Torna agli insight

Leroy Merlin: la sostenibilità al centro della strategia

Abbiamo avuto il piacere di incontrare Barbara Casartelli, Positive Impact Lead di Leroy Merlin & Bricocenter Italia.

Leggi l’intervista per scoprire le scelte strategiche d Leroy Merlin in tema sostenibilità.

Quali sono le scelte strategiche che Leroy Merlin ha utilizzato per sensibilizzare i consumatori finali nello sviluppo di  una cultura improntata alla sostenibilità? 

Le aziende del settore retail giocano un ruolo fondamentale nel diffondere la cultura e la conoscenza dei temi di sostenibilità in quanto hanno la possibilità di parlare direttamente al consumatore finale e di portare avanti strategie che, oltre ad avere il minor impatto possibile sull’ambiente, generano valore (es. prodotti sostenibili, ecc…).

Da questo punto di vista Leroy Merlin Italia ha sviluppato il progetto delle Scelte Responsabili, per guidare il consumatore nell’acquisto di prodotti selezionati e accuratamente analizzati su sei pilastri: le materie prime, la composizione, il processo di produzione, i consumi energetici e idrici, il packaging e le certificazioni ecolabel, la garanzia e la riparabilità del prodotto.

Coinvolgiamo inoltre i clienti in iniziative per il territorio, come il Bricolage del Cuore e il World Cleanup Day, finalizzati rispettivamente a supportare associazioni locali attraverso iniziative legate alla ristrutturazione leggera della casa o degli spazi esterni oppure mediante l’organizzazione in tutta Italia di eventi per motivare le persone a dare il proprio contributo nella lotta all’inquinamento da rifiuti solidi, pulendo parchi urbani, spiagge, argini di fiumi e laghi, per esempio. 

Quali sono gli obiettivi che vi siete prefissati per i prossimi due anni per essere compliance in materia di ESG?

Quest’anno abbiamo sviluppato il nostro piano strategico in ambito di sostenibilità al 2026 che si compone di 5 filoni fondamentali. Il primo lo abbiamo accennato poco fa ed è la sensibilizzazione dei clienti sui temi di sostenibilità e  sull’adozione di  comportamenti sempre più sostenibili. Stiamo poi lavorando sul tema della decarbonizzazione, fondamentale per combattere i cambiamenti climatici e per essere in linea con gli impegni presi dall’Europa in termini di neutralità carbonica (carbon neutrality entro il 2050 e -55% al 2030 vs 1990). Stiamo, inoltre, sviluppando un modello di business sempre più circolare. 

Per quanto riguarda le nostre persone, che sono il caposaldo della nostra azienda, vogliamo assicurare loro la libertà di essere unici garantendo la pluralità e le pari opportunità. Ultimo – ma non per importanza – sviluppiamo progetti con le comunità e gli enti no profit, generando valore sul territorio.

Parallelamente, stiamo lavorando per strutturare sempre più il nostro reporting in linea con le richieste della CSRD e, con l’occasione, stiamo valutando eventuali spunti di sviluppo in termini di ESG della nostra attività.

Per promuovere un’economia circolare, quali sono le scelte responsabili che Leroy Merlin sta attuando?

L’economia circolare è uno dei temi ESG fondamentali per il settore retail e per Leroy Merlin. Per questo stiamo lavorando insieme ad Adeo, la nostra casa madre, per migliorare sempre più l’eco-design dei nostri prodotti e la loro durabilità e riparabilità, in modo da allungare la vita utile dei prodotti. Inoltre, stiamo ampliando il nostro servizio di noleggio per supportare chi ha bisogno solo occasionalmente di un prodotto. 

Siamo entrati nella rete di recupero delle eccedenze di Recuperiamo Srl Società Benefit attraverso il portale Regusto, grazie al quale doniamo costantemente le eccedenze dei nostri punti vendita ad associazioni non profit in tutta Italia. Il progetto è esteso a tutti i 53 negozi sul territorio italiano e in due anni di collaborazione abbiamo portato a termine 3.900 donazioni a 173 associazioni, per un totale di oltre 348.000 kg di materiale.

Il 26 ottobre Barbara Casartelli interverrà come speaker a Forum Retail 2023 nella sessione ESG & Retail nella tavola rotonda “Come le grandi aziende del mondo retail stanno affrontando il tema della sostenibilità?”
Non perdere l’occasione di incontrarlo in evento.

*Il Free Pass è riservato ai soli retailer, se sei interessato a diventare sponsor dell’evento o ad acquistare un pass contattaci ora.

Scopri i nostri Eventi e Corsi in tema ESG e Sostenibilità

Cross Industry

Definire fonti, responsabilità e requisiti nella raccolta dei dati del Report di Sostenibilità per evitare sanzioni e garantire stakeholder engagement

18 Ott 2023 > 27 Ott 2023

Formazione Online

online

Energy e Utilities

Il punto di vista di IREN e il ruolo dei fornitori di energia per lo sviluppo dell’autoconsumo collettivo.

19 Ottobre 2023

Webinar

Live Streaming

Retail e FMCG

Il più grande Experience & Networking Hub per la community del Retail da 23 anni!

26 Ottobre 2023

Evento

Milano | Allianz MiCo

Free Pass per i Retailer
Cross Industry

Valori qualitativi e quantitativi per redigere il report applicando gli standard internazionali per comunicare obiettivi e risultati CSR

21 Nov 2023 > 22 Nov 2023

Formazione Online

online

In Promozione
Energy e Utilities

Shaping the future of digital Utilities

23 Novembre 2023

Evento

Milano | NH Congress Centre Assago

IN PROMOZIONE
Energy e Utilities

Impatti e opportunità per il business delle Utility

24 Novembre 2023

Working Group

Assago | NH Milano Congress Centre

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN?