Fonti Rinnovabili


Adempimenti e valutazione di fattibilità tecnica, finanziaria e legale per lo sviluppo di nuovi impianti

Masterclass
Online
  • 12 Set 2023 > 28 Set 2023
  • 24 ore
  • Online
  • Executive Masterclass Certificate

Iscriviti

A oggi, sono 21.378 le imprese impegnate nella filiera italiana delle rinnovabili e il fenomeno è destinato a crescere grazie alla spinta del Piano europeo 2030.
Più del 7% di queste aziende si occupano di attività di fornitura di energia elettrica e gas.*

Per gli operatori energetici che vogliono impegnarsi nello sviluppo di progetti di fonti rinnovabili e verificarne la fattibilità, 24,5 ore e 8 Docenti per affrontare 8 focus di approfondimento:

  • NORMATIVA E PERMITTING per analizzare le disposizioni in tema di procedimenti autorizzativi
  • CONNESSIONI per intercettare soluzioni alle problematiche tecniche relative alla procedura di collegamento degli impianti rinnovabili alla rete
  • TREND E DRIVER DI MERCATO per prevedere l’andamento dello sviluppo delle rinnovabili attraverso l’esame del mercato italiano di medio-lungo periodo
  • CONTRATTUALISTICA per utilizzare modelli contrattuali come strumenti di mitigazione dei rischi
  • COMUNITA’ ENERGETICHE per implementare strumenti e strategie per pianificare e programmare un’iniziativa di energia rinnovabile di scala local
  • MERGER E ACQUISITION per aumentare la competitività e ridurre il rischio nello sviluppo di progetti rinnovabili
  • PROJECT FINANCING per aumentare la competitività e ridurre il rischio nello sviluppo di asset rinnovabili
  • STORAGE per identificare gli aspetti economici e di technical due diligence dei sistemi di accumulo utili a fronteggiare la “non programmabilità” delle fonti rinnovabili

*Fonte: elettricomagazine.it

A chi si rivolge


La Masterclass si rivolge agli operatori dell’ambito del settore Energy che lavorano o sono coinvolti nello sviluppo di nuovi progetti di energia rinnovabile.

Nello specifico è d’interesse per:

  • Responsabile Business Development
  • Responsabile Energie Rinnovabile
  • Project Developer
  • Responsabile Legale
  • Responsabile Regolatorio
  • Responsabile Project Finance
  • Responsabile Finanziario

Inoltre, si rivolge a:

  • Developer e EPCs di società di sviluppo
  • Consulenti e legali – Advisory Services
  • Head of Energy Industry delle Banche

Perché partecipare


Partecipa ai 7 appuntamenti della Masterclass per:

  • analizzare le novità in termini di DL Semplificazioni in materia di installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, di impianti agri-fotovoltaici e criteri di esenzione dalla VIA
  • esaminare le problematiche tecniche a seguito della richiesta di connessione per finalizzare la realizzazione dell’impianto
  • comprendere i trend e i driver del settore delle rinnovabili per raggiungere la market parity
  • verificare la struttura di contratti PPA, EPC e O&M per tutelarsi dai rischi nelle diverse fasi di sviluppo del progetto
  • capire come realizzare un processo di M&A e project financing per reperire finanziamenti e sostegni economici
  • individuare i modelli di gestione e controllo, il sistema di calcolo e ripartizione degli incentivi, gli strumenti tecnologici e digitali applicabili ai progetti di comunità energetiche
  • valutare come garantire la sostenibilità economica e aspetti di due diligence dei sistemi di accumulo per mitigare eventuali rischi di progetto

La Masterclass è il formato ideale per una formazione completa e certificata.

Scopri le caratteristiche:

  • erogazione: è totalmente in modalità live streaming e ti permette di formarti ovunque tu sia senza rinunciare all’ interazione in tempo reale con i docenti e gli altri partecipanti
  • modularità: si struttura in moduli per permetterti di avere il tempo di rivedere e assimilare i temi trattati nel modulo precedente
  • praticità: è operativo e pensato per manager d’azienda che devono mettere in pratica fin da subito quanto imparato
  • titolo: alla fine della formazione viene rilasciato l’Executive Masterclass Certificate.

Programma


12 settembre 2023

dalle 14.00 alle 17.30

FOCUS NORMATIVA E PERMITTING
Analisi della normativa vigente e delle procedure autorizzative previste per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

  • RED III per innalzare l’obiettivo vincolante sulle rinnovabili
  • Regolamento UE 2022/2577 per l’istituzione del quadro al fine di accelerare la diffusione delle rinnovabili
  • Decreto Semplificazioni PNRR: le novità in tema permitting
    – disposizioni in materia di installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili
    – nuovi criteri di esenzioni dalla VIA
    – impianti agro-fotovoltaico
    – sviluppo della rete nazionale
  • DM Ambiente: comunità energetiche
    – tariffe incentivanti ventennali differenziate per scaglioni e contributi PNRR

A cura di Andrea Leonforte, Partner – Studio legale Parola Angelini

 

14 settembre 2023

dalle 14.00 alle 16.00

FOCUS CONNESSIONI
Confronto sugli step da seguire e le problematiche tecniche che emergono durante la richiesta di collegamento degli impianti

  • TICA per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di EE
  • Codice rete di Terna per l’accesso alla rete di trasmissione Nazionale
    –  Ambito di applicazione
    – Criteri per l’elaborazione delle soluzioni di connessione
    – Soluzioni tecniche convenzionali per la connessione alla RTN: STMG e STMD
    –Procedure per la connessione di impianti
  • Connessioni: lo stato dell’arte e il Piano sviluppo 2023 per lo sviluppo delle reti
    – Quali sono le azioni programmate da Terna

A cura di Enrico Maria Carlini, Grid Planning, Interconnections and Permitting Director – Terna

 

dalle 16.00 alle 17.30

FOCUS TREND & DRIVER DI MERCATO
Analisi del mercato italiano di medio-lungo periodo e dell’andamento dello sviluppo delle rinnovabili

  • Il mercato italiano: trend storici della domanda, offerta e commodity ed evoluzioni infrastrutturali
  • Nuovi trend della domanda
    – Elettrificazione
    – Transizione
    – Tendenze macroeconomiche
    – Equilibri del mercato gas
  • Come i driver di mercato incidono sulla market parity
  • Market parity come strumento per entrare in un PPA
    – Remunerazione delle rinnovabili
    -Andamento di mercato e rischi/opportunità
  • Stima degli effetti che l’incertezza sulla produzione da fonti rinnovabili ha sul pricing dei PPA

A cura di Ana Georgieva, Partner – Practice Energy e Simona Soci, Partner – Practice Energy  – MBS Consulting

 

19 settembre 2023

dalle 9.30 alle 13.00

FOCUS CONTRATTUALISTICA
Analisi dei modelli contrattuali per assicurare la gestione dei rischi e la finanziabilità dei progetti rinnovabili

Power Purchase Agreement (PPA)

  • Contesto regolatorio europeo e italiano
  • Individuazione e allocazione dei principali rischi
  • Principali strutture di offtake: pro e contro
  • Clausole contrattuali e prassi commerciali
  • PPA e la bancabilità

A cura di Lorenzo Parola, Partner – Studio legale Parola Angelini

 

Engeenering Procurement Construction (EPC)

  • Variabili di complessità del contratto
    – Scope of Work
    – Corrispettivo
    – Dichiarazioni e Garanzie Appaltatore
    – Varianti
    – Garanzie
    – Securities
  • Particolari clausole: risolutive, di forza maggiore, passaggio di proprietà e varianti sul corrispettivo
  • Singole previsioni: differenze tra impostazione favorevole all’appaltatore o al committente

Operation & Maintenance (O&M)

  • Caratteristiche del contratto
    – Scope of Work
    – Durata e recesso
    – Corrispettivo
    – Servizi Addizionali
    – Garanzie
  • Casistica di clausole sulla negoziazione
  • Clausola per il recesso del committente e di forza maggiore
  • Altre principali previsioni legali

A cura di Andrea Coluzzi, Partner – Studio legale Parola Angelini

 

21 settembre 2023

dalle 9.30 alle 13.00

FOCUS COMUNITA’ ENERGETICHE
Strumenti e strategie per pianificare e programmare una comunità energetica    

  • Modelli di gestione e controllo
    – Tipologie di CER e modelli di gestione a seguito del recepimento della normativa europea dal MASE
    – Individuazione del ruolo di Referente
    – Possibili funzioni assunte da parte delle grandi imprese e PMI investitrici
    – Gestione di una CER: governance, costi e ripartizione degli incentivi
  • Soluzioni tecnologiche e digitali per il monitoraggio di una CER ed alternative al metering Chain2: metodologie di calcolo dell’energia condivisa e ripartizione degli incentivi
  • Analisi della regolazione operativa (in attesa di pubblicazione)
  • Case study CER reale
    -Elementi essenziali e best practice per redigere correttamente un business plan per un progetto di Comunità Energetiche

A cura di Fabrizio Prestinoni, Head of PA Green Tech Sales – Sorgenia

 

25 settembre 2023

dalle 14.00 alle 17.30

FOCUS MERGER & ACQUISITION
Accelerare lo sviluppo di impianti rinnovabili attraverso l’acquisizione di asset rinnovabili sul mercato.

  • I fondamentali di un processo di M&A
  • Vantaggi e svantaggi dello sviluppo di asset rinnovabili attraverso operazioni di M&A

A cura di Roberto Magnanelli, Head of Global Project & Investment Management Unit Renewables Europe & Australia – RWE

 

26 settembre 2023

dalle 14.00 alle 17.30

FOCUS PROJECT FINANCING
Aumentare la competitività e ridurre il rischio nello sviluppo di asset rinnovabili attraverso il project financing

  • Fondamentali del project financing
  • Le controparti coinvolte e le principali milestones del processo di strutturazione di un’operazione di project financing
  • Il processo di due diligence, il ruolo delle banche ed i principali contratti
  • M&A e project finance, strumenti per migliorare la competitività nello sviluppo di asset rinnovabili

A cura di Roberto Magnanelli, Head of Global Project & Investment Management Unit Renewables Europe & Australia – RWE

 

28 settembre 2023

dalle 9.30 alle 13.00

FOCUS STORAGE
Aspetti tecnici ed economici per lo sviluppo di progetti di sistemi di accumulo

  • Adattabilità del mercato elettrico italiano nel contesto della transizione energetica
  • Ruolo dello storage in Italia come principale fonte di flessibilità
  • Contesto regolatorio per stoccaggi in Italia
  • Principali tecnologie:
    – Caratteristiche tecniche
    – Costi di investimento e di gestione
  • Idrogeno: possibili sviluppi come strumento di stoccaggio in Italia

A cura di Paolo Pacciarini, Principal – AFRY Management Consulting

Scarica programma

Date e sedi


Fonti Rinnovabili12 Set 2023 > 28 Set 2023
2.499,00 €
24 ore
Online

Corsi e eventi correlati


Energy e Utilities

Apprendi gli strumenti operativi, commerciali e legali per gestire i rischi e massimizzare il ritorno d’investimento della negoziazione

21 Novembre 2023

Formazione Online

online

In Promozione
Energy e Utilities

Aspetti normativi, strumenti operativo-gestionali e modelli applicativi per avviare progetti di energy communities

26 Febbraio 2024

Formazione Online

Online

In Promozione

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN?