Formazione Online | Da Python all’AI per Insurance
Da Python all’AI per Insurance
Costruisci prompt personalizzati per automatizzare i calcoli attuariali e generare report di data visualization dinamici
- 12 Dic 2025 > 19 Dic 2025
- 3 moduli | 10,5 ore
- Online
- Attestato di partecipazione
- NEW
IN PROMOZIONE fino al 27/10
Partecipa con il tuo Team e ottieni vantaggi
Fino al -20% automatico se ti iscrivi con i tuoi colleghi
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
Impara ad utilizzare l’AI per Insurance: a dicembre, iscriviti al primo corso in Italia su Vibe Coding per Insurance e apprendi come implementare soluzioni complete dalla data analysis alla condivisione web.
Attraverso tecniche di prompt design e modelli di machine learning, impara ad automatizzare i calcoli attuariali e generare report interattivi per velocizzare le decisioni con dati in tempo reale.
A dicembre, iscriviti e:
- ottimizza i processi di analisi dei dati con l’AI e migliora la precisione e la velocità delle previsioni
- crea modelli interattivi che permettono agli utenti di esplorare i risultati dinamicamente e personalizza il processo decisionale
- automatizza la generazione di report sintetici ed efficaci per il management e riduci il tempo necessario per la comunicazione dei dati
- migliora la gestione delle risorse e la previsione dei sinistri tramite algoritmi avanzati per ridurre i rischi operativi.
Al termine delle 10 ore di formazione online sei in grado di:
- integrare l’Intelligenza Artificiale al tuo uso di Python per settare modelli di analisi più efficaci, personalizzati e flessibili
- generare dashboard sintetiche e personalizzabili per la Data Visualization per tradurre le molteplici informazioni in un cruscotto utile a prendere le decisioni di business
- condividere i report tramite link agli altri stakeholder interni ed esterni, per costruire una piattaforma web accessibile.
Modalità didattica:
Per seguire al meglio il corso è richiesta familiarità con l’uso di Microsoft Excel e una conoscenza base dei concetti statistici. Non è, invece, necessario avere un’esperienza di programmazione pregressa.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a professionisti che già si occupano di analisi, previsioni e modellazione dei dati assicurativi che desiderano trasformare la propria analisi in un servizio interattivo per il management o il cliente finale.
In particolare, è indicato per:
- Data Scientist
- Attuari
- Analisti
- Risk Manager e Compliance Officer
- Underwriter
- Product Manager
- Consulenti in ambito fintech
- Broker
Perché partecipare
Riduci i tempi di calcolo e ottieni previsioni più accurate grazie all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale e migliora la precisione delle stime delle riserve e delle valutazioni dei sinistri
Utilizza modelli di AI come assistente per sviluppare analisi dati in Python per la previsione del comportamento dei clienti, l’individuazione dei rischi e la valutazione dell’andamento delle polizze
Automatizza i calcoli attuariali e i report ricorrenti per migliorare l’efficienza operativa e ridurrei rischi legati a decisioni non supportate da dati precisi
Costruisci dashboard interattive per una visualizzazione chiara e immediata dei dati e supporta le decisioni strategiche riguardanti le polizze e la gestione dei rischi
Usa l’AI per migliorare l’accuratezza delle previsioni e implementa soluzioni complete dalla data analysis alla condivisione web per ridurre il rischio di errori nella modellazione dei dati
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
Moduli: 3
Ore: 10.5
Date: 12 dicembre dalle 9.30 alle 17.30 e 19 dicembre dalle 9.30 alle 13.00
-
12 dicembre | Integra l’AI in Python per manipolare i dati e costruire modelli dinamici e personalizzabili
-
19 dicembre | Progetta un’interfaccia web per la consultazione dei dati in tempo reale
-
👇Scarica il programma dettagliato
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando