Formazione Online | Comunità energetiche e autoconsumo collettivo
Comunità energetiche e autoconsumo collettivo
Aspetti normativi, strumenti operativo-gestionali e modelli applicativi per avviare progetti di energy communities
- 26 Febbraio 2024
- 7 ore
- Online
- Attestato di partecipazione
- BEST SELLER
In Promozione fino al 12/02
A oggi, sono 100 le Energy Community presenti in Italia: 35 effettivamente operative, 41 in progetto e 24 in che stanno muovendo i primi passi verso la costituzione.
Con l’approvazione dell’UE e il recepimento da parte MASE prossimamente del “Decreto CER”, il fenomeno è destinato a crescere.
Nasce sempre di più l’esigenza di comprendere il processo di realizzazione e costituzione di iniziative di energia condivisa.
Per te che operi in realtà che stanno già investendo o vorrebbero investire nella costruzione di Comunità Energetiche, 14 ore di approfondimento per:
- acquisire conoscenze in ambito regolatorio-fiscale verificando la normativa, le diverse configurazioni giuridiche, il sistema incentivante e i riflessi tributari
- analizzare le criticità e le soluzioni confrontando le best practice nella realizzazione e pianificazione di attività di CER e AUC attraverso l’analisi di progetti già avviati
Ecco, le NOVITA’ della nuova edizione:
- focus operativo per analizzare i modelli di gestione e di controllo, gli strumenti tecnologici e digitali per ottimizzare l’attività di una CER e i meccanismi di calcolo e ripartizione degli incentivi
- esame di un caso reale per comprendere come redigere correttamente un business plan
- analisi dell’esperienza di un Comune per comprendere il ruolo del Ente Locale, gli aspetti tecnico-economici, la gestione dell’iter autorizzativo e gli step per accedere agli incentivi del GSE
- analisi di un case study per comprendere la struttura e la modalità di attivazione di una CER costituita sottoforma di associazione non riconosciuta
- aspetti legali di project financing per promuovere correttamente forme di partenariato pubblico e privato
- nuovi modelli e configurazioni alternativi alle Comunità Energetiche per valorizzare l’autoconsumo diffuso.
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata
A chi si rivolge
È rivolto a tutti coloro che operano nelle aziende di vendita, distribuzione, produzione Gas&Power, Utility gestori di servizi idrici e rifiuti e ESCO che sono coinvolti nel processo di realizzazione e costituzione di iniziative di energia condivisa.
Nello specifico è d’interesse per:
- Direttore Generale
- Responsabile Innovation
- Responsabile Business Development
- Responsabile Commerciale
- Energy Manager
- Trading Manager
- Regulatory and Compliance Manager
- Tax and Excise Manager
Inoltre, è specifico per Direttori Tecnici degli Enti Locali e società di consulenza, che operano anche per conto di quest’ultimi, in materia di impianti ed energia.
Perché partecipare
Partecipa alla Formazione Online per:
- analizzare nel dettaglio la regolazione UE e Italiana in ambito CER e AUC e le principali differenze e limitazioni da rispettare
- approfondire le prassi dell’Agenzia delle Entrate per eseguire correttamente il trattamento fiscale dei flussi legati alle CER e AUC
- verificare le tecnologie e dispositivi digitali, tra cui la Chain2 e la piattaforma cloud, per ottimizzare l’attività della CER
- individuare gli elementi essenziali per redigere correttamente un business plan attraverso l’esperienza di un progetto già avviato
- esaminare i meccanismi di calcolo e ripartizione degli incentivi messi a disposizione dal GSE
- impostare le corrette prassi per redigere un business plan di una Comunità Energetica partendo da un caso studio
- comprendere attraverso esempi pratici gli schemi, i processi e gli strumenti pratici da seguire per implementare dei progetti pilota
- apprendere le caratteristiche dei modelli SSPC, SDC e delle configurazioni volte alla valorizzazione dell’autoconsumo diffuso attraverso il modello virtuale
Programma
Programma in fase di aggiornamento. Richiedi Informazioni per ricevere l’anteprima
FOCUS NORMATIVO – Approfondisci normative e regolazioni nazionali e internazionali da tenere in considerazione per avviare progetti CER e AUC!
Lo scenario normativo comunitario delle CER e delle AUC
- Direttiva UE 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili
- L’evoluzione del sistema energetico
– la generazione distribuita
– il ruolo dei consumatori - Gli auto-consumatori di energie rinnovabili
- Le comunità energetiche rinnovabili: configurazione giuridica e attività
Lo scenario normativo e regolatorio nazionale
- Il Decreto legislativo 199/2021 per accelerare il percorso di crescita sostenibile del Paese
– Autoconsumatore individuale e autoconsumatore collettivo
– Comunità energetiche rinnovabili: le caratteristiche e le modalità di utilizzo dell’energia
– Contratti utilizzabili per costituire una CER e possibili modelli organizzativi
– Il ruolo della PA e modalità di partecipazione
– Titolarità degli impianti - Gli incentivi
– Differenze tra energia condivisa, autoconsumata istantaneamente e prodotta da impianti con potenza >1 MW
– Attuazione della disciplina dei contributi economici (Bozza DM MASE) - Incentivi per impianti > 1 MW e disciplina degli impianti realizzati su aree degli Enti Locali (DL Semplificazioni PNRR)
- Regolazione delle modalità di valorizzazione dell’autoconsumo (TIAD approvato tramite Delibera ARERA 727/2022/R/EEL del 27/12/2022)
La normative regionale
- Le regioni che hanno adottato la normativa sulle CER
- Caratteristiche generali per la costituzione delle CER
- Possibili elementi di supporto
– Modalità di costituzione delle CER: modulistica standardizzata per accessi e recesso
– Schemi di convenzione e protocolli d’intesa tra CER e PA
– Partecipazione della Pubblica Amministrazione
– Programmi di promozione territoriale
Ciclo di vita delle CER: dalla creazione al funzionamento
- Configurazione di associazione: caratteristiche e procedimento
- Tipologia di accordo che intercorre tra Comune, cittadini e imprese e creazione gruppi di acquisto
- Applicazione del codice degli appalti alle CER
- CER: gare di evidenza Pubblica vs soggetto giuridico di diritto privato
- Restituzione incentivi retroattivi in caso di recesso
- Soglia dell’impianto e regole di frazionamento
- Fattispecie di decadenza
FOCUS FISCALE – Esamina la disciplina di settore e i profili fiscali per capire come avviare progetti
- Flussi principali della configurazione
- Recente prassi dell’Agenzia delle entrate sul trattamento fiscale dei flussi legati alle Comunità energetiche
- Contributi erogati dal GSE e trattamento fiscale
– Tariffa premio incentivante
– Ristoro della componente tariffarie
– Corrispettivo per la vendita dell’energia elettrica - Trattamento fiscale dei contributi erogati dal GSE per impianti di potenza > 200 KW
FOCUS OPERATIVO – strumenti e strategie per pianificare e programmare una comunità energetica
- Modelli di gestione e controllo
– Tipologie di CER e modelli di gestione a seguito del recepimento della normativa europea dal MASE
– Individuazione del ruolo di Referente
– Possibili funzioni assunte da parte delle grandi imprese e PMI investitrici
– Gestione di una CER: governance, costi e ripartizione degli incentivi
- Soluzioni tecnologiche e digitali per il monitoraggio di una CER ed alternative al metering Chain2: metodologie di calcolo dell’energia condivisa e ripartizione degli incentivi
- Analisi della regolazione operativa (in attesa di pubblicazione)
- Case study CER reale
– Elementi essenziali e best practice per redigere correttamente un business plan per un progetto di Comunità Energetiche
FOCUS CASE STUDY – Lasciati ispirare dai progetti già realizzati!
Esempio concreto di partenariato pubblico e privato per favorire la cultura della transizione energetica tra cittadini di una comunità locale
- Analisi tecnico-economica
- Gestione dell’iter autorizzativo
- Predisposizione dell’assetto contrattuale
- Passaggi per accedere all’incentivo del GSE
- Come favorire la collaborazione tra pubblico e privato per attuare progetti di sostenibilità
- Il Ruolo del Comune per:
– messa a disposizione degli edifici per la copertura con impianti fotovoltaici
– coinvolgere la cittadinanza e dimostrare il beneficio pubblico
Sperimentazione di un progetto di AUC per comprendere la fattibilità di un business model replicabile
- Come le CER possono rappresentare un’evoluzione naturale del business
- Come superare le sfide che i progetti pilota pongono
- Passaggi operativi che portano allo sviluppo del processo
Comunità Energetiche Italia
Struttura e procedimento per l’attivazione di una CER sotto forma di associazione non riconosciuta
- Ruolo dei soggetti membri della CER
- Iter per costruire un’associazione non riconosciuta
– iscrizione al Runts
– documentazione per l’Agenzia delle Entrate - Funzionamento e gestione delle delibere nell’associazione
- Limitazione del rischio e stipula di assicurazioni
FOCUS RUOLO DEL PUBBLICO NELLE COMUNITA’ ENERGETICHE – come individuare il modello organizzativo di una CER che coinvolga comuni e utility pubbliche
- Quale modello sviluppare per garantire un ruolo attivo del soggetto pubblico nelle CER
Partendo da casi reale, verranno analizzati nello specifico i seguenti aspetti:
-coinvolgimento attivo dei Comuni
-benefici generati dalla presenza del soggetto pubblico in termini di sostenibilità e equità
-project financing e del Partenariato Pubblico e Privato come strumento per accelerare il processo di diffusione delle CER
-vincoli e opportunità per gli enti pubblici
-obblighi previsti dal Codice degli Appalti
FOCUS OLTRE LE COMUNITA’ ENERGETICHE: nuove configurazioni e modalità di valorizzazione per l’autoconsumo diffuso attraverso il modello virtuale
- Altre forme di autoconsumo:
-autoconsumatori individuale a distanza
-gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente - Analisi delle peculiarità delle configurazioni e relativi modelli regolatori dei:
-sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC)
-sistemi di Distribuzioni Chiusi (SDC)
Date e sedi
Online
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Le opinioni dei partecipanti
“Le comunità energetiche sono un’ottima opportunità di sviluppo in ambito di efficienza energetica. Ho scelto questo corso per il programma ben bilanciato fra nozioni regolamentari, economiche e casi pratici.”
– Direttore Approvvigionamento, VIVIGAS
“Corso completo e ben strutturato con la giusta proporzione di esempi pratici e interventi tecnico normativi”
– Amministratore Delegato, ALI
“Il training è stato interessante per capire cosa si sta facendo oggi in ambito di Comunità Energetiche e capire dove siamo posizionati come aziende e cosa possiamo fare per migliorarci”
– Head of Country, Regener8Power
“Un bel corso, ben strutturato e con argomenti pratici ai fini dell’attività lavorativa. Docenti competenti ed esempi di pratico utilizzo quotidiano” Impiegato – InRete Distribuzione Energia
“Corso molto interessante e specifico, in particolare i casi studio di comunità energetiche già avviate” Ammistratore – GM Consulting
“Guida alla realizzazione CER passo-passo” Ing. Consulente – SCIARA srl
“Il corso è risultato utile in quanto il percorso è stato presentato con i riferimenti normativi
e con approfondimenti esemplificativi esaustivi.” Responsabile Back-Office – Sorgenia
Corsi e eventi correlati
Strumenti di Statistical e Machine Learning per creare modelli di forecasting della domanda e prezzo di EE e Gas e…
Formazione Online
online
In PromozioneAdempimenti e valutazione di fattibilità tecnica, finanziaria e legale per lo sviluppo di nuovi impianti
Masterclass
Online
In PromozioneMetodologia standard CRISP-DM per creare modelli avanzati basati di Deep Learning e per prevedere la produzione, domanda e prezzo di…
Formazione Online
online
In promozione