Formazione in Aula | AI ed Excel per HR
AI ed Excel per HR
Ottimizzare l’uso di strumenti digitali per migliorare la selezione e l’onboarding
- 03 Lug 2024 > 04 Lug 2024
- 14 ore
- Milano
- Attestato di partecipazione
I professionisti HR che vogliono efficientare i processi di recruiting, onboarding e gestione del personale trovano un supporto fondamentale nell’utilizzo mirato di strumenti informatici come Excel e le nuove tecnologie di ML e AI.
Excel rimane lo strumento digitale di punta per i professionisti alle risorse umane, grazie alla sua versatilità e alla capacità di gestire complesse analisi di dati. Negli ultimi anni, però, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta emergendo come un asset cruciale, spingendo i professionisti HR a esplorare e capire come sfruttarne le potenzialità internamente.
A luglio, prendi il tuo posto in aula ad AI ed Excel per HR e apprendi come implementare strumenti pratici e immediati per efficientare le funzioni di business partner e i processi di recruiting e onboarding.
Approfitta di 2 giorni in aula per:
- ottimizzare la conoscenza delle funzionalità di Excel dedicate a soddisfare le necessità del team HR per creare una dashboard e analizzare tutte le informazioni sul tasso di turnover del personale per identificare i fattori che possono influenzare il comportamento dei talenti
- applicare ChatGPT e AI per velocizzare i processi di recruiting e selection nel rispetto delle richieste interne e dei parametri funzionali.
Inoltre, il corso è arricchito da 2 esercitazioni per mettere immediatamente in pratica l’uso di nuove tecnologie guidati da docenti esperti.
In particolare:
- crea dashboard per la Data Visualization e diventa interlocutore autorevole per il business attraverso un linguaggio data-oriented
- sfrutta l’Intelligenza artificiale e velocizza i processi di redazione di job application nel rispetto delle esigenze e di parametri definiti.
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Pensato per
Il corso si rivolge a professionisti che vogliono implementare strumenti accessibili e pratici per efficientare l’utilizzo dei dati a supporto dei processi di recruiting, onboarding e gestione del personale.
In particolare, è di interesse per:
- HR Manager
- HR Business Partner
- People Attraction Manager
- Talent Manager
- Responsabile Risorse Umane
- HR Data, Reporting and Analytics Manager
Perché partecipare
Il 3 e 4 luglio sono l’occasione per:
- mappare le fonti di dati e prendere decisioni di business basate sulla robustezza e sulla qualità delle informazioni
- definire le correlazioni delle metriche per garantire che l’analisi dei dati per la People Strategy siano ripetibili
- creare dashboard per la Data Visualization e impostare reportistiche attraverso Excel per prendere decisioni data-oriented
- apprendere quali strumenti informatici sono accessibili e avviare analisi di costi-benefici per implementare processi automatizzati
- esaminare come ChatGPT può impattare sui processi di recruiting e come impostare parametri corretti ed efficaci.
Modalità didattica:
Per l’Esercitazione è necessario partecipare muniti di un proprio laptop con installato MS Excel.
I Docenti
Programma
09.15 Registrazione partecipanti (solo I giornata)
09.30 Inizio dei lavori
11.00 Coffee break
13.00 Lunch break
17.30 Chiusura dei lavori
3 luglio 2024
dalle 9.30 alle 13.00
Promuovere la cultura Data Driven per il dipartimento HR e lavorare su database e analisi robuste e affidabili
- Definire il valore dei dati per le funzioni HR
- Mappare le fonti dei dati che utilizzano gli HR e distinguere tra informazioni affidabili e non
- Trasformare la direzione HR attraverso l’uso sistematico dei dati
- Allineare la People Strategy alla Business Strategy aziendale
Modalità di analisi dei dati per la People Strategy
- Correlazione delle metriche per garantire la consistenza dell’approccio di Data Strategy
- Quali analisi sono più utili a livello predittivo per gli HR
Case Study: strumenti informativi per automatizzare i processi HR ed efficientare l’accesso e le analisi di dati
Paolo Pellegrini, Partner – Metyis
dalle 14.00 alle 17.30
Esercitazione
Creare dashboard e report per la Data Visualization e per impostare reportistiche per decisioni data-oriented
- Ottimizzare l’uso di Excel per la visualizzazione dei dati e il calcolo delle metriche base
- Quali dati inserire per le analisi di excel
- Quali KPI e risultati attendersi e quali vantaggi possono essere ottenuti
- Tabelle Pivot per le analisi dei dati
Case Study: partendo dall’analisi di un caso di turnover, verificare quale tipo di dati avrebbero potuto impattare il comportamento dei talenti
Giovanni Trovato, HR Budget Cost Controller e HR Reporting & Analytics – Helvetia Assicurazioni
4 luglio 2024
dalle 9.30 alle 13.00
Nuovi strumenti informatici accessibili a supporto delle funzioni di HR: costi e benefici di implementazione di tech agili
- Impostare processi automatizzati partendo dai dati per analizzare e monitorare le metriche legate alla People Strategy
- Potenzialità e limiti dell’utilizzo di ChatGPT per gli obiettivi delle risorse umane
- Quali parametri considerare nella scelta e valutazione delle nuove tecnologie
- Costi e benefici per le risorse umane
- Quali criteri scegliere per avviare analisi efficaci e risparmiare tempo
- Guidare il processo di inserimento dei nuovi assunti
- Impostare un piano di formazione interno
- Utilizzare sondaggi per misurare il sentiment e l’engagement interno
- Come personalizzare gli scenari sulla base delle esigenze interne e dei risultati attesi
- ChatGPT per il recruiting
Paolo Pellegrini, Partner – Metyis
dalle 14.00 alle 17.30
Esercitazione
Efficientare i processi di selezione e assunzione di nuovi dipendenti
- Sfruttare l’Intelligenza artificiale per velocizzare i processi di redazione di job application nel rispetto delle esigenze e di parametri definiti
- Impostare un sistema di Intelligenza artificiale per le pratiche di onboarding e di comunicazione policy interne per i dipendenti
Paolo Pellegrini, Partner – Metyis
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Adottare un approccio data-driven e soluzioni di AI per effettuare analisi oggettive e misurabili e migliorare l’efficacia delle decisioni
Formazione Online
online
CASE INTERNAZIONALE