CMC e GMP per ATMP


Rispondere ai requisiti normativi di R&D, produzione e registrazione per garantire la sicurezza, la qualità e la tracciabilità dei prodotti per le terapie avanzate 

Masterclass
online
  • 14 Mag 2025 > 23 Mag 2025
  • 21 ore
  • online
  • Executive Master Certificate

In promozione fino al 18/04
iva esclusa

Promozioni


Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

*Offerta cumulabile con altre promo in corso

Prima Masterclass per formarti in lingua italiana con docenti che lavorano nel mercato ATMP italiano e hanno anche una visione verso l’estero più innovativo. 

 

“Identificate 46 diverse terapie avanzate potenzialmente in grado di raggiungere il mercato italiano tra il 2025 e il 2029.” (Fonte: 24OreSalute) 

Il mercato delle Terapie Avanzate (ATMP) sta crescendo rapidamente e le aziende farmaceutiche, le CDMO e i centri di ricerca devono affrontare normative complesse e specifiche per garantire la sicurezza, la compliance e l’efficacia dei trattamenti. 

Per questo, iKN Italy ti propone la prima Masterclass sulle CMC e GMP per ATMP, progettata per fornirti gli strumenti utili a gestire l’intero ciclo di vita delle terapie avanzate, dalla ricerca e sperimentazione alla produzione, per ottenere l’autorizzazione e la commercializzazione del trattamento. 

A maggio, partecipa ai 6 moduli di formazione specifica e approfondisci: 

  • Normativa per la classificazione: analizza le linee guida di AIFA ed EMA per garantire il rispetto dei requisiti di autorizzazione e registrazione di tutte le tipologie di ATMPs 
  • Differenze impattanti del processo produttivo: valuta le peculiarità di impostazione dei processi produttivi di ATMP attraverso la gestione e il rilascio risk-based 
  • Regolatorio di officina: conosci i requisiti regolatori della facility per ottenere l’autorizzazione alla produzione e affrontare le ispezioni delle Autorità nazionali/straniere del sito produttivo 
  • Metodi analitici e microbiologici: approfondisci i piani analitici e microbiologici per le terapie avanzate necessarie a monitorare la qualità e la stabilità della terapia nel tempo 
  • Documentazione di qualità: esamina le richieste GMP specifiche per la documentazione di qualità degli ATMPs per il rilascio sicuro dei lotti 
  • CMC nel dossier di registrazione: definisci gli aspetti CMC specifici del dossier registrativo e dell’IMPD (Investigational Medicinal Product Dossier) nella fase R&D, del trial e di autorizzazione al commercio per ottenere l’AIC. 

Approfitta dall’esperienza diretta di 4 professionisti esperti in Gene & Cell Factory di strutture coinvolte nella ricerca, sperimentazione e produzione di ATMP con ruoli di QP, Quality Assurance e Regulatory Affairs per apprendere dalle Best Practice di chi è già attivo nel mercato italiano e anche nel mercato estero più all’avanguardia. 

Sei interessato a maturare i crediti ECM per mantenere l’iscrizione al tuo albo professionale? Contattaci

A chi si rivolge


Il corso è rivolto ai professionisti di aziende farmaceutiche, aziende sanitarie e CDMO che vogliono approfondire le specificità dei prodotti ATMPs, assicurando la qualità e la compliance regolatoria in ogni fase del ciclo di vita, con un focus particolare su CMC (Chemistry, Manufacturing, and Controls) e Good Manufacturing Practices (GMP). 

In particolare, è rivolto a: 

  • Regulatory Affair Specialist e Coordinator 
  • CMC Manager 
  • QA Manager 
  • CQ Manager 
  • Qualified Person 

Perchè partecipare


La Masterclass è erogata totalmente in modalità live streaming e ti permette di formarti da remoto senza rinunciare all’interazione in tempo reale con i docenti e gli altri partecipanti! 

È pensata per manager che devono mettere in pratica fin da subito quanto imparato e per questo la docenza è affidata a 4 trainer con diretta esperienza aziendale. 

Al termine dei 6 appuntamenti, ottieni l’Executive Masterclass Certificate che attesta le 21 ore di formazione dedicata agli ATMP!

 

Iscriviti per: 

  • approfondire le linee guida di AIFA ed EMA sulla regolamentazione e classificazione degli ATMP per conoscere e garantire il rispetto dei requisiti di autorizzazione e registrazione 
  • conoscere le specificità e le criticità della produzione di ATMPs, dalle analisi degli starting material al tech-transfer, per garantirne la convalida e la riproducibilità del processo produttivo 
  • le differenze negli aspetti CMC rispetto a un farmaco ‘tradizionale’ durante la fase di sperimentazione e di produzione 
  • gestire i metodi analitici e microbiologici per garantire la stabilità e la sicurezza dei prodotti in compliance con le aspettative regolatorie di AIFA 
  • conoscere gli elementi che contraddistinguono e differenziano il rilascio di un lotto ATMP rispetto ad un farmaco “tradizionale” per un rilascio sicuro 
  • implementare le CAPA per individuare, intraprendere e documentare le azioni correttive e preventive per garantire qualità e sicurezza 
  • predisporre la documentazione di qualità conforme alle richieste delle Autorità Regolatorie per essere preparati ad audit e ispezioni 
  • integra correttamente gli aspetti CMC nell’IMPD e nel Dossier di Registrazione e impara a gestire le modifiche essenziali e le variazioni post-autorizzazione.

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui.

Programma


I Modulo – 14 maggio 2025 dalle 14.00 alle 17.30

Tipologia e classificazione degli ATMP

Obiettivo modulo: Collocare e classificare i prodotti ATMP, identificando le normative applicabili per garantire la compliance e definire la strategia regolatoria di sviluppo.

  • Caratteristiche distintive degli ATMPs
  • Classificazione dei prodotti ATMP
    • Gene therapy
    • Cell therapy
    • Tissue therapy
    • Combined Therapy
  • Normative applicabili:
    • Trial clinici e fase di sperimentazione
    • Fase di commercializzazione
    • Product lifecycle post-marketing approval

Michela Palmisano, Regulatory Affairs, Qualified Person, Cell & Gene Therapy – Fondazione Telethon

 

II Modulo – 15 maggio 2025 dalle 14.00 alle 17.30

Sviluppo e produzione degli ATMPs

Obiettivo modulo: Conoscere e gestire le specificità e le criticità della produzione degli ATMPs, mediante il risk assessment e in funzione del clinical need

  • Peculiarità della produzione ATMP per fine di sperimentazione clinica e Hospital Exemption
  • Produzione e la gestione risk based degli starting material e dei materiali biologici nella produzione delle terapie avanzate
  • Formulazione fresca e congelata negli ATMPs
    • Specificità nell’analisi
    • Il rilascio risk based
  • Assicurazione di sterilità degli ATMPs
  • Convalida di processo per ATMP per garantire la qualità e la riproducibilità del processo produttivo
  • Gestione dell’urgenza clinica e della gestione delle attività produttive degli ATMPs
  • Sviluppo degli ATMPs per ottenere un technology transfer efficace

Monica Gunetti, Qualified Person e Regulatory Affairs Manager di Officina Farmaceutica – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

 

III Modulo – 16 maggio 2025 dalle 9.30 alle 13.00

Requisiti regolatori per le officine di produzione di ATMPs

Obiettivo modulo: Apprendere i requisiti per garantire la compliace delle attività del sito produttivo

  • Disegno della faciliity
  • Equipment e strumenti necessari
  • Requisiti per ottenere l’autorizzazione a produrre
  • Variazioni e cambi successivi

Massimiliano Petrini, Persona Qualificata Cell factory – Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori

 

IV Modulo – 21 maggio 2025 dalle 14.00 alle 17.30

Metodi analitici e microbiologici per il controllo del prodotto

Obiettivo modulo: Conoscere gli aspetti analitici essenziali per assicurare la qualità degli ATMPs

  • Introduzione ad equipment di laboratorio e test specifici per ATMPs:
    • Digital PCR
    • Citofluorimetria
    • Elisa
    • Test funzionali
  • Controlli microbiologici specifici per ATMPs:
    • Sterilità e test di endotossina
    • Contaminazione microbica e virale: strategie di monitoraggio
    • Metodi rapidi di microbiologia (RMM) per il rilascio del lotto
  • Convalida dei metodi analitici per ATMPs
  • Test di stabilità per monitorare la qualità del prodotto nel tempo
  • Le aspettative regolatorie di AIFA per il laboratorio di Controllo Qualità

 

V Modulo – 22 maggio 2025 dalle 14.00 alle 17.30

QA e GMP per ATMPs

Obiettivo modulo: Specificità delle GMP per ATMPs: dalla documentazione di qualità al rilascio del lotto.

  • La normativa GMP specifica per ATMPs
  • Preparazione della documentazione di qualità: aspetti critici.
  • Gestione di deviazioni e CAPA
  • Ruolo della Qualified Person (QP) nel rilascio del lotto
  • Aspetti di Import/export: normative e best practice

Martina Cesani, Head of Quality Assurance – Fondazione Telethon

VI Modulo – 23 maggio 2025 dalle 14.00 alle 17.30

Gli aspetti CMC nell’IMPD e nel Dossier di Registrazione

Obiettivo modulo: Esplorare gli aspetti regolatori e pratici della CMC nelle diverse fasi del ciclo di vita di un ATMP

  • Aspetti regolatori CMC nelle diverse fasi di sviluppo:
    • R&D
    • Trial clinici
    • Autorizzazione al commercio
  • Differenze nei requisiti tra US ed Europa
  • Gestione delle variazioni post-autorizzazione e modifiche essenziali

Michela Palmisano, Regulatory Affairs, Qualified Person, Cell & Gene Therapy – Fondazione Telethon

Scarica programma

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN