Formazione Online | ESG Data
ESG Data
Definire fonti, responsabilità e requisiti nella raccolta dei dati del Report di Sostenibilità per evitare sanzioni e garantire stakeholder engagement
- 18 Ott 2023 > 27 Ott 2023
- 14 ore
- online
- Attestato di partecipazione
Il Bilancio di Sostenibilità deve contenere dati e informazioni utili alla rendicontazione delle performance ambientali, sociali e di governance. Le imprese, a partire dal 1° gennaio 2024, saranno soggette ad asseverazione e controlli a cura di ente terzo per garantire l’affidabilità e la veridicità dei dati nel reporting.
Il report è un documento di rendicontazione e comunicazione trasparente, oggi è fondamentale per le aziende prepararsi per tempo e definire fonti, responsabilità e requisiti da seguire per la raccolta dei dati e l’elaborazione degli stessi e comunicare correttamente il proprio impegno nella CSR.
A ottobre, inizia il tuo percorso formativo per implementare sistemi di raccolta, analisi e gestione dei dati di sostenibilità per:
- riconoscere quali dati inserire nel report affinché sia completo
- definire le fonti e i ruoli per la trasmissione delle informazioni per garantirne l’affidabilità
- contabilizzare i dati ambientali, economici e sociali nel rispetto della loro integrità.
4 moduli, 14 ore e 1 docente esperto in rendicontazione non finanziaria e nuovi standard ISSB & SABS per:
- individuare gli indicatori di approccio gestionale sia qualitativi sia quantitativi utili per raccogliere i dati ed elaborare i testi
- impostare una what-if analysis e comprendere quale azione ESG produce più valore per l’azienda e gli stakeholder a supporto dei processi decisionali
- verificare come gli impatti della sostenibilità influiscano sulla disponibilità di accesso ai finanziamenti e sul rischio aziendale
- esaminare quali priorità verso i temi ESG caratterizzano i propri stakeholder per facilitare partnership e aumentare la stakeholder engagement.
Per completare la tua formazione partecipa all’appuntamento di novembre dedicato al Report di Sostenibilità e approfondisci come pianificare, compilare e integrare il bilancio di sostenibilità per creare vantaggio competitivo e brand reputation.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge ai professionisti che si occupano della strategia di processo di gestione dei dati ESG e di individuare e integrare i dati ESG al Report di Sostenibilità per una corretta rappresentanza dello stato dell’arte dell’azienda su tematiche ambientali, economiche e sociali.
In particolare, è di interesse per:
- Responsabili ESG
- Responsabili di sostenibilità
- ESG & Sustainability Analyst
- HSE Manager
- Responsabili di bilancio
- Responsabili finanziari e CFO
Perché partecipare
“La mole di dati che le aziende dovranno gestire è destinata ad aumentare notevolmente. Centrale diventa quindi il tema della qualità dei dati che vengono messi a disposizione dei sempre più numerosi soggetti che li richiedono.”
(FONTE: AGENDA DIGITALE, 12 MAGGIO 2023)
A ottobre, 14 ore di Formazione Online per essere preparati ai nuovi obblighi.
In particolare, approfondisci come:
- garantire la conformità agli standard riconosciuti a livello internazionale degli indicatori di prestazione (KPI) dell’azienda ai parametri ESG
- condurre un’analisi di materialità preliminare per individuare gli aspetti legati alla sostenibilità più rilevanti per i propri stakeholder
- approfondire come quantificare l’impatto complessivo delle proprie attività per integrare in modo corretto i dati ESG con il bilancio finanziario
- verificare le performance di sostenibilità per valutare gli impatti della sostenibilità sui finanziamenti e sul rischio aziendale.
Programma
18 ottobre 2023
dalle 14.00 alle 17.30
Analisi del quadro normativo: perimetro di applicazione e aziende soggette all’obbligo di rendicontazione
- Corporate Sustainability Reporting Directive ed estensione degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità alle imprese di grandi dimensioni e PMI quotate
- Introduzione del principio di doppia materialità e obbligo di divulgazione di informazioni sui rischi ESG e impatti delle attività aziendali
Implementazione di sistemi di raccolta, analisi e gestione dei dati non finanziari
- Come raccogliere i dati e ottimizzare il flusso delle informazioni
- Contabilizzare le performance ambientali, sociali e di governance in termini di costi e di benefici
- Analisi della doppia materialità per individuare i dati ESG
- Uso dei dati ESG per identificare le aree di crescita sostenibile tramite analisi e predictive planning
20 ottobre 2023
dalle 14.00 alle 17.30
Pianificazione e sviluppo dei processi di report per i non-financial data
- Informazioni operative per produrre budget, report sulle variazioni e analisi predittive
- Integrazione tra contesto di sostenibilità e contesto finance
- What-if analysis per comprendere quale azione ESG produce più sostenibilità per il bilancio
25 ottobre 2023
dalle 14.00 alle 17.30
Sviluppo dell’ESG Assessment per valutare la performance di sostenibilità
- Calcolare gli impatti della sostenibilità sui finanziamenti e sul rischio aziendale
- IFRS S1 e i requisiti generali per la divulgazione degli aspetti relativi alla sostenibilità e al clima
- Integrated Reporting per la definizione e valorizzazione degli asset tangibili e intangibili delle aziende
- Indicatori per la valutazione della sostenibilità (KPI)
27 ottobre 2023
dalle 14.00 alle 17.30
Pianificazione e implementazione delle attività di coinvolgimenti con stakeholder interni ed esterni
- Due diligence sul mondo corporate per aspetti di governance, ambientali e sociali
- Standard ISSB & SABS
- Direttiva GSR e normativa comunitaria che amplia la responsabilità delle imprese
- Gestire la catena di fornitori
- Processi di business e flussi informativi interni ed esterni: qualità dell’analisi e dell’ingaggio degli stakeholder che contribuiscono a promuovere una nuova cultura aziendale
- Stakeholder engagement per valutare le priorità verso i temi ESG degli stakeholder
- Sostenibilità nel rapporto banca-impresa
- Collegamento tra rischio finanziario e rischio ESG: valutazione del rischio di portafoglio per ridurre la volatilità e raggiungere un miglior rapporto tra rischio-rendimento nel tempo
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata: richiedici informazioni
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Valori qualitativi e quantitativi per redigere il report applicando gli standard internazionali per comunicare obiettivi e risultati CSR
Formazione Online
online
In Promozione