Superamento PUN


Gestire la transizione verso i prezzi zonali e ridurre il rischio energetico e compiere investimenti strategici per adeguare le tue offerte

Formazione Online
online
  • 03 Lug 2025 > 04 Lug 2025
  • 7 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione
  • NEW

iva esclusa

Partecipa con il tuo Team e ottieni vantaggi


Fino al -20% automatico se ti iscrivi con i tuoi colleghi

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

“La Delibera dell’Arera 304/2024/R/eel conferma che il passaggio dal PUN ai Prezzi Zonali, avverrà tramite un meccanismo transitorio di perequazione, che intende compensare l’eventuale differenza tra il prezzo zonale e il prezzo di riferimento calcolato dal GME per gli utenti del dispacciamento” (Fonte: Confindustria Toscana Centro e Costa).

Per questo motivo, diventa fondamentale per le Utility comprendere le implicazioni della transizione e acquisire le competenze necessarie per comprendere come sarà il nuovo sistema di prezzi zonali.

Per te che vuoi apprendere come il superamento del PUN influenzerà il tuo lavoro, partecipa a 7 ore di formazione suddivise in 3 focus:

  • contesto regolatorio italiano ed europeo per adeguarti alla transizione verso i prezzi zonali e comprendere come verranno determinati
  • impatti per il mercato e analisi comparativa tra i prezzi dell’energia nelle varie zone con PUN e senza per adeguarsi alle nuove strategie di pricing
  • impatti sugli operatori per prepararsi ai cambiamenti nella distribuzione del rischio e sviluppare strategie di hedging più efficaci.

Inoltre, prendi spunto dall’esperienza diretta del Trading and Portfolio Management di Global Power e approfondisci come il superamento del PUN impatterà le aziende di vendita lato approvvigionamento, fatturazione e contratti per adeguare i tuoi sistemi per tempo.

L’edizione 2025 si arricchisce dei seguenti approfondimenti in tema di:

  • funzionamento dei mercati dell’energia e i meccanismi di formazione dei prezzi per prepararti ad affrontare efficacemente la transizione da PUN a Prezzi Zonali e adattare le tue strategie commerciali
  • evoluzione attesa del generation mix e relazione tra superamento PUN e PPA per prendere decisioni strategiche e navigare con successo nel nuovo panorama energetico.

Approfitta dell’esperienza pluriennale dei docenti per comprendere come adattare in tempo le tue operazioni aziendali alle nuove dinamiche di mercato e alle variazioni del generation mix.

A chi si rivolge


Il corso si rivolge a coloro che operano nelle Utility e vogliono comprendere come il processo di superamento del PUN influenza il mercato energetico e le operazioni aziendali e come adattare le proprie offerte per tempo.

In particolare, è d’interesse per:

  • Responsabile Commerciale
  • Energy Manager
  • Responsabile Operation
  • Responsabile Pricing
  • Trading e Risk Manager
  • Responsabile Approvvigionamento
  • Responsabile Legale e Regolatorio

Perché partecipare


“Corso molto tecnico, decisamente approfondito e di indubbia utilità”

Responsabile Commerciale – ASM Vendita e Servizi

 

Partecipa al corso per:

  • analizzare le metodologie di determinazione del prezzo zonale introdotte dal DCO 194/2024/R/EEL di ARERA per ottimizzare i propri processi di pricing
  • valutare come adattare la propria offerta commerciale al PUN Index GME durante il periodo transitorio e garantire che siano conformi alle nuove dinamiche di mercato
  • effettuare backtest con e senza PUN utilizzando dati storici per identificare opportunità e criticità e adattare la pianificazione strategica
  • esplorare gli scenari futuri di mercato per implementare strategie di risk management efficaci e affrontare la volatilità dei prezzi durante e dopo il periodo transitorio
  • valutare l’evolversi del generation mix per comprendere come la variazione delle fonti di energia influenza prezzi e costi e pianificare la gestione delle variazioni in anticipo
  • gestire la volatilità degli spread interzonali per mitigare i rischi finanziari e implementare modalità di hedging
  • adattare le strategie di pricing e la contrattualistica per ottimizzare i processi aziendali nel nuovo contesto e pianificare investimenti strategici
  • esaminare gli impatti sui contratti per aggiornare le clausole contrattuali e garantire la conformità alle nuove normative.

Inoltre, ascolta il Case Study di Global Power per scoprire il punto di vista dell’azienda sugli impatti relativi ad approvvigionamento, fatturazione e contratti.

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui.

Programma


  • 3 luglio 2025 | Analisi del contesto regolatorio
  • 4 luglio 2025 | Impatti per il mercato e per gli operatori
  • 👇Scarica il programma dettagliato
Scarica programma

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Corsi e eventi correlati


Energy e Utilities

L’Hub di networking e confronto strategico e operativo per gli Energy Risk Manager, Energy Trader, Responsabili Energy Management e Portfolio…

09 Ottobre 2025

Evento

AC Hotel by Marriott Milan Sesto

In promozione fino al 30 luglio
Energy e Utilities

Sviluppa strategie operative di hedging per gestire la volatilità e mitigare i rischi nell’attuale contesto di mercato

01 Dic 2025 > 18 Dic 2025

Masterclass

online

In Promozione

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN