Formazione in Aula | Management della Terapia Intensiva

Management della Terapia Intensiva


Migliorare l’assistenza al paziente dall’accoglienza alle dimissioni per rendere più efficienti le cure e ridurre i tempi di degenza

Formazione in Aula
Milano
  • 06 Giu 2023 > 07 Giu 2023
  • 2 giorni
  • Milano

Iscriviti

Migliorare gli aspetti progettuali, strutturali ed economici della Terapia Intensiva permette di erogare un servizio assistenziale più efficace e di abbattere i costi in sanità.

Prendi parte alle 2 giornate di formazione in aula e:

  • misura la complessità assistenziale per stabilire il tempo da dedicare ai pazienti e il numero di operatori a supporto
  • sviluppa strategie di gestione del team per definire la turnazione e gestire gli orari di lavoro
  • valuta le competenze del personale e monitora le prestazioni offerte per gestire in modo ottimale il paziente.

Quest’anno approfitta di nuovi approfondimenti in tema di:

  • rafforzamento della terapia intensiva per migliorare l’efficienza dei livelli assistenziali e adeguare strutture e modelli organizzativi ai migliori standard di sicurezza internazionali
  • implementazione delle non-technical skills per umanizzare le cure al paziente e creare un senso di collaborazione con gli operatori.

Inoltre, in aula l’esperienza del Direttore Anestesia e Rianimazione dell’Humanitas di Bergamo che, dopo aver gestito l’emergenza critica del Covid, ha reso più umano il percorso terapeutico, attraverso la connessione verso l’esterno e la terapia intensiva aperta che svolgono la funzione di leva motivazionale e creano senso di gruppo.

A chi si rivolge


Il corso è indicato per tutti coloro che lavorano all’interno di contesti di alta complessità assistenziale e alta intensità di cura.

In particolare, è rivolto a:

  • Coordinatori infermieristici e infermieri
  • Anestesisti e rianimatori
  • Responsabili struttura semplice e complessa
  • Medici di terapia intensiva e semi-intensiva
  • Direzione Sanitaria

Perché partecipare


2 giornate di formazione per:

  • soluzioni e strumenti per saper gestire la complessità assistenziale
  • gestire efficientemente il team di lavoro e programmare in modo adeguato la turnazione dei professionisti per ottimizzare tempi e carichi lavorativi
  • coordinare l’inserimento dei neo-assunti per favorire un percorso motivazionale e di crescita professionale
  • sviluppare una comunicazione efficace interna ed esterna per evitare errori di trasferimento informazioni
  • creare un sistema di Clinical Governance all’interno dell’unità operativa di terapia intensiva per garantire la sicurezza del paziente e degli operatori
  • approfondire l’esperienza dell’Humanitas di Bergamo nell’implementazione di non-technical skills per umanizzare la degenza dei pazienti e creare un senso di collaborazione con gli operatori.

Programma


08:45 Registrazione partecipanti (solo I giornata)
09.00 Inizio dei lavori
11.00 Coffee break
13.00 Lunch break
17.00 Chiusura dei lavori

6 giugno 2023

9.00 – 17.00

Conoscere gli aspetti progettuali, strutturali ed economici della Terapia Intensiva per organizzare al meglio strumenti e personale 

  • Struttura dell’area critica, elementi organizzativi, macchinari e spazi
  • Come calcolare il costo di un posto di terapia intensiva
  • Strumenti per organizzare al meglio la complessità assistenziale
  • Identificare numeriche del personale e strumenti rispetto all’intensità di cura

Migliorare l’assistenza infermieristica della Terapia Intensiva per rendere più efficienti le cure assistenziali e ridurre i tempi di degenza

  • Inserimento del personale e affiancamento al neoassunto
  • Conoscere e individuare competenze, ruoli, responsabilità richieste al team di Terapia Intensiva
  • Gestione ottimale del paziente, dall’accoglienza alle dimissioni
  • Garantire la sicurezza del paziente e degli operatori, attraverso un corretto sistema di Clinical Governance
  • Problematiche e inefficienze legate al trasporto del paziente
  • Comunicazione tra terapia intensiva e altri dipartimenti con cui si interfaccia, in particolare “transizione farmacologica” al momento del trasferimento del paziente

Gestire il team di lavoro e i turni del personale per ottimizzare i tempi e coordinare al meglio le risorse per evitare stress da lavoro

  • Processo di sviluppo del team di terapia intensiva, strumenti e valutazioni necessarie per definire al meglio la turnazione del personale     (Novità 2023)
  • Organizzare i carichi di lavoro al meglio tra i collaboratori
  • Migliorare la comunicazione tra risorse anche per migliorare i flussi ed evitare errori
  • Suddivisione del personale infermieristico in base alla tipologia di assistiti
  • Gestione dell’orario di lavoro e dei turni     (Novità 2023)
  • Evitare situazioni di stress di medici e infermieri per renderli più efficienti sul lavoro
  • Monitoraggio delle risorse e loro percorso motivazionale e di crescita professionale

7 giugno 2023

9.00 – 10.00

Testimonianza aziendale – come l’ospedale Humanitas di Bergamo ha implementato non-technical skills e strategie per alleggerire la degenza, umanizzare le cure, motivare pazienti e operatori e creare un senso di gruppo

Giovanni Albano, Direttore Dipartimento Anestesia e Rianimazione, Humanitas Gavazzeni Castelli Bergamo

10.00 – 17.00

Valutare le competenze del personale per migliorare il setting assistenziale del paziente

  • Indicatori per la misurazione delle performance
  • Monitoraggio del team e correzione delle dinamiche per efficientare le prestazioni offerte
    • laboratorio di simulazione per la valutazione formativa e certificativa
    • Six-D competence scale
    • Job description

Percorsi metodologici per definire le azioni di miglioramento e gli indicatori per il monitoraggio

  • Approccio sistemico sulla modalità reattiva
  • Tecnica FMEA e FMECA per la previsione e classificazione dei rischi
  • Le scale della JCAHO per la valutazione delle probabilità

Come migliorare l’efficienza dei livelli assistenziali e adeguare strutture e modelli organizzativi ai migliori standard di sicurezza internazionali   (Novità 2023)

  • Rafforzamento di terapia intensiva e semi-intensiva:
    • potenziamento della dotazione di posti
    • digitalizzazione dei processi clinici
    • ammodernamento del parco tecnologico

Valutare le responsabilità del personale di area critica per evitare ripercussioni penali e legali

  • Aspetti legali e possibili sanzioni
  • Analisi ultime sentenze sulla responsabilità civile, penale e d’équipe del personale di Terapia Intensiva
  • Tutele e forme assicurative
Scarica programma

Date e sedi


Management della Terapia Intensiva06 Giu 2023 > 07 Giu 2023
1.199,00 €
2 giorni
Milano

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Le opinioni dei partecipanti


Corsi e eventi correlati


Health

Ridurre i tempi di attesa e gestire le urgenze ottimizzando l’attività e i turni dell’equipe prendendo spunto dalla visita guidata…

14 Nov 2023 > 15 Nov 2023

Formazione in Aula

Roma

In promozione
Project Management

Definire i parametri di misurazione della produttività e il calcolo del tempo individuale per ridurre i costi operativi

20 Nov 2023 > 24 Nov 2023

Formazione Online

online

In promozione
Life Science

Valutare e autovalutare le competenze e le performance per definire piani di crescita, migliorare l’efficienza del BO e garantire alta…

17 Giugno 2024

Formazione Online

online

In promozione

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN?