News & Media

Abbiamo intervistato il Dott. Paolo Lomazzi, Responsabile Data Governance di Banco BPM

Scopri come attuare una valorizzazione efficace degli investimenti sui dati e sui modelli analitici.

04 Novembre 2022 News Data, AI & Tech
  1. Valorizzare gli investimenti sui dati e sui modelli analitici, quali sono i principali aspetti da considerare?

Per una valorizzazione efficace degli investimenti sui dati e sui modelli analitici devono essere considerati numerosi aspetti.

In primo luogo è importante definire logiche condivise di misurazione del valore di business generato dalle attività analitiche in modo da comprendere l’entità economica del fenomeno che si vuole supportare e il potenziale vantaggio indotto dalle attività analitiche.

Risulta determinante associare una valutazione dei risultati economici potenzialmente indirizzabili nel processo end-to-end, a partire dalle stime di potenziale espresso dall’iniziativa analitica e dalla sua adoption rispetto ad un approccio che non fa leva sui risultati di modelli evoluti.

Un ulteriore aspetto rilevante è garantire una comprensione e utilizzo ottimale degli insight analitici con adeguati strumenti e formazione verso i fruitori dei risultati.

Infine devono essere valutate non solo le performance “tecniche” dei modelli ma anche gli esiti delle azioni susseguenti che si basano su quanto prodotto con l’approccio analitico.

 

  1. Come supportare la proposizione di servizi e prodotti bancari, facendo leva sul patrimonio informativo disponibile?

Nell’identificazione dei servizi e dei prodotti, le Banche possono avvalersi del patrimonio informativo già disponibile, nel rispetto delle normative sulle finalità del trattamento dei dati. Sono numerose le aree dati che possono essere incluse nel processo analitico (ad esempio anagrafiche, possesso prodotti, relazione con il cliente, reclami, dati transazionali).

In particolare i dati transazionali sono una fonte informativa ricca che permette di conoscere il cliente in termini di possibili bisogni, trend e interessi.

Si ottiene in questo modo una proposta commerciale più mirata e adeguata alle caratteristiche del cliente, aumentando la soddisfazione e la retention.