News & Media
5G, AI e IoT: la combinazione delle capacità di intelligenza artificiale per implementare i sistemi di sicurezza
L'opinione di Nicola Vanin, Data Governance and Information Security Senior Manager di Telecom Italia
Con l'enorme capacità delle reti 5G migliorerà ulteriormente la raccolta e l'analisi in tempo reale dei dati dalle reti IoT, aumentando l'efficienza delle soluzioni di sicurezza e contribuendo a ottimizzare l'uso delle risorse per la prevenzione della criminalità.
L'era dell'iperconnettività è qui. Entro il 2025, si stima che ci saranno 25 miliardi di dispositivi connessi che contano sull'iperconnettività abilitata dalla banda larga mobile potenziata e indisturbata.
L'IoT sta rapidamente avanzando, sempre più connesso con sensori integrati che forniscono dati essenziali ad alta velocità e bassa latenza
Le piattaforme di intelligence basate sull'intelligenza artificiale (AI), dall’uso dei Big Data e Machine Learning, utilizzeranno i dati raccolti dall'Internet of Things (IoT) per consentire un miglioramento del processo decisionale e fornire prodotti e servizi di sicurezza di qualità più elevata per una migliore valutazione e prevenzione
Il potenziale di IA ed il 5G per la sicurezza pubblica è significativo. Sia che si applichino alle forze di pubblica sicurezza che ai primi soccorritori in una situazione di emergenza, sono molti i casi d'uso convincenti riguardo al rilevamento e mitigazione dei rischi che possono trarre beneficio da reti 5G flessibili, piattaforme di intelligence basate su AI e connettività economica a miliardi di dispositivi IoT
Meet the speaker
Nicola Vanin interverrà come relatore a APPLIED ARTIFICIAL INTELLIGENCE DAY il 13 Novembre 2019 a Milano presso Enterprise Hotel nel panel "Come fare Predictive Analysis per implementare i sistemi di sicurezza"