Formazione in Aula | HR Analytics
HR Analytics
Implementare una strategia data-driven e impostare processi di gestione delle risorse umane basati sulle analisi oggettive
- 23 Nov 2023 > 24 Nov 2023
- 14 ore
- Milano
- Attestato di partecipazione
In Promozione fino al 22/09
In un contesto socioeconomico in forte cambiamento, i professionisti delle risorse umane hanno un ruolo centrale all’interno delle organizzazioni e sono chiamati a farsi promotori di modelli di lavoro proattivi in grado di ridurre l’incertezza decisionale delle politiche di gestione interna in momenti di crisi o cambiamento.
Il passaggio da ruolo amministrativo a ruolo di business è alla base della nuova concezione di HR data-driven. Con strumenti di People Analytics la Direzione può raccogliere e organizzare un’enorme quantità di dati e insight e sfruttarli come asset per prendere decisioni sulla base di risultati chiari e strutturati.
A novembre, approfitta del corso sugli HR Analytics di IKN e confrontati con:
- un esperto in People Analytics per verificare quali strumenti implementare un approccio data-driven nella tua realtà
- un Employer Experience Manager del settore retail per calcolare il coworker journey e avere un parametro qualitativo e quantitativo della permanenza delle risorse in azienda
- un HR Budget Cost Controller e HR Reporting & Analytics del settore assicurativo per implementare strumenti di Power BI e impostare analisi predittive
- un Talent and People Analytics del settore fashion per analizzare i dati sul clima aziendale, inclusività e staff turnover nella definizione dei modelli organizzativi
Il workshop applicativo del primo giorno ti permetterà di esaminare i passaggi tecnici per realizzare analisi attraverso Excel, Tabelle Pivot e di trasportare i dati su Power BI per creare dashboard e raccogliere e analizzare in maniera organica le informazioni per la comunicazione interna.
Per trarre il massimo profitto dal workshop, ai partecipanti è richiesto di essere muniti di un proprio laptop con installato MS Excel.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a professionisti che vogliono impostare la cultura del dato relativo ai dati HR in azienda, applicare analisi predittive ed efficientare l’utilizzo delle informazioni a supporto delle decisioni aziendali.
In particolare, è di interesse per:
- HR Manager
- HR Data, Reporting and Analytics Manager
- HRIS Manager
- Responsabile risorse umane
Il Corso si rivolge anche ai professionisti del dato che vogliono conoscere ed approfondire le potenzialità delle analisi in campo HR e le nuove esigenze, come:
- IT Manager e Innovation Manager
- Data Scientist
Perché partecipare
2 giorni di formazione in aula per:
- comprendere i passaggi necessari per promuovere un approccio data-driven e impostare processi di gestione delle risorse umane basati sulle analisi oggettive
- verificare come affrontare le criticità di etica e privacy collegate all’uso di dati personali dei collaboratori
- esaminare quali fonti per la raccolta dei dati sono più efficaci e quali tipologie di informazioni possono essere analizzate per garantire la qualità del dato
- approfondire come misurare la coworker experience e il coworker journey dal momento dell’inserimento in azienda fino alle dimissioni
- applicare Tabelle Pivot e Power BI per creare analisi e impostare dashboard utili alla pianificazione della comunicazione interna
- efficientare il processo decisionale implementando analisi su clima aziendale, staff turnover e inclusività per non incorrere in errori valutativi.
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
Agenda:
08.45 Registrazione partecipanti (solo I giornata)
09.30 Inizio dei lavori
11.00 Coffee break
13.00 Lunch break
17.30 Chiusura dei lavori
23 novembre 2023
9.30 – 13.00
Utilizzare i dati per impostare analisi predittive
- Analytics, Advanced Analytics e AI come strumenti per l’efficientamento del business
- Integrare i progetti HR con le altre funzioni aziendali
- Affrontare le criticità di etica e privacy collegate ai dati personali dei propri collaboratori
- Ripensare i modelli organizzativi con i nuovi paradigmi per valorizzare un’esperienza user-centric
Verificare l’impatto dei dati nel dipartimento HR a supporto del business e delle decisioni strategiche
- Fonti per la racconta dei dati
- Strumenti utili a raccogliere i dati
- Tipologia di dati che possono essere raccolti e analizzati
- Mantenere la qualità del dato
- Come sfruttare i Big data nelle risorse umane: dati esterni
Paolo Pellegrini, Partner – Metyis
14.00 – 17.30
Workshop applicativo: Power BI per la Business Intelligence
- Partendo da una base dati creare un report in excel e tramite Pivot Table importare in BI, risposta immediata con la Power BI
- Esaminare i passaggi tecnici per realizzare analisi attraverso Power BI e creare dashboard per raccogliere e analizzare i dati per la comunicazione interna
- Capire la differenza tra dato qualitativo e quantitativo
- Promuovere la cultura aziendale affinché ogni attore sia il collettore di informazioni utili al business
Giovanni Trovato, HR Budget Cost Controller e HR Reporting & Analytics – Helvetia Assicurazioni
Per questo workshop è necessario partecipare muniti di un proprio laptop con installato MS Excel.
24 novembre 2023
9.30 – 15.00
Data Intelligence e Advanced Analytics: trasformare i dati in asset per prendere decisioni corrette
- Tipologia di analisi che possono essere condotte
- KPI HR e reportistica
- HR metrics
- HR Advanced Analytics
- Passare da analisi descrittiva a predittiva per un uso più consapevole dei dati
- Garantire la qualità e l’integrità dei dati
- Valutare fonti interne ed esterne per raccogliere i dati
- Data Leak
Le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning nel campo delle risorse umane
- Limiti e potenzialità di AI e ML
- Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning
Paolo Pellegrini, Partner – Metyis
15.00 – 16.00
IN COLLEGAMENTO DA REMOTO
Instaurare una cultura HR data-driven per prendere decisioni aziendali corrette e ponderate
- HR analytics nei processi di recruiting, training, development e internal communication
- Inserire un data scientist nel team HR
- People analytics e cultura del dato: framework strategici
Best practice
Calcolare e misurare la coworker experience e il coworker journey dal momento dell’inserimento in azienda fino alle dimissioni
Stefano Santinelli, Employer Experience Manager – IKEA
16.00 – 17.30
Best practice: esempi di applicazione dei People Analytics nei processi aziendali.
Analizzare alcune concrete applicazioni dei People analytics per informare efficacemente il processo decisionale
- Staff Turnover
- Analisi Clima aziendale
- Diversity & Inclusion
- Performance & Talent
Valentina Vanzo, Talent and People Analytics – Gucci
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata: richiedici informazioni
Date e sedi
Milano
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando