Torna agli insight

L’intelligenza artificiale applicata ai dati aziendali

Durante la seconda edizione di cAIo, l’evento italiano dedicato alla governance e all’adozione dell’intelligenza artificiale, abbiamo avuto il piacere di intervistare Maria Corrado, Senior Sales Engineer di Strategy.

Nel corso dell’intervista, abbiamo esplorato insieme le applicazioni pratiche dell’AI ai dati aziendali e come le grandi organizzazioni stanno implementando soluzioni AI analytics.

Da silos di dati a un’intelligenza aziendale integrata: come l’AI cambia il panorama

Maria Corrado evidenzia come l’intelligenza artificiale stia trasformando la gestione dei dati aziendali. Un tempo separati in silos, i dati aziendali stanno ora evolvendo verso una business intelligence più integrata, grazie alla potenza dell’AI.

“Oggi assistiamo a un passaggio verso una intelligenza aziendale più ampia, dove l’AI non solo fornisce dati, ma anche soluzioni immediate basate su questi,” afferma Corrado.

Il progetto Mosaic di Strategy è un esempio di come si possa uniformare l’architettura dei dati per creare una “Single version of the truth”, un’unica versione dei dati affidabile e condivisibile da tutte le funzioni aziendali. Un approccio semantico che rende l’AI più efficace e sicura, riducendo errori e migliorando l’esperienza utente.

ome superare le difficoltà nell’implementazione dell’AI nelle grandi aziende

Maria Corrado affronta anche le difficoltà concrete che le grandi aziende incontrano quando implementano soluzioni di AI analytics. Tra le problematiche principali emerge la compliance con le normative, come l’AI Act in Europa, che influenza le scelte aziendali in merito all’adozione dell’AI.

“La compliance è uno degli aspetti più importanti da considerare. Strategy risponde con soluzioni come GeneAI, che rispetta pienamente le normative europee, assicurando che le risposte dell’AI siano spiegabili e trasparenti.”

Un altro aspetto fondamentale riguarda il ROI delle soluzioni AI, che deve essere chiaro fin dall’inizio per giustificare l’investimento. Mosaic contribuisce a ridurre significativamente i tempi di costruzione dei dataset, aumentando l’efficienza e rendendo l’AI facilmente accessibile anche a utenti con meno esperienza.

L’AI come risorsa integrata per l’azienda

L’intervista con Maria Corrado ci ha mostrato come l’intelligenza artificiale possa essere un strumento potente per le aziende, migliorando la qualità dei dati e supportando tutte le funzioni aziendali in modo omogeneo. Con soluzioni come Mosaic di Strategy, è possibile rendere l’adozione dell’AI più semplice e sicura, riducendo i tempi di implementazione e aumentando la trasparenza nelle risposte dell’AI.

Per guardare questo video, è necessario accettare i cookie statistiche, marketing

Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN