Overview
- Gestire al meglio la reputazione aziendale online senza limitarsi a monitorarla
- Gestire le conversazioni online come leva di business per consolidare nella mente del consumatore fiducia e reputazione verso il brand
- Difendere il brand attraverso strumenti legali adeguati
- Riflettere sulle ripercussioni dell’identità digitale nell’era del diritto all’oblio a fronte del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati
2 esercitazioni pratiche:
- Il crollo dei silos aziendali: policy, netiquette e linee guida: co-creazione delle linee guida/policy efficaci per governare le conversazioni online con i clienti e che hanno impatto su differenti reparti aziendali (attività in gruppi)
- Come formare gli assistenti clienti 3.0: verificare l’idoneità e selezionare al meglio gli assistenti clienti dal call centre destinati a gestire le conversazioni online con i clienti (social network, App, chat, SMS)