News & Media

Intervista a Gianluca Adduci, Supply Chain Management Processes Improvement & R&D Purchase Manager di Vitrociset

Al corso E-Procurement il caso Vitrociset: dalla qualifica dei fornitori alle aste e gare d’appalto, dal contract management al risk assessment per una digitalizzazione completa del ciclo di approvvigionamento

11 Giugno 2018 News Industrial

Com’è nata l’esigenza di digitalizzare l’area acquisti in Vitrociset?

L’esigenza di digitalizzare l’area acquisti parte da un ripensamento globale nel fare “Acquisti” e dalle opportunità che la “tecnologia” è in grado di offrire in qualsiasi Dipartimento Aziendale. La Digital Transformation sta cambiando profondamente il cuore delle aziende a ogni livello. L'integrazione di processi automatizzati consente di restituire anche ai dipartimenti considerati tradizionalmente di supporto lo status di vere e proprie unità di business, superando la mera esecuzione di funzioni di servizio. Nel caso del Procurement, benefici quali la tracciabilità dei processi, l'abbattimento dei rischi, la sicurezza dei dati e la trasparenza delle operazioni non pongono la tecnologia in antitesi al fattore umano, ma ne potenziano l’efficacia dietro le quinte della produzione.

Quali caratteristiche possiede la vostra soluzione di e-procurement per riuscire a ottimizzare costi e tempi di approvvigionamento?

Le caratteristiche fondamentali della nostra piattaforma e-procurement vanno ricondotte a tre aspetti fondamentali: la sua modularità, in grado di coprire ogni aspetto di ciò che riguarda gli acquisti rispondendo alle esigenze specifiche del contesto e arma vincente per introdurre il cambiamento in azienda in modo graduale; la facilità di utilizzo e di integrazione con gli altri sistemi aziendali sia interni (l’ERP in primis) che esterni (le soluzioni Cerved o altre fonti Business Data per la profilazione dei fornitori), e la disponibilità in cloud in grado di snellirne l’adozione senza aumentare le complessità di gestione e gli investimenti in IT.

Non solo vantaggi in un processo di cambiamento organizzativo e operativo, come è stato gestito il piano di risk assessment? Quali le problematiche gestite?

Nel mondo del Business il concetto di rischio e di gestione del rischio è recentemente diventato onnipresente. Il problema è che, sebbene ci si renda conto che tali rischi esistono, poche aziende traducono questa preoccupazione in un approccio strutturato con il rischio di affrontare l’argomento solo dal punto di vista teorico. Il problema principale è da ricercare nella raccolta e successiva analisi dei dati al fine di valutare la PROBABILITA’ che un evento si verifichi, ma soprattutto saper stimare l’IMPATTO che, il verificarsi dell’evento, possa determinare sul business. Raccolta, analisi e distribuzione dei dati a tutti gli stakeholder, sono determinanti per mitigare i rischi, siano essi di fornitura che di altra tipologia. In Vitrociset, tramite l’integrazione tra la Piattaforma e-Procurement e un Information Provider siamo in grado di gestire la prevenzione del rischio di default dei fornitori; tema particolarmente critico per la funzione approvvigionamenti. Il progetto Vitrociset è stato in grado di unire l'approccio strategico al mercato di fornitura (segmentazione delle categorie secondo la matrice di kraljic) con i più moderni strumenti di valutazione della situazione economico/finanziaria delle imprese fornitrici, fornendo al buyer un set completo e integrato di tools che gli consente di agire produttivamente al fine di elaborare strategie efficaci di gestione e prevenzione dei rischi. L'innovazione è stata proprio dettata dalla combinazione efficace dei suddetti strumenti che si realizza in un processo di valutazione e monitoraggio dei fornitori in grado di dare una visione completa e aggiornata della situazione, integrata da alert personalizzabili che consentono di recepire i fatti significativi più recenti.

Gianluca Adduci presenterà il caso Vitrociset: Dalla qualifica dei fornitori alle aste e gare d’appalto, dal contract management al risk assessment per una digitalizzazione completa del ciclo di approvvigionamento al corso E-Procurement Agile - Milano, 25 e 26 Settembre 2018