Prodotti catastrofali


Offrire coperture conformi, economicamente sostenibili e competitive per rispondere alle opportunità del mercato del nuovo obbligo  

Formazione Online
online
  • 09 Giugno 2025
  • 7 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

In promozione fino al 21/04
iva esclusa

Promozioni


Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

*Offerta cumulabile con altre promo in corso

Con il Milleproroghe il 31 marzo scatta l’obbligo, per le imprese di stipulare un’assicurazione contro eventi catastrofali.

Dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, attesa per fine febbraio, le Compagnie devono quindi adeguarsi per garantire prodotti sostenibili economicamente, rispondere alle esigenze del mercato e non incorrere in pressioni dalle Autorità di Vigilanza.

A giugno, non perdere l’occasione di potenziare la tua offerta assicurativa e rispondere alle richieste di copertura ai rischi catastrofali.

Scopri come completare e affinare prodotti catastrofali efficaci, sostenibili e in linea con il nuovo quadro normativo.

7 ore di formazione per:

  • costruire prodotti competitivi partendo dai dati di frequenza e di esposizione del contesto italiano e dall’analisi delle richieste di protezione del mercato
  • definire una protezione su misura con polizze parametriche e rispondere con precisione e rapidità all’erogazione dell’indennizzo con costi a carico della Compagnia ottimizzati
  • garantire il corretto il trasferimento del rischio a capo della Compagnia con metodologie di pricing sostenibile e competitivo.

Apprendi da 3 docenti esperti in Cat-Nat e modellazione del rischio per ottenere strategie di costruzione di prodotti profittevoli e sostenibili.

Valuta l’impatto del nuovo obbligo assicurativo e:

  • esamina il ruolo dello Stato e delle collaborazioni pubblico-private nelle dinamiche di mercato assicurativo cat-nat per prevenire rischi legali e controlli dalle Autorità
  • individua i parametri di riferimento per il riconoscimento dell’indennizzo insieme a uno Special Risks and Parametrics Insurance
  • definisci un modello di pricing accurato e sostenibile per migliorare la valutazione dei rischi e ottimizzare il calcolo dei premi.

Al termine del corso, approfitta della Simulazione condotto da un Attuario per apprendere come determinare il premio di un prodotto catastrofale in modo sostenibile e competitivo per il nuovo mercato.

A chi si rivolge


La Formazione Online si rivolge a tutti i professionisti coinvolti nello sviluppo e diffusione di prodotti assicurativi contro le catastrofali naturali.

In particolare, è indicato per:

  • Responsabile Sviluppo Prodotti
  • Underwriter e sottoscrittori
  • Head of Property
  • Attuari e pricing
  • Marketing e Commerciale

Il 9 giugno è l’appuntamento per i Responsabili riassicurazioni, Intermediari e Broker che vogliono prendere spunto da Compagnie e player del settore in questo momento di crescente domanda di coperture Cat-Nat e di implementazione dell’obbligo di copertura per offrire soluzioni adeguate e attrattive.

Perché partecipare


Iscriviti per:

  • approfondire il decreto attuativo e le nuove regole per offrire ai tuoi clienti polizze conformi ed evitare sanzioni e incertezze legali
  • conoscere il contesto italiano e i dati di frequenza e intensità degli eventi catastrofali per inquadrare e gestire le diverse fattispecie territoriali e come trattarle
  • esaminare le diverse tipologie di prodotti catastrofali e le coperture per l’interruzione dell’attività e quelle specializzate
  • sviluppare un esempio di polizza parametrica e studio di portafogli per individuare i parametri di riferimento per il riconoscimento dell’indennizzo
  • definire i fattori che compongono la modellazione del rischio e comprendere le corrette sorgenti di dati per il calcolo del premio.

 

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui.

Programma


9 giugno 2025 dalle 9.30 alle 17.30

9.30 – 10.30

Decreto attuativo e nuovi obblighi assicurativi per garantire polizze conformi ed economicamente sostenibili

  • I nuovi obblighi a carico delle compagnie assicurative
  • Approfondire il perimetro di intervento dello Stato: sanzioni amministrative

Dati di frequenza e intensità degli eventi catastrofali nel contesto italiano per analizzare l’incidenza e il rapporto sugli indennizzi

  • Fattori che influenzano la propensione all’acquisto di coperture per i rischi catastrofali
  • Relazione compagnie e stato e modelli di collaborazione (modello consortile)
  • Principali soggetti interessati all’assicurazione contro le catastrofi

Fabrizio Morana, Direttore Generale Centro Studi e Ricerche AssicuraEconomia.it

 

10.30 – 15.30

Esamina caso per caso di esempi pratici per la copertura dei rischi catastrofali

  • Presa visione di casi studio ed esempi pratici delle tipologie di prodotti Cat-Nat
    • Terremoti
    • Alluvioni
    • Esondazioni
    • Inondazioni
    • Frane
    • Incendi boschivi
    • Grandine
    • Eruzioni
  • Man-made hazards – Rischi catastrofali non Cat-Nat
  • Assicurazione contro le catastrofi per la proprietà
  • Copertura per l’interruzione dell’attività
  • Coperture specializzate
  • Specialty Risks

Impatto sulla struttura liquidativa per determinare il processo di liquidazione nella gestione delle denunce

  • Processo di gestione delle denunce per eventi catastrofali
  • Gestire la liquidazione delle denunce

Sviluppo delle polizze parametriche per rispondere con una copertura rapida e mirata a eventi specifici e misurabili come le Cat-Nat

  • Individuare parametri di riferimento per il riconoscimento dell’indennizzo
  • I dati, il parametro e l’oracolo
  • Esempi pratici per la copertura dei rischi meteo-climatici

Stefano Guazzone, Aviation, Weather, Special Risks and Parametrics Insurance, Data Analysis, Reinsurance –DRAVE Underwriting

 

15.30 – 17.30

Soluzioni di prevenzione e Risk Modeling per la valutazione e modellazione del rischio catastrofale

  • Comprendere i fattori che compongono la modellazione del rischio
  • La modellazione degli eventi catastrofali e le variabili in gioco
  • Uso delle sorgenti di dati e la tecnologia di valutazione dei rischi

Metodi e modelli di calcolo del premio dell’assicurazione contro le catastrofi

  • Metodi di calcolo del premio
  • Fattori che influenzano il premio
  • Riassicurazione e cat-bond come strumenti di trasferimento del rischio

Simulazione: analisi e implementazione di un modello per il calcolo del premio di copertura catastrofale a partire da dati reali

Giuseppe Melisi, Attuario – Partner, Olivieri Associati

Scarica programma

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN