Formazione Online | Data Governance Act e Data Act
Data Governance Act e Data Act
Rimodulare i processi interni per accesso, uso e riutilizzo dei dati pubblici per agevolare la circolazione a livello intraeuropeo
- 17 Set 2024 > 24 Set 2024
- 7 ore
- Online
- Attestato di partecipazione
In Promozione fino al 22/07
Il 23 settembre 2023 è entrato in vigore il Data Governance Act ed enti pubblici e aziende private coinvolti negli scambi di dati pubblici dovranno adattarsi a nuove linee guida relative all’accesso, l’uso e riutilizzo dei dati.
Questo progetto rientra nella definizione di un mercato unico europeo per la gestione dei dati secondo cui le aziende del mercato UE devono:
- verificare il reale impatto del nuovo Regolamento sul trasferimento dei dati pubblici per evitare importanti costi in tema di compliance
- disegnare un nuovo modello di business che garantisca il rispetto dei principi del GDPR per non incorrere in sanzioni da parte delle autorità
- gestire il consenso e il Data Altruism per facilitare la portabilità dei dati e assicurare la tutela dei diritti degli interessati.
Il corso è l’occasione per cogliere le indicazioni operative più efficaci ed entrare nel merito dei reali impatti della nuova normativa con l’aiuto di un docente esperto in Data Protection e conformarsi ai nuovi oneri ed obblighi richiesti e garantire la sicurezza dei processi di condivisione.
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata
A chi si rivolge
La Formazione Online si rivolge ai professionisti del settore pubblico e del settore privato che vogliono aggiornarsi sul quadro normativo europeo di riferimento per la condivisione di dati pubblici e adattare prontamente le proprie procedure.
In particolare, è indicato per:
- Chief Data Officer
- Data Protection Officer
- Chief Information Officer
- Chief Information Security Officer
- IT Manager
- Responsabili Legali
Perché partecipare
“Trattandosi di un regolamento, il provvedimento è “self executing”, cioè direttamente applicabile senza la necessità di altri interventi a livello nazionale. Tuttavia, anche in considerazione della portata che ha, gli Stati membri hanno a disposizione 15 mesi per adeguarsi. Da qui la data del 24 settembre 2023.”
(FONTE ZERO UNO WEB)
Fatti trovare preparato a settembre e approfitta di 7 ore di Formazione online per:
- approfondire il nuovo quadro normativo di riferimento e i relativi impatti sulla propria struttura di gestione dei dati
- esaminare le misure tecniche e organizzative richieste per tutelare i dati e il loro riutilizzo
- verificare le pratiche di Data Sharing e Data Altruism per non commettere azioni scorrette e incorrere in sanzioni
- analizzare la relazione tra DGA e DA e il GDPR a livello di requisiti da adottare per assicurare la protezione dei dati personali
- confrontarti con un esperto in Data Protection e Digital Transformation in un workshop finale per vedere gli effetti pratici sul tuo lavoro della normativa UE.
Programma
Programma in fase di aggiornamento. Richiedi informazioni per ricevere l’anteprima.
9.30 – 13.00
Data Governance Act per la creazione di una strategia sui dati dell’Unione Europea finalizzata ad aumentare la disponibilità dei dati e accrescere la fiducia nei confronti degli intermediari che si occupano del loro scambio
- Approfondire il quadro normativo e impatti sulle strutture gestionali dei dati per potenziare i meccanismi di condivisione dei dati in tutta l’UE
- Soggetti e tipologia di dati coinvolti nelle novità
- Dati sanitari
- Dati ambientali
- Dati agricoli
- Dati dalla pubblica amministrazione
- Dati sul trasporto pubblico
- Misure volte ad assicurare che gli intermediari agiranno come organizzazioni meritevoli per il data sharing e data pooling in EU
- Riutilizzo dei dati pubblici negli European Sata Spaces per definire le previsioni che gli enti devono rispettare per garantire il riuso
- Imposizione di vincoli di anonimizzazione e pseudonimizzazione per il riuso dei dati
Data Sharing: nuovi modelli di business basati sull’intermediazione e la condivisione di informazioni tra persone fisiche e aziende
- Fornitori incaricati e specializzati nell’intermediazione
9.30 – 13.00
Data Altruism: disposizione volontaria dei dati per scopi scientici, di ricerca o miglioramento dei servizi pubblici e attività delle Autorità di controllo
- Raccolta e condivisione di dati messi a disposizione di terzi per fini di interesse generale da parte di aziende e/o persone fisiche
- Autorità di controllo per mantenere il registro e monitorare le attività delle organizzazioni
Analisi delle tematiche legate alla privacy e valutazione del corretto livello dei requisiti che devono essere implementati in tema di protezione dei dati
- Protezione dei dati personali e GDPR nell’ambito del DGA e DA
I partecipanti saranno coinvolti in un momento operativo e interattivo per calarsi nel lato pratico e applicativo delle linee guida
Date e sedi
Online
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Implementare e adeguare gli standard di valutazione del rischio per un uso conforme dell’AI in conformità alle nuove norme UE
Formazione Online
online
Implementare un piano di aggiornamento tempestivo di policy e procedure interne per assicurare la business continuity
Formazione Online
online
In promozione