Formazione Online | Codice dei contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici
Attuare le procedure utili a garantire la messa a terra degli investimenti del PNRR in compliance alla nuova normativa
- 25 Set 2023 > 26 Set 2023
- 2 giorni - 7 ore
- Online
- Attestato di partecipazione
Cosa cambia effettivamente dal 1° luglio 2023 nella gestione dei contratti pubblici?
Verifica le principali novità del Codice e le conseguenze sulla tua attività della riforma della disciplina vigente in materia di contratti pubblici.
Approfitta degli appuntamenti del 25 e 26 settembre e insieme a un esperto in diritto amministrativo approfondisci:
- le nuove soglie di affidamento che definiscono la platea dei partecipanti all’appalto
- le principali differenze tra interventi in merito agli appalti del PNRR e agli appalti ordinari
- le tempistiche e le scadenze del nuovo Codice che impattano sulle procedure.
A settembre 2023 puoi inoltre approfittare di tre nuovi approfondimenti:
- la digitalizzazione delle procedure dalla progettazione all’esecuzione per operare su piattaforma di e-procurement
- la disciplina del subappalto e l’introduzione del subappalto a cascata con precisazioni sull’autorizzazione e il monitoraggio di queste procedure
- il principio del Do Not Significant Harm per accedere ai finanziamenti del RRF e i requisiti trasversali da perseguire come obiettivi ambientali.
Prendi parte alla lezione interattiva e cogli l’occasione di confrontati su esempi pratici e concreti di attuazione delle clausole e delle tempistiche del nuovo Codice.
A chi si rivolge
Il Live training si rivolge a coloro che vogliono immediatamente formarsi sulle novità e le modifiche del Codice dei contratti pubblici, conoscere appieno la disciplina speciale degli appalti PNRR e operare nell’ambito dello stesso.
È un’occasione sia per le Stazioni Appaltanti sia per gli Operatori Economici che si occupano di approvvigionamenti pubblici o di fornire beni e servizi alle Pubbliche Amministrazioni.
In particolare, per le Stazioni Appaltanti è indicato per:
- Responsabile Ufficio Legale
- Responsabile Ufficio Gare e Appalti
- Responsabile Ufficio Contratti
- Responsabile unico del procedimento
- Dirigente delle Amministrazioni Pubbliche, centrali e locali
Mentre per gli Operatori Economici è di interesse per:
- Head of Legal & Compliance
- Specialista Gestione Gare
- Project Manager
Perché partecipare
Corso utile anche da un punto di vista operativo – Predisposizione gare appalto lavori – ASL TO3
7 ore di Formazione Online per:
- approfondire le novità del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 e conoscere le differenze con la precedente normativa
- comprendere la disciplina degli affidamenti sottosoglia che il nuovo Codice ha ridisegnato come un vero e proprio microsistema normativo
- conoscere i criteri per prepararsi alla riduzione e riorganizzazione secondo l’ANAC del numero delle stazioni appaltanti
- approfondire le novità introdotte dal decreto-legge n. 77/2021 e aggiornarti sulle nuove linee guida per la messa a terra e la spinta degli investimenti del PNRR
- comprendere le differenze sostanziali tra interventi in merito agli appalti del PNRR e gli interventi in merito agli appalti ordinari.
Programma
25 e 26 settembre dalle 14.00 alle 17.30
Nuova normativa e differenze operative con la precedente disciplina per la messa a terra degli investimenti del PNRR
- Come Gestire un appalto alla luce della riforma appena entrata in vigore
- Analisi dei principali contenuti della legge delega 21 giugno 2022, n. 78 e avvicinamento alla riforma del nuovo «codice dei contratti pubblici»
- Studio del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
- Destrutturazione del nuovo codice: principali novità
- I principi generali del nuovo codice: Il principio di Risultato e di Fiducia
- Digitalizzazione delle procedure (novità 2023)
- Il subappalto e la reintroduzione del subappalto “a cascata” per capire quando è applicabile (novità 2023)
Specifiche disposizioni legislative e misure acceleratoriefinalizzate a semplificare e agevolare la realizzazione degli obiettivi stabiliti dal PNRR
- Differenze sostanziali tra gli appalti del PNRR e gli interventi gli appalti ordinari
- Do Not Significant Harm, esamina del criterio del PNRR per valutare come applicarlo e non arrecare danno significativo all’ambiente (novità 2023)
Le fasi delle procedure di affidamento e la disciplina degli affidamenti sottosoglia
- Il RUP: responsabile unico del progetto: le novità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.
- Le fasi di affidamento: dalla “decisione di contrarre” all’aggiudicazione “già efficace”.
- Il ciclo di vita dei contratti.
- La qualificazione delle stazioni appaltanti
- Le procedure di scelta del contraente
- Le procedure sotto-soglia: le conferme e le novità rispetto alla disciplina emergenziale.
- Il principio di rotazione.
- Gli affidamenti diretti.
- Le procedure negoziate.
- Le procedure a rilevanza Europea
- I criteri di aggiudicazione
- Termini delle procedure e tempistiche (novità 2023)
- La revisione dei prezzi
I requisiti soggettivi degli operatori economici a seguito della semplificazione del Codice per evitare contenziosi
- I requisiti di ordine generale: cause automatiche di esclusione e cause discrezionali
- L’illecito professionale
- I requisiti speciali
- L’avvalimento
- Il soccorso istruttorio
- La reputazione dell’impresa (novità 2023)
I partecipanti prenderanno visione nel corso dei due appuntamenti di concreti esempi di attuazione delle clausole e tempistiche del nuovo Codice Contratti per confrontarsi con l’esperto in diritto amministrativo sulle principali modifiche del Codice e i relativi impatti sulla loro realtà (novità 2023)
Date e sedi
Online
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando