Torna agli insight

Cybersecurity e Intelligenza Artificiale: un’analisi con Roberto Marzocca di KIREY GROUP

Nel panorama della cybersecurity, l’intelligenza artificiale (AI) sta assumendo un ruolo sempre più centrale, soprattutto con l’evoluzione di tecnologie come il machine learning e il deep learning. Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Roberto Marzocca, Group Head of Cybersecurity di KIREY GROUP, che ci ha fornito una panoramica sugli sviluppi recenti in questo settore e su come l’AI stia rivoluzionando le modalità di protezione delle informazioni.

L’Intelligenza Artificiale come Strumento di Difesa nella Cybersecurity

L’intelligenza artificiale è da anni utilizzata nell’ambito della cybersecurity, in particolare tramite il machine learning, che si focalizza sull’analisi dei modelli comportamentali degli utenti. Questa tecnologia consente di monitorare e rilevare attività anomale sulla rete, migliorando la capacità di proteggere i sistemi dalle minacce esterne. Tuttavia, come sottolineato da Marzocca, l’AI non è solo una risorsa positiva, ma porta con sé anche nuovi rischi e sfide.

La vera novità sono i rischi emergenti,” afferma Marzocca. Infatti, mentre l’intelligenza artificiale aiuta a individuare vulnerabilità e comportamenti sospetti, essa stessa può diventare uno strumento per gli attaccanti, che potrebbero sfruttare algoritmi di deep learning e modelli di language model per identificare e sfruttare vulnerabilità nei sistemi di sicurezza. Questo panorama, purtroppo, introduce una serie di problematiche legate all’automazione degli attacchi, con la possibilità che i sistemi vengano violati in modo più rapido e complesso.

Deep Learning e Nuove Minacce: La Protezione delle Informazioni Sensibili

Uno degli aspetti più critici della cybersecurity, oggi, riguarda proprio l’uso di modelli di deep learning. Questi algoritmi, infatti, possono accedere a una quantità enorme di dati e informazioni, tra cui potenziali vulnerabilità nei sistemi. “I modelli di AI possono essere utilizzati da attaccanti per capire se effettivamente un sistema può essere violato,” spiega Marzocca. L’introduzione di queste nuove tecnologie ha reso la protezione dei dati più complessa, ma altrettanto fondamentale.

Proteggere le informazioni contenute nei modelli di AI è quindi diventato un aspetto cruciale. La gestione sicura dei dati e delle informazioni raccolte dai modelli diventa un elemento centrale nella strategia di difesa delle aziende. “La protezione dei dati all’interno dei modelli è un altro elemento importante che non possiamo trascurare,” aggiunge Roberto Marzocca, sottolineando l’importanza di implementare misure di sicurezza mirate anche per proteggere le informazioni elaborate dai modelli di AI.

L’approccio Integrato e Predittivo di KIREY GROUP nella Cybersecurity

KIREY GROUP ha sviluppato un approccio che integra, automatizza e predice le minacce. Marzocca evidenzia che l’integrazione dei sistemi di sicurezza è un passo fondamentale per una protezione ottimale. Il suo team si impegna nell’orchestrazione dei sistemi di sicurezza, creando soluzioni personalizzate per ogni cliente.

“L’integrazione dei nostri servizi professionali è sempre più focalizzata nell’integrare i sistemi di sicurezza per predire e prevenire i rischi”, spiega. Un esempio di applicazione concreta di questo approccio è l’uso di modelli predittivi, che aiutano a ridurre i falsi positivi e a prevedere potenziali attacchi o frodi, come nel caso delle frodi bancarie. Questo approccio consente alle aziende di anticipare le minacce e reagire tempestivamente, migliorando la protezione in tempo reale.

Cybersecurity: Innovazione e Soluzioni Concrete

La cybersecurity sta evolvendo rapidamente e l’intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale in questa trasformazione. Sebbene offra soluzioni avanzate per la difesa dei sistemi, porta anche nuovi rischi legati all’automazione degli attacchi e all’accesso alle vulnerabilità. Le aziende devono adottare un approccio integrato e predittivo per proteggere i propri dati e i propri sistemi, sfruttando le capacità dell’AI senza esporsi ai suoi rischi.

Roberto Marzocca conclude il suo intervento con un focus sull’importanza di mantenere un approccio proattivo nella protezione delle informazioni: “Abbiamo bisogno di un approccio diverso, che vada oltre i modelli tradizionali, per proteggere i dati e affrontare in modo efficace i rischi emergenti.” Questo approccio integrato è essenziale per navigare nell’attuale scenario della cybersecurity, dove l’AI non è solo una risorsa per le difese, ma anche una potenziale minaccia che deve essere monitorata e gestita con attenzione.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale ha il potenziale di trasformare radicalmente il panorama della cybersecurity. Sebbene offra soluzioni avanzate per la difesa dei sistemi, porta anche nuovi rischi legati all’automazione degli attacchi e all’accesso alle vulnerabilità. Le aziende devono adottare un approccio integrato e predittivo per proteggere i propri dati e i propri sistemi, sfruttando le capacità dell’AI senza esporsi ai suoi rischi.

Roberto Marzocca di KIREY GROUP ci ha fornito una visione chiara e approfondita su come le aziende possano affrontare queste sfide, con l’obiettivo di proteggere i loro asset digitali in un mondo sempre più complesso e interconnesso.

Scopri di più sulla Cybersecurity

Non perdere l’opportunità di approfondire le tematiche trattate da Roberto Marzocca in questa intervista esclusiva. Clicca sul video per scoprire come l’intelligenza artificiale sta cambiando il panorama della cybersecurity e come le aziende possono affrontare i nuovi rischi emergenti.

Per guardare questo video, è necessario accettare i cookie statistiche, marketing

Esplora altri eventi e corsi dedicati alla Cybersecurity e all’Intelligenza Artificiale per approfondire queste tematiche cruciali e rimanere sempre un passo avanti.
Scopri tutte le opportunità formative e gli incontri in programma!

Corsi ed eventi

AI, Data e Tech

Adottare un approccio data-driven e soluzioni di AI per effettuare analisi oggettive e misurabili e migliorare l’efficacia delle decisioni

01 Apr 2025 > 09 Apr 2025

Formazione Online

online

CASE INTERNAZIONALE
AI, Data e Tech

Potenziare il processo previsionale con l’intelligenza artificiale per migliorare l’accuratezza e l’adattabilità delle analisi

03 Aprile 2025

Formazione Online

online

NEW
AI, Data e Tech

Dal monopolio governativo alla commercializzazione per nuovi modelli di Business

03 Aprile 2025

Webinar

Live Streaming

dalle 12.00 alle 13.00
AI, Data e Tech

Governare le scelte strategiche e impostare i progetti di AI secondo i bisogni interni, i partner tecnologici, gli obiettivi e…

06 Mag 2025 > 04 Giu 2025

Masterclass

online

AI, Data e Tech

Mappare i rischi e implementare protocolli di mitigazione e gestione per gli incidenti informatici: proteggere il dato sanitario in compliance…

07 Mag 2025 > 08 Mag 2025

Formazione Online

online

In promozione
AI, Data e Tech

Ottimizza lo sviluppo del codice di programmazione con l’utilizzo della GenAI per evitare errori e aumentare la qualità finale dell’output

08 Mag 2025 > 09 Mag 2025

Formazione Online

online

NEW

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN