Formazione Online | Energy Storage
Energy Storage
Iter autorizzativi, soluzioni tecnologiche e modelli di approccio finanziario per sfruttare le opportunità dei sistemi di accumulo
- 25 Set 2023 > 25 Set 2023
- 1 giorno - 7 ore
- Online
- Attestato di partecipazione
Entro il 2030 l’Europa necessiterà di circa 187 GW di accumulo di energia per raggiungere gli obiettivi legati alla transizione energetica e alla decarbonizzazione. La stima al 2050, invece, è di circa 600 GW*.
In questo contesto, l’energy storage muove ad oggi finanziamenti da milioni di euro e l’obiettivo delle aziende Utility, Energivore ed ESCO è quello di posizionarsi sul mercato per cavalcare le opportunità prevedendo i costi e i rischi.
È necessario, quindi, per loro rimanere allineate sugli aspetti normativi, sull’evoluzioni tecnologiche e sull’andamento economico per essere in grado di compiere una valutazione finanziaria dei progetti.
Per te che operi all’interno di realtà interessate a lanciarsi nello sviluppo o nel finanziamento di un progetto di accumulo, 1 giornata di formazione verticale, 7 ore di approfondimento e 4 Docenti per:
- analizzare le principali soluzioni e tecnologie di energy storage sul mercato per individuare il modello più adatto alla propria azienda valutando preventivamente le opportunità e i rischi
- inquadrare il contesto normativo europeo e italiano per conoscere l’iter autorizzativo d’installazione di un sistema di accumulo
- individuare gli approcci finanziari per valutare la fattibilità del progetto sia dal punto di vista dello sviluppatore sia dal punto di vista del finanziatore.
*Fonte: EASE (Associazione Europea di Accumulo di Energia)
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a coloro che sono interessati ad analizzare in modo tecnico e verticale gli aspetti normativi, autorizzativi, tecnologici e finanziari da attenzionare per valutare l’opportunità di sviluppare o investire in un progetto di Energy Storage.
Nello specifico è d’interesse per:
Delle aziende Utility
- Direttore Generale
- Responsabile Innovation
- Responsabile Business Development
- Responsabile Sviluppo Nuovi Progetti
- Responsabile Operativo
- Head of Pricing & Forecasting
Delle aziende Energivore ed ESCO
- Energy Manager
- Procurement Manager
Perché partecipare
Partecipa alla giornata di Formazione Online verticale e specifica sul modello di business dei sistemi di accumulo per:
- avere un quadro completo della regolazione nazionale ed europea e comprendere come funziona l’iter autorizzativo
- valutare le diverse soluzioni tecnologiche di sistemi di accumulo, in particolare le BESS, e avere gli strumenti per scegliere quelle più convenienti per la propria realtà aziendale
- esaminare i costi di installazione e manutenzione delle tecnologie e comprendere come monetizzare gli investimenti
- individuare come l’idrogeno potrebbe essere un valido strumento per risolvere i problemi di accumulo dell’energia rinnovabile
- testare i criteri economici e gli indicatori finanziari utili a identificare la fattibilità dei progetti e quali sono gli approcci sul mercato lato sviluppatore e lato investitore.
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
25 settembre 2023
dalle 9.30 alle 13.00
FOCUS TECNICO
BENEFICI PER IL SISTEMA ELETTRICO ITALIA
Scopri le opportunità che il power storage avrà per far fronte al potenziamento delle rinnovabili
- Come sta evolvendo il mercato elettrico e quali gli obiettivi da raggiungere
- Opportunità del power storage può offrire e potenziali benefici per gli operatori
- Servizi offerti dalle batterie
TECNOLOGIE A DISPOSIZIONE
Analizza le soluzioni di accumulo sul mercato e valuta quelle più conveniente per la tua realtà aziendale
- Principali tecnologie attive in Italia
- stand alone
- in accoppiata con eolico e fotovoltaico
- in accoppiata con turbogeneratore
- altri
- Step e procedure d’installazione
- Analisi dei costi delle batterie
- costo di acquisto
- costo di manutenzione
- costo di gestione e controllo
- Rischi del power storage e gli standard da rispettare?
- Idrogeno: possibili sviluppi come strumento di stoccaggio in Italia
A cura di Paolo Pacciarini, Principal di AFRY Management
dalle 14.00 alle 15.30
FOCUS REGOLAZIONE
Quadro normativo europeo e di applicazione in Italia per individuare i possibili profili autorizzativi applicabili
- Regolazione europea
– Regolamento 2019/943/UE sul mercato interno dell’energia elettrica
– Direttiva 2019/944/UE: norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica - Normativa di applicazione italiana
-D.Lgs. n. 210/2021 che attua la Direttiva 2019/944/UE
-Deliberazione ARERA n. 121/2022/R/EEL: avvii di procedimenti per l’implementazione delle disposizioni
-Aste Terna - Profili autorizzativi
– tipologie di impianti elettrochimici di accumulo
– tipologie di regimi autorizzativi applicabili
– impianti elettrochimici di accumulo ≥ 10 MW diversi da quelli in combinato con impianti di produzione di energia elettrica FER
– impianti idroelettrici di accumulo mediante pompaggio - Elementi comparativi sul funzionamento negli USA: l’esperienza internazionale dello studio K&L Gates
A cura di Paolo Zamberletti, Avvocato e Chiara Toccagni, Avvocato di K&L Gates
Dalle 15.30 alle 17.00
FOCUS FINANZIARIO
Analisi finanziaria del mercato e dei criteri economici per valutare la fattibilità di un progetto di energy storage
- Aspetti tecnici da tenere in considerazione per lo sviluppo di un progetto di power storage
- dimensionamento e decadimento della batteria
- vantaggi nell’accoppiamento ad un impianto
- Criteri per valutare la fattibilità finanziaria
- Esempi pratici di come evidenziare la potenzialità di una batteria di accumulo all’interno del business plan
- Logiche di calcolo del ROI
A cura di Marco Sesselego Head of Sales B2B Europe & APAC – Enel X
Date e sedi
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Apprendi gli strumenti operativi, commerciali e legali per gestire i rischi e massimizzare il ritorno d’investimento della negoziazione
Formazione Online
online
In PromozioneAspetti normativi, strumenti operativo-gestionali e modelli applicativi per avviare progetti di energy communities
Formazione Online
Online
In Promozione