News & Media

A che punto siamo con l’applicazione di strumenti digitali in ambito farmaceutico regolamentato?

Intervista a Paola Martini Site Quality System Lead di Takeda Manufacturing Italia

In occasione della settima edizione di RPA & intelligent Automation abbiamo incontrato Paola Martini Site Quality System Lead di Takeda Manufacturing Italia che interverrà il 25 maggio come spealer all'evento.

Con lei abbiamo approfondito il ruolo dell'RPA nel mondo pharma.

Leggi l'intervista completa:

Paola, in quanto Site Quality System Lead di Takeda, potresti raccontarci come Takeda si sta confrontando con l’utilizzo di tecnologie RPA?

In Takeda l’innovazione tecnologica è parte integrante della strategia aziendale ed è finalizzata alla creazione di un ambiente di lavoro innovativo che sia garanzia di esperienze e risultati migliori per i nostri pazienti, fornitori e stakeholders. In definitiva la trasformazione digitale e l’applicazione di tecnologie come RPA sta accelerando la scoperta, lo sviluppo e la distribuzione di trattamenti in grado di trasformare la qualità di vita dei nostri pazienti.

 

Che ruolo gioca l’RPA nel mondo Pharma?  

Nel mondo Pharma c’è stato un ritardo iniziale nell’applicazione di tali tecnologie, dovuto principalmente alla stringente regolamentazione che governa il settore e che impone un’attenta valutazione d’impatto preliminare e una rigorosa pianificazione dell’utilizzo.

Al momento c’è un forte incremento nell’impiego di questi strumenti digitali in virtù della loro utilità nell’efficientamento di processi GxP e nella loro versatilità di impiego nell’ambito. Per tale ragione stanno diventando strumenti essenziali per garantire rapidità di risposta e competitività di mercato.

 

Avete mai utilizzato ChatGPT per semplificare e velocizzare i processi?

Al momento l’impiego della Chat GPT non è applicato in ambito farmaceutico, anche in conseguenza del fatto che lo strumento è stato dichiarato non idoneo ai requisiti vigenti per la disciplina Privacy dal Garante per la Protezione dei Dati Personali. Il principio di funzionamento della Chat GPT presuppone una collezione di dati di base necessari per l’utilizzo che, in ambito farmaceutico, rivestono un’elevate criticità sia in termini di privacy del paziente che in termini di proprietà intellettuale.

 

Incontra Paola Martini il 25 maggio a Milano, Novote Ca' Granda e lasciati ispirare dal Case Study di Takeda Manufactoring Italia.

Ottieni ora il tuo posto e scopri l'offerta.