Formazione in Aula | Management delle sale operatorie - Roma

Management delle sale operatorie – Roma


Ridurre i tempi di attesa e gestire le urgenze ottimizzando l’attività e i turni dell’equipe prendendo spunto dalla visita guidata al Gemelli

Formazione in Aula
Roma
  • 14 Nov 2023 > 15 Nov 2023
  • 2 giorni
  • Roma
  • Attestato di partecipazione
  • 19.5 CREDITI ECM

In promozione fino al 13/10
Iscriviti

Sono previsti 19.5 CREDITI ECM per tutti i partecipanti

Corso molto interessante, utile per programmare dei cambiamenti nella nostra realtà – Responsabile Infermieristico Complesso Operatorio – A.O.O.R. Villa Sofia Cervello

Molto interessante, ben organizzato e relatori molto esaustivi – Responsabile Programmazione Chirurgica – IRCSS Materno Infantile Burlo Garofalo

Management delle Sale Operatorie è un’occasione unica per confrontarsi con professionisti del Blocco Operatorio del Policlinico Gemelli e mettere in pratica come:

  • ottimizzare l’utilizzo delle Sale per aumentare la produttività del tuo Blocco Operatorio
  • organizzare il personale e migliorare la gestione delle urgenze ed emergenze.

Partecipa alla visita guidata presso il Policlinico Gemelli e confrontati con il team del dott. Andrea Cambieri e con gli altri partecipanti e al termine delle 2 giornate sarai in grado di:

  • organizzare tutte le fasi del processo chirurgico: dal pre-ricovero alla programmazione predittiva del Blocco Operatorio per ottimizzare i tempi e ridurre i costi
  • individuare le priorità nella gestione delle liste operatorie e delle urgenze per organizzare una to do list efficace ed efficiente
  • adottare criteri e parametri di misurazione dei tempi per gestire al meglio le attività e le risorse a tua disposizione
  • conoscere le skill indispensabili all’interno di reparti multidisciplinari per gestire al meglio i turni e il carico di lavoro.

Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata: richiedici informazioni

A chi si rivolge


Il corso si rivolge a tutti gli operatori che svolgono attività nei blocchi operatori.

In particolare, è indicato per:

  • Direttore Sanitario
  • Responsabile Blocco Operatorio
  • Direttore anestesia e rianimazione
  • Responsabile terapia intensiva e emergenze
  • Coordinatore Infermieristico
  • Medici
  • Infermieri

Perchè partecipare


14 ore di formazione pratica per:

  • gestire la programmazione integrata del Blocco Operatorio per ottimizzare i tempi vuoti e l’arrivo in simultanea di più pazienti in urgenza
  • individuare priorità e tempi nella gestione delle liste operatorie per definire le attività a cui dare precedenza
  • adottare criteri e parametri per calcolare preventivamente i tempi del percorso chirurgico e implementare un sistema predittivo
  • controllare costi, KPI e criteri di valutazione delle performance del Blocco Operatorio per monitorare l’andamento delle attività
  • valutare l’uso di tecnologie sanitarie di supporto per verificarne l’impatto sul percorso chirurgico del paziente
  • partecipare alla visita guidata del Blocco Operatorio del Policlinico Gemelli per vedere le sue attività quotidiane e prendere spunti da riproporre nella propria realtà.

Programma


08.45 Registrazione partecipanti (solo I giornata)
09.00 Inizio dei lavori
11.00 Coffee break
13.00 Lunch break
17.30 Chiusura dei lavori

14 novembre 2023

9.00 – 13.00

Programmazione integrata del Blocco Operatorio per organizzare il pre-ricovero, gestire le liste di attesa e strutturare la lista operatoria

  • La Centrale di Programmazione
  • I vantaggi del modello
  • Implementare un sistema di programmazione predittiva
  • La riduzione dei tempi morti nell’organizzazione di turni e interventi

Gestire e organizzare tempi e attività del processo chirurgico nel complesso operatorio

Criteri e parametri per determinare le ore di seduta di ciascuna attività operatoria

  • Misurazione dei tempi chirurgici
  • Composizione del tempo di sala
  • Analisi della variabilità per tempi operatori per:
    • procedura
    • reparto
    • chirurgo

14.00 – 15.30

Criteri di priorità nella gestione delle liste operatorie e delle urgenze chirurgiche per migliorare l’organizzazione delle attività

  • Modelli di classificazione delle urgenze
  • I più funzionali a seconda della specifica circostanza
  • Gestione intraospedaliera
  • Gestione extraospedaliera
  • Programmazione degli interventi elettivi

15.30 – 16.00

Transfer al Policlinico Gemelli

16.00 – 18.30

Visita guidata al Blocco Operatorio del Policlinico Universitario A. Gemelli per visionare nella realtà l’operatività quotidiana e cogliere spunti da adottare nella propria struttura sanitaria

Andrea Cambieri, Direttore Sanitario, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”

Maria Elena D’Alfonso, Direttore UOC Processi Assistenziali e Clinical Operations, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”

Achille Manfredi Luongo, UOS Digitalizzazione Cartella Clinica e Qualità, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”

 

15 novembre 2023

9.00 – 13.00

Valutare le tecnologie sanitarie in ospedale con il supporto dell’analisi di casi pratici

Gestire e ottimizzare i costi della sala operatoria

  • Dalla individuazione all’applicazione dei KPI utili per il monitoraggio e le performance del Blocco Operatorio
  • Gli indicatori utili per una buona organizzazione in sala operatoria
  • Come ottimizzare le performance del Blocco Operatorio

Lavoro di gruppo: Individuiamo e analizziamo insieme gli indicatori di performance da utilizzare nella propria struttura sanitaria

Carmen Furno, Referente DM ad alta tecnologia/alto costo, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli

14.00 – 15.00

Come distribuire e ottimizzare le risorse umane nelle équipe operatorie

  • Normative e indicazioni ministeriali
  • Allocazione delle risorse e composizione minima delle differenti équipe
  • Protocolli di rotazione del personale

15.00 – 16.00

Formare il personale per aumentare la produttività e la qualità delle prestazioni

  • Metodi di sviluppo delle competenze specifiche per il personale
  • Formazione del personale per l’acquisizione delle Skills in reparti operatori multidisciplinari
  • Sistema di valutazione Individuale

16.00 – 16.30

Gestire i turni nel rispetto della legge 161/2014

  • Strumenti per la gestione dei turni e ore di lavoro a seconda delle normative vigenti e dei diversi tipi di contratto
  • Analisi carico di lavoro fisico e mentale

Eleonora Porretti, Coordinatore S.I.T.R.A. – Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche Addominali ed Endocrino e Metaboliche, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli

16.30 – 17.00

Test e compilazione documentazione ECM e chiusura dei lavori

Scarica programma

Date e sedi


Management delle sale operatorie - Roma14 Nov 2023 > 15 Nov 2023
In promozione 1.099,00 €fino al 13/10
2 giorni
Roma

Corsi e eventi correlati


Life Science

Strategie e strumenti per migliorare l’efficienza dei flussi tecnico-logistici e clinici e aumentare la produttività e diminuire i costi interni

06 Ott 2023 > 24 Ott 2023

Masterclass

online

27 Crediti ECM
Life Science

Strumenti per semplificare i processi, ridurre gli sprechi e migliorare il servizio al paziente

10 Ott 2023 > 11 Ott 2023

Formazione Online

online

Project Management

Definire i parametri di misurazione della produttività e il calcolo del tempo individuale per ridurre i costi operativi

20 Nov 2023 > 24 Nov 2023

Formazione Online

online

In promozione
Life Science

Valutare e autovalutare le competenze e le performance per definire piani di crescita, migliorare l’efficienza del BO e garantire alta…

17 Giugno 2024

Formazione Online

online

In promozione

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN?