News & Media

Confronti interessanti per la prima edizione di Procurement Forum

Trasformare il Procurement per la crescita dell’impresa di domani dal Supply Chain Finance all’e-Procurement

01 Marzo 2018 Overview Industrial

Febbraio 2018 – Nei giorni scorsi si è svolta la prima edizione di Procurement Forum, evento ideato e organizzato da IKN Italy nato per indagare le giuste modalità di trasformazione del Procurement per la crescita dell’impresa di domani.

Digital transformation e automazione dei processi d’acquisto per garantire trasparenza al life cicle del supply management e collocarsi come leader nell’organizzazione aziendale: è stata questa la tematica principale della giornata di lavori che ha visto coinvolti 22 speaker e più di 60 partecipanti.

Le realtà imprenditoriali del nostro Paese hanno dimostrato di essere in grado di innovare per raggiungere reali benefici su business aziendale: investendo in progetti di ERP, hanno definito il modello produttivo-organizzativo, differenziando le attività. Dal confronto è stato evidenziato che al mercato manca un team multifunzione per un approccio strategico globale; esistono difficoltà di integrazione fra ERP e piattaforme di supply chain collaboration; la digital divided e il change management impediscono la realizzazione di una digital supply chain strategy flessibile, competitiva e funzionale.

Durante il convegno è stato evidenziato il cambiamento che sta vivendo il ruolo del CPO, figura che ora si trova in una fase di consolidamento della propria maturità aziendale operando - per ampliare il proprio ruolo ad attore attivo nella generazione di valore - verso due trend: la riduzione annuale dei costi e l’accorpamento dei fornitori. La creazione del valore è legato al suo più completo allineamento con le altre funzioni aziendali, soprattutto con il dipartimento finance con il quale diventa fondamentale la collaborazione per la definizione delle strategie di cost-saving, nella redazione del budget e nell’ottimizzazione del capitale circolante e della liquidità. Inoltre, non è da sottovalutare la capacità del CPO di guidare l’azienda nella definizione di iniziative legate all’innovazione. CPO diventa così leader del Change Management e della definizione dei nuovi processi organizzativi funzionali al R&D, alla Supply Chain end to end, alla produzione e alle vendite.

Altra tematica emersa in evento è inerente alla scelta dei fornitori e come è cambiato il modo di fare scouting. La parola chiave nella gestione strategica dei supplier è «fidelizzazione», ma resta da comprendere e definire con quali strumenti è possibile definire le soluzioni e le metodologie di analisi di bilancio globale.

Il procurement amministra il 70% dei costi aziendali e sviluppa KPI per gestire gli acquisti, collaborare proficuamente con i fornitori e per dirigere le attività legate all’analisi della spesa e al saving. Ci si domanda pertanto qual è ruolo di CPO e CFO nella filiera della Supply Chain Finance. Il mercato delle SCF in Italia è ancora troppo timido, sebbene potenzialmente molto interessante. Si registra l’ormai ineludibile necessità di monitorare il capitale circolante per imprese di tutte le dimensioni. A questo si aggiunge la scarsa consapevolezza riguardo alle soluzioni proposte dalle SCF; infine emerge una criticità di assoluta rilevanza, ovvero la scarsa attitudine a cogliere i grandissimi vantaggi derivanti dalla digitalizzazione dei processi produttivi e amministrativi. Definito lo scenario generale, quindi, non restano che poche fondamentali domande: il tessuto produttivo italiano, riuscirà a cogliere questa opportunità per accedere a nuove sorgenti di liquidità, indispensabili a migliorare il business? Le imprese italiane avranno la determinazione per studiare e investire nelle Supply Chain Finance, aprendo all’innovazione e alla digitalizzazione?

IKN Italy dà appuntamento alla prossima edizione di Procurement Forum il prossimo febbraio 2019.