News & Media
Quali sono i vantaggi e svantaggi per le aziende nella migrazione in cloud?
Abbiamo intervistato Andrea Schiavon, Resp. Risk & Financial Crime (AML & Fraud Management) Banca Widiba
In vista della sua partecipazione in qualità di speaker all'edizione 2023 di Security4Business abbiamo incontrato Andrea Schiavon Resp. Risk & Financial Crime (AML & Fraud Management) di Banca Widiba.
Ecco l'intervista completa:
1. Andrea, Lei è il Responsabile Risk&Financial Crime di Banca Widiba. Dal momento che fornite una vasta gamma di servizi online, che strategie avete adottato, a livello di cyber security, per difendervi da eventuali cyber attacchi?
Le strategia di difesa in ambito Cyber Security sono state definite ed implementate in accordo con il nostro dipartimento di sicurezza e si basano su pillar delle principali best practies.
Policy molto stringenti in termini accesso ed accreditamento (in conformità alla PSD2); costante aggiornamento dell’infrastruttura (networking/applicativa); campagne di awareness verso i nostri clienti e dipendenti.
2. In collegamento con il suo intervento a Secuirity4Business: quali vantaggi e svantaggi riscontrano/hanno le aziende a migrare in cloud?
I vantaggi/svantaggi di adottare un architettura cloud vs una on-premise, sono a mio avviso per lo più veicolate da due elementi:
-
il primo è dettato dalla strategia IT che deve “miscelare” in modo ottimale costi e livelli di erogazione del servizio.
-
Il secondo è legato al know-how aziendale e rispettivo assetto organizzativo che può favorire o meno il passaggio in cloud
Infine è fondamentale che il provider cloud condivida le scelte strategiche in ambito di Cyber Sicurezza con il cliente affinché il piano strategico IT del cliente sia perfettamente allineato alle features fornite dal Fornitore Cloud, il quale, come richiesto da DORA, dovrà garantire “auditabilità” costante e reportistica di dettaglio al cliente.
Il Dott. Schiavon interverrà come speaker a Security4Business il 1 marzo 2023 a Milano.