Formazione Online | Prescrizione breve nel settore idrico

Prescrizione breve nel settore idrico


Velocizzare il recupero crediti e adottare misure per limitare la responsabilità del gestore e garantire la compliance con le delibere ARERA sul regime biennale

Formazione Online
online
  • 07 Maggio 2025
  • 7 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

In promozione fino al 24/03
iva esclusa

Promozioni


Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

*Offerta cumulabile con altre promo in corso

Per te che operi per conto di gestori idrici e acquedotti è necessario conoscere le disposizioni di ARERA per operare nel rispetto del regime di prescrizione breve ed evitare sanzioni e garantire il recupero del credito.

A maggio, un appuntamento dedicato a te, per confrontarti con l’esperienza pluriennale di un esperto che affianca quotidianamente i gestori del SII per adeguare le procedure interne alle regole approvate dall’Autorità e:

  • approfondire la normativa e gli interventi giurisprudenziali per individuare le responsabilità affidate ai gestori
  • apprendere quali sono le cause ostative alla prescrizione e individuare quali attività occorre implementare per interrompere validamente il decorso dei termini
  • analizzare i casi in cui la costituzione in mora non può essere avviata per prevenire errori e permettere il recupero crediti.

Inoltre, l’edizione 2025 si arricchisce di una Sessione interattiva con due Credit Manager di azienda e un’Avvocatessa specializzata nel recupero crediti per:

  • analizzare le difficoltà incontrate nella gestione della prescrizione per identificare soluzioni pratiche e concrete
  • esaminare i dubbi applicativi nel recupero crediti delle due aziende, confrontandoli con la giurisprudenza più recente, per comprendere come affrontare situazioni complesse e ambigue
  • confrontare le criticità applicative e giuridiche nel trattare con utenti business e consumatori e ottimizzare le strategie di recupero crediti in base alla tipologia di cliente.

 

“Contenuti precisi, chiari ed esaustivi. Positiva la possibilità di interazione con i docenti e gli altri partecipanti” Reclami e Contenziosi – Asis Salernitana reti e impianti

A chi si rivolge


Il corso indicato per chi è coinvolto nei processi di fatturazione e recupero crediti del settore idrico e vuole acquisire competenze pratiche per ottimizzare la gestione delle prescrizioni, ridurre i contenziosi e migliorare l’efficienza nelle procedure di recupero crediti.

 

In particolare, si rivolge a:

  • Responsabile Ufficio Crediti
  • Responsabile Fatturazione
  • Responsabile Gestione Clienti
  • Responsabile Meter to Cash
  • Responsabile Utenza
  • Responsabile Commerciale
  • Addetto Legale e Regolazione
  • Direttore Amministrativo

Perché partecipare


Partecipa al corso per:

  • esaminare gli impatti delle delibere ARERA e implementare le soluzioni per adeguarsi alla normativa e ridurre il rischio di contenziosi e contestazioni
  • gestire le comunicazioni relative alle morosità per affrontare situazioni di mancata ricezione dei solleciti
  • individuare le soluzioni adottabili in caso di crediti antecedenti alla prescrizione per motivi attribuibili all’operatore o al cliente finale
  • comprendere come gestire la fatturazione e le letture del contatore per non superare i limiti di prescrizione
  • analizzare come ridurre i tempi del recupero crediti per rimanere nei termini biennali e garantire la riscossione del credito.

Inoltre, approfitta della Sessione interattiva per apprendere le esperienze dirette di due Credit Manager e comprendere come affrontare le principali criticità nel recupero crediti alla luce della recente casistica giurisprudenziale.

 

“Corso altamente professionale”

Responsabile Ufficio Legale – Alto Trevigiano Servizi

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui.

Programma


7 maggio 2025 dalle 9.30 alle 17.30

Dalle 9.30 alle 13.00

Norme di riferimento che regolano la prescrizione breve

  • Specifiche indicazioni regolatorie dell’ARERA nella definizione del perimetro di applicazione della Legge 205/2017 nel SII
  • Norme di riferimento Deliberazione 547/2019/R/idr e Delibera 610/2021/R/idr
  • Ambito di applicazione e integrazione dei successivi provvedimenti di ARERA e di AGCM

Obblighi legali dei gestori per fatturazioni riferite a consumi risalenti a più di due anni

  • Misure a vantaggio del cliente finale:
    • utenti domestici
    • microimprese
    • professionisti
  • Adeguata comunicazione al debitore in compliance al principio di trasparenza e di adeguata informazione
  • Obbligo di risposta motivata e dettagliata a fronte di un reclamo
  • Presupposti che consentono di avviare una procedura di costituzione in mora
  • Inserimento delle comunicazioni di costituzioni in mora

Tre chiavi di lettura per la gestione dei conguagli risalenti a più di due anni

  • Orientamento del legislatore
  • Orientamento giurisprudenza
  • Orientamento prevalente

Gestione della prescrizione del diritto al pagamento del corrispettivo                     

  • Responsabilità del cliente
  • Cause ostative alla prescrizione:
    • decorrenza
    • sospensione
    • interruzione

Procedure e documentazione in caso di pagamento spontaneo del cliente

  • Gestire l’insussistenza originaria o sopravvenuta del debito

Step operativi applicabili in caso di mancata ricezione dei solleciti e delle costituzioni in mora

Analisi delle istruttorie dell’AGCM sulla prescrizione biennale

Marco Massimino, Avvocato – Giuri e Associati – Studio Legale

 

Dalle 14.00 alle 17.30

Sessione interattiva: le esperienze di due Credit Manager integrate con la casistica giurisprudenziale più recente

  • Norme di riferimento da non sottovalutare nella gestione della prescrizione e come applicarle nel processo di recupero crediti
  • Dubbi applicativi e sentenze chiarificatrici
  • Casistica giurisprudenziale nella modalità di interruzione della prescrizione
  • Differenza tra causa cliente e causa gestore: casistica giurisprudenziale sul dolo dell’utente
  • Attività da avviare a livello creditizio per superare il termine di prescrizione dei due anni consentiti
  • Correttivi per evitare la prescrizione delle fatture emesse nei tempi ma prescrivibili se non sollecitate entro 2 anni:
    • profilazione cliente
    • bonifica anagrafica
  • Modifica dell’utenza e interruzione della prescrizione: utenti irreperibili e deceduti
  • Differenziazione dello strumento di interruzione della prescrizione tra utenti business e consumatori: problematiche applicative e giurisprudenziali
  • Identificare i clienti e valutare se rientrano in specifiche casistiche o se presentano eccezioni

Marta Volpi, Avvocatessa – Studio Legale Associato Avvocati Sguerso

Scarica programma

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Corsi e eventi correlati


Energy e Utilities

Strumenti operativi di credit management per mitigare il rischio di morosità e implementare strategie di recupero crediti

31 Mar 2025 > 17 Apr 2025

Formazione Online

online

In Promozione

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN