronto ad affrontare questa impennata di carico?
  • Quali partnership e strategie condivise servono?
  • New Incomer | Che strategie è necessario adottare per non perdere terreno nei confronti di chi, forte di una base dati clienti già consolidata e accesso diretto a vasti ecosistemi digitali, gode di una posizione privilegiata per proporre soluzioni energetiche integrate a una clientela già fidelizzata?
  • Come le Utility possono difendere la loro quota di mercato e, al contempo, sfruttare le stesse leve tecnologiche per non essere “superati”?
  • Innovazione e AI |Come implementare nuove tecnologie nei processi core per scalare efficienza e redditività?
  • AI, digitalizzazione e automazione: chi le sta usando per aumentare davvero marginalità, efficienza e competitività nel core business energetico?
  • Il fattore umano: quali sono le sfide attuali?
    • Mentre l’innovazione tecnologica corre, la resistenza culturale e la carenza di competenze rischiano di frenare tutto: quali possono essere modi innovativi per attrarre la prossima generazione di talenti?
  • Reti intelligenti, investimenti lenti | Chi pagherà davvero la modernizzazione?

Smart grid e flessibilità: in un mercato dove i nuovi modelli di business basati su tecnologie avanzate stanno già prendendo piede, in che misura il mancato progresso in questo ambito mette a rischio non solo la competitività, ma anche la capacità di garantire un servizio sicuro e sostenibile ai clienti?

13:15
Chiusura lavori

BUSINESS INNOVATION | FLESSIBILITA' ENERGETICA Sfide regolatorie, tecnologiche e di mercato
Le opportunità per le Utility e il ruolo degli Stakeholder
🟢 Sala Verde

14:40
Apertura a cura di iKN Italy
14:45
Apertura a cura del Chairman
14:50
Speech
15:00
I volti della flessibilità in Italia

Panel

Ogni Relatore avrà 8 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto

Case Study_ Il progetto che abilita ai meccanismi del mercato della flessibilità ogni singola connessione quali i vantaggi porta alle Società di Vendita?

  • Il ruolo degli Stakeholder coinvolti: GME, Terna, DSO, Aggregatori, Clienti domestici e industriali
  • Quali sono i meccanismi e a quali risultati concreti hanno portato sinora
  • Quali sono le logiche della remunerazione offerta ai clienti tramite gli aggregatori
  • In che modo questo sistema consente alle Società che operano sul Mercato b2c di offrire e sviluppare nuovi servizi al cliente finale

Case Study_I test sulla flessibilità domestica per bilanciare la rete

 

Case Study_Relazione con il cliente, trust nel fornitore e innovazione tecnologica: le chiavi di volta per porre le basi della flessibilità residenziale

 

Discussion – Come e possibile incentivare questa flessibilità nel mercato e bilanciare la rete in larga scala?

Si avvia a valle della Case un confronto tra i Panelis

15:40
In-event Workshop
16:00
Come il mercato della flessibilità evolverà nei prossimi anni? Da visione a realtà: roadmap concreta o visione ancora teorica?

Tavoli Interattivi

Ostacoli | Quali barriere ostacolano ancora in Italia la flessibilità residenziale?

  • Regolamenti in evoluzione: effetti del TIDE e la regolazione della flessibilità in Europa e Italia
  • Barriere regolatorie e regole tecniche
    • Quali policy/regolamenti mancano per sbloccare il potenziale di scala?
    • Quali i possibili impatti sul consumo con introduzione dei prezzi zonali?
  • Quali sono i 3 passi più urgenti da mettere a terra subito?
  • Quali sono gli effetti a oggi degli incentivi alla partecipazione al mercato della flessibilità da parte del GME
    • la partecipazione delle risorse distribuite ai mercati della flessibilità
    • il passaggio dalla regolamentazione del progetto pilota UVAM verso il TIDE
    • la mappatura e i primi risultati dei progetti pilota di flessibilità locale
  • Il ruolo di ARERA, Terna e del PNIEC nella promozione della flessibilità distribuita

Il Demand Response nel retail | Evoluzione o utopia?

  • Quali sono i tre passi concreti da attuare oggi per attivare la flessibilità nel retail?
  • Come si ridefinisce il posizionamento delle società di vendita nel nuovo ecosistema energetico?
  • Dove e come attivare la domanda di flessibilità?
  • Quali le tecnologie chiave per scalare la flessibilità nel retail?
  • Come valutare possibili modelli di remunerazione e sostenibilità economica?
  • Esperienze concrete di attivazione di programmi di demand response nel mercato residenziale

Il ruolo delle società di vendita nella flessibilità | Aggregatori, abilitatori o semplici intermediari?

  • Chi guida la flessibilità? Le Utility saranno protagoniste nell’attivazione della flessibilità o dovranno competere con nuovi player?
  • Modelli di business evoluti
    • Convergenza tra vendita, servizio e consulenza: vendere energia o vendere servizi energetici?
  • Come creare vantaggio competitivo rispetto ai nuovi player tech e startup?

Il cliente retail | È pronto a partecipare alla flessibilità?

  • Dal prosumer al condominio: chi è il cliente “flessibile”?
  • Come attivare la partecipazione dei clienti domestici e micro-business: incentivi, educazione, gamification, digital engagement?
  • Come misurare la disponibilità e l’effettiva partecipazione dell’utenza residenziale?
  • Quali segmenti sono più predisposti (es. prosumer, utenti con fotovoltaico, clienti in comunità energetiche)?

Il ruolo della formazione e del marketing per diffondere il concetto di flessibilità

  • È tempo di educare il cliente finale o serve prima consolidare l’infrastruttura di mercato?
  • Come rendere la flessibilità un servizio comprensibile e desiderabile
  • Come incentivare la crescita dei dispositivi smart?
  • Come ottimizzare la proposta di valore per il cliente finale, facilitando l’adozione di soluzioni energetiche innovative e flessibili?
  • Quali sono le leve per incentivare l’accettazione e l’implementazione di queste soluzioni?

Piattaforme e tecnologie | Chi guiderà l’innovazione?

  • Soluzioni tecnologiche per abilitare la flessibilità su larga scala nel retail (piattaforme digitali, IoT)
    • Ottimizzazione dei flussi energetici e monitoraggio in tempo reale dei consumi
    • Quali sono gli strumenti abilitanti e come integrarli?
    • Integrazione con CRM, fatturazione, smart meter: quali criticità da superare?
  • Quale ruolo per i partner tecnologici e come dovrà essere orchestrato un ecosistema funzionale?

 

Monetizzare la flessibilità | Chi investe e chi guadagna?

  • Quali meccanismi di mercato valorizzano oggi la flessibilità e sono accessibili al mercato retail?
  • Come redistribuire il valore creato tra cliente finale, utility e attori di rete? Quale parte di questi benefici potrà essere restituita all’utente finale?
  • Che cosa serve per trasformare la flessibilità da progetto pilota a asset commerciale?

 

Le comunità energetiche e la flessibilità | Alleanza strategica?

  • Le CER possono diventare i nuovi hub della flessibilità per il retail?
  • Come integrare le logiche di autoconsumo collettivo con quelle della flessibilità?
17:00
Chiusura Lavori

CIO HUB | Le priorità dei CIO nel 2026 GOVERNANCE, DATI, COMPETENZE, SICUREZZA🎤Competenze
🎤Cyber Security
🎤Costi informatici

Invitation Only
Sala Azzurra

14:45
Apertura lavori a cura di iKN Italy

Utility Day 2025 ospita per il secondo anno un incontro esclusivo, a porte chiuse, riservato a un numero ristretto di Chief Information Officer delle Utility Gas & Power con l’obiettivo di:

  • offrire un momento di confronto strutturato ma informale grazie al formato interattivo
  • agevolare la condivisione di soluzioni, risultati e domande aperte sulle sfide che i CIO delle Utility si trovano ad affrontare
  • far emergere idee, indicazioni e linee guida a partire dalla messa a fattor comune dalle varie esperienze

Presentazione dei partecipanti all’invitation only

Condivisione contenuti e obiettivi della sessione

14:50
CIO HUB

Governance dei costi IT e dei fornitori in un contesto incerto

  • Modelli di costo: quali le valutazione tra SaaS, Cloud e on-premise?
  • Transizione da CapEx a OpEx: quali le implicazioni finanziarie e strategiche?
  • È d’uso la collaborazione con il CFO per valutazioni e priorità?
  • Come contenere la spesa IT, inclusi i costi legati all’AI?
  • Strategie di Ottimizzazione: quali le misure per ridurre i costi e aumentare l’efficienza?
  • Quali gli approcci rispetto all’incertezza geopolitica (dazi USA, tensioni globali) e alla volatilità dei budget IT?

Competenze per la trasformazione digitale

  • Come garantire le competenze giuste in un contesto di evoluzione tecnologica?
  • In azienda ci sono iniziative strutturate con HR?
  • Quali strategie adottate per attrarre profili in ambito AI, Cloud, Sicurezza e Data
  • E quali per far evolvere e fare reskilling delle risorse interne?

Valore concreto all’Intelligenza Artificiale

  • Come superare il limite della fase di pilot nei progetti AI?
  • Quali KPI possono essere considerati per dimostrare valore e scalabilità?
  • In quali processi si sta già integrando l’AI (CRM, forecast, billing, network, customer care) e con quale ritorno?

Data Strategy & Analytics: una sfida condivisa

  • Come si struttura attivamente la collaborazione con CDO, CISO e Responsabili di Business per costruire una base dati scalabile e affidabile?
  • Come valutare la maturità della data strategy?
  • Quali KPI condividere con il business?

Cybersecurity e Compliance NIS 2

  • Come collaborare con i CISO per evolvere il modello operativo della cybersecurity, allineando strategia e investimenti al business?
  • A quali piani strutturati per la NIS 2 si sta lavorando?
  • Come affrontare Shadow IT e rischio terze parti?

Modernizzazione delle Infrastrutture IT

  • In che modo adottare un modello operativo Cloud o Multicloud efficace per abilitare AI, scalabilità e continuità?
  • Quali le criticità nella gestione dei workload distribuiti e come garantire il controllo dei costi e della sicurezza?

Investimenti in Tecnologie Sostenibili

  • Quali soluzioni IT si stanno adottando per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi nel lungo termine?
  • Sono già stati integrati sistemi di monitoraggio dei consumi dell’IT per individuare aree di ottimizzazione?

 

 

 

 

  • Investimenti in Tecnologie Sostenibili
    • Adottare soluzioni IT che favoriscano l’efficienza energetica, contribuendo alla riduzione dei costi a lungo termine​
    • Integrare sistemi di monitoraggio dei consumi energetici per identificare aree di miglioramento

Introduzione e Contestualizzazione

  • Come governare i costi della tecnologia e i rapporti con i fornitori? come governare costi, fornitori e volatilità del budget AI?
    • Qual è il vostro approccio rispetto a scenari di incertezza geopolitica (dazi USA, tensioni globali)?
    • Come contenete la spesa IT e governate i costi legati all’AI e ai vendor software in forte aumento?
      → Quali strumenti di valutazione state utilizzando? Collaborate con il CFO?
    • Ottimizzazione delle Infrastrutture IT
      • Valutare l’adozione di soluzioni cloud e multicloud per ridurre i costi operativi e aumentare la flessibilità
    • Gestione Strategica dei Fornitori

 

  • Come garantire all’organizzazione le competenze giuste per rispondere alle tecnologie emergenti?
    • La sfida non è solo trovare nuovi talenti, ma anche aggiornare quelli esistenti
  • attrarre i profili più ricercati e far evolvere rapidamente quelli interni – Come attrarre nuovi talenti in ambito AI, cloud, sicurezza e data?
    • Come garantite le competenze giuste in un contesto di trasformazione digitale e carenza di skill?
      → Avete piani strutturati di workforce planning o iniziative con HR?
  • Come dare valore concreto all’intelligenza artificiale?
    • Costi difficili da stimare (con scostamenti stimati tra il 500% e il 1000%), ritorni difficili da misurare e una scarsa maturità organizzativa
    • CIO devono articolare una strategia AI che includa una visione d’impresa, la definizione di use case prioritari e una roadmap concreta
    • modello operativo coerente e una governance che mitighi i rischi
    • Come state superando il limite della fase di pilot nei progetti AI?
      → Quali KPI utilizzate per dimostrare valore concreto e scalabilità?
    • come dare valore concreto alle iniziative AI?
      • In quali processi la state già integrando (CRM, forecast, customer care, billing, network)?
  • Come costruire una base dati scalabile, integrata e realmente affidabile pronta per supportare AI e analytics?
    • data & analytics è uno sport di squadra”: servono competenze trasversali, alfabetizzazione diffusa, una cultura della collaborazione e un impegno congiunto tra CIO, CDAO (Chief Data & Analytics Officer), CISO e responsabili di business
    • Collaborate con CDAO, CISO e business?
    • Come valutate il livello di maturità della vostra data strategy? Avete KPI efficaci e condivisi con il business?
      • Il “data & analytics” è uno sport di squadra: chi è coinvolto nella vostra governance?
  • Cybersecurity e NIS 2: come proteggere l’organizzazione in ambienti distribuiti? Come migliorare il programma di cybersecurity per proteggere al meglio l’organizzazione?
    • CIO a evolvere il modello operativo della cybersecurity in collaborazione con i CISO, allineando strategia e investimenti agli obiettivi di business e alla “risk appetite” aziendale
    • Come affrontate oggi la cybersecurity nel rispetto della NIS 2, con un perimetro IT sempre più distribuito?
      → Shadow IT, rischio terze parti, board awareness: cosa state già facendo?
    • Shadow IT, lavoro da remoto, ecosistemi connessi: come evolvete la sicurezza?
    • Come collaborate con i CISO per creare un modello operativo integrato e metriche orientate agli outcome?
    • Avete già piani strutturati per NIS 2 (notifiche, piani di continuità, responsabilità interne)?

Compliance, rischio e resilienza: come rispondere ai nuovi obblighi normativi e gestire la complessità crescente?

  • Come vi state preparando alla NIS 2 in termini di responsabilità, notifiche, piani di continuità e formazione?
  • La vostra organizzazione dispone di strumenti per la valutazione integrata dei rischi IT (interna e di terze parti)?
  • Il CIO ha visibilità diretta sul risk management? Qual è la vostra maturità in termini di enterprise resilience?

. Infrastrutture IT moderne: come adottare un modello operativo cloud e multicloud davvero efficace?

  • Il multicloud ibrido è oggi un requisito strategico per AI, scalabilità e continuità: come lo state governando?
  • Quali criticità avete incontrato nella migrazione o gestione dei workload distribuiti?
  • Come garantite sicurezza, efficienza e controllo dei costi in ambienti IT complessi e frammentati?

 

  • quali sono le principali criticità dell’IT moderna e come superarle
    • come ottenere sicurezza e padronanza dei dati nelle infrastrutture cloud
    • come gestire ambienti applicativi complessi, ibridi e multi-database
    • come ottimizzare i costi e la gestione dei workload
    • come sfruttare l’Intelligenza Artificiale al meglio vincendo alcune sfide

 

Principali obblighi della NIS 2

  1. Valutazione e gestione dei rischi IT
  2. Adozione di misure tecniche e organizzative per la sicurezza
  3. Notifica obbligatoria degli incidenti di sicurezza
  4. Nomina di una figura responsabile della sicurezza (es. CISO)
  5. Formazione e sensibilizzazione del personale
  6. Piani di continuità operativa e risposta agli incidenti

 

 

 

 

  1. Tavola Rotonda: Le 5 Risposte che un CIO dell’Energy Deve Saper Dare
  • Intelligenza Artificiale: Come superare la fase di pilot e dimostrare valore concreto.​
  • Data Governance: Strategie per una base dati integrata e affidabile.​
  • Cybersecurity e NIS 2: Evoluzione del modello di sicurezza in ambienti distribuiti.​
  • Gestione dei Costi IT: Approcci per contenere la spesa e affrontare l’impatto dell’AI.​
  • Competenze IT: Garantire le skill necessarie in un contesto di trasformazione digitale.​
  1. Sessione Interattiva:

Focus Specifico: Gestione dei Costi IT

  • Modelli di Costo: Valutazione tra SaaS, cloud e on-premise.​
  • Transizione da CapEx a OpEx: Implicazioni finanziarie e strategiche.​
  • Strategie di Ottimizzazione: Misure per ridurre i costi e aumentare l’efficienza.
  • Adozione efficace di modelli cloud e multicloud.​

Discussione Aperta: Posizionamento del CISO nelle Utility

  • Analisi del ruolo del CISO: Sotto l’IT o come funzione indipendente?​
  • Implicazioni per la governance e la sicurezza aziendale.​
  1. Conclusioni e Prossimi Passi
  • Sintesi dei punti chiave emersi durante la sessione.​

Identificazione delle azioni prioritarie per i CIO nel supportare le strategie dei CEO.

17:00
Chiusura dei lavori

PLENARIA DI CHIUSURATop Voices delle Utility della vendita in interviste profonde ed esclusive

17:15
Visioni e esperienze dei leader che stanno trasformando il panorama del business

SCOPRI LE ECCELLENZE NELLE UTILITY🏆Premiazione dell'edizione 2025 degli Utility Award

17:45
Utility Award: scopri i vincitori dell'edizione 2025 🍾
18:15
Conclusione di Utility Day 2025

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN