Formazione Online | Bias di ricerca clinica
Bias di ricerca clinica
Identifica, classifica e riduci le distorsioni, dal disegno dello studio alla valutazione dei dati, per attuare una gestione preventiva e intervenire con azioni correttive mirate
- 07 Lug 2025 > 08 Lug 2025
- 14 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In promozione fino al 10/06
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
Per i professionisti coinvolti nella ricerca clinica è necessario garantire l’affidabilità e la validità dei risultati individuando e gestendo preventivamente i Bias di ricerca clinica.
A luglio, approfitta di 14 ore di formazione online per apprendere come:
- classificare e ridurre i bias e i missing data lungo tutto il ciclo di sviluppo dello studio per non incorrere in blocchi dal Comitato Etico, ritardi e costi aggiuntivi
- garantire la compliance regolatoria ed etica dello studio alle GCP e al GDPR per assicurare la validità interna ed esterna dello studio e ottenere risultati affidabili e riproducibili.
Sfrutta l’esperienza di 3 docenti aziendali, esperti nelle fasi cruciali dello sviluppo della sperimentazione, che ti guideranno nelle aree di rischio legate a distorsioni o bias, offrendoti le best practice per prevenirle o le azioni correttive da adottare.
Insieme a loro, analizza:
- le aree a cui il Comitato Etico pone attenzione nella valutazione dei protocolli per evitare missing data o bias e non incorrere in ritardi nella ricerca
- come lo Statistico Clinico applica i corretti criteri di inclusione ed esclusione della popolazione per garantire la generalizzabilità dei dati
- come il Referente CTC conduce lo studio e forma il personale coinvolto per evitare discrepanze nei trattamenti dei pazienti.
Inoltre, attraverso l’esperienza dell’AD Development Asset Quality verifica come ha gestito e ridotto l’esposizione ai bias per il coinvolgimento delle CRO e in caso di differenti aree geografiche in un contesto internazionale.
Applica quanto appreso nella sessione di Learning By Doing e confrontati con casistiche concrete di distorsioni, imparando a minimizzare il loro impatto sui risultati e ad implementare le azioni correttive necessarie.
Sei interessato a maturare i crediti ECM per mantenere l’iscrizione al tuo albo professionale? Contattaci
Perchè partecipare
Approfitta di:
- 3 docenti di Comitato Etico e Centro Sperimentale
- 1 Case Study di azienda farmaceutica
- 3 focus sui bias che possono generarsi nelle principali fasi di sviluppo dello studio
- 1 sessione di Learning by doing per mettere in pratica quanto appreso nell’individuazione e riduzione delle distorsioni
Iscriviti per:
- mappare le fasi della sperimentazione in cui si verificano i bias per riconoscere errori sistematici e ridurre l’impatto sulla validità dei dati nella selezione dei partecipanti o interpretazione dei risultati
- stabilire criteri chiari di inclusione o esclusione della popolazione per assicurare la rappresentatività del target di ricerca ed evitare errori di generalizzazione nei risultati
- comprendere la natura e la frequenza dei missing data per implementare a monte la strategia operativa migliore tra sostituzione, eliminazione o imputazione
- impostare check list per controllare in real-time e mitigare il rischio di discrepanze nei trattamenti e nelle cure dovute da parte del personale coinvolto per non compromettere la validità dello studio
- individuare, analizzare e correggere le aree di distorsione nel protocollo per ottimizzare l’approccio operativo e scientifico della sperimentazione.
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
A chi si rivolge
Il corso è indicato per i professionisti che sono coinvolti in tutte le fasi di sviluppo della sperimentazione e vogliono efficientare le proprie competenze nell’individuazione e gestione dei BIAS.
In particolare, per i professionisti del Centro Sperimentale è indicato per:
- Principal Investigator
- Clinical Study Coordinator
- Data Manager
- CRA e Monitor
- Responsabile di ricerca clinica
Per i professionisti delle aziende farmaceutiche è rivolto a:
- Clinical Operations
- Medical Director
- Data Manager di ricerca clinica
- Project Manager di ricerca clinica
I Docenti
Programma
Sei pronto a scoprire come identificare e ridurre i bias che possono compromettere i risultati della tua ricerca clinica?
Scarica il programma completo👇 e preparati a trasformare la tua ricerca!
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Nuove frontiere dei dati per accelerare la ricerca e garantire analisi anonimizzate su ampie quantità di dati
Formazione Online
online
QUOTA RISERVATA SANITà E CRODefinire, gestire e allocare correttamente i costi dello studio per garantire la sostenibilità economica, la corretta rendicontazione e la continuità…
Formazione Online
online
In promozioneNegoziare i termini della polizza e sottoscrivere una “copertura studio specifica” per garantire la protezione dei soggetti coinvolti nella sperimentazione
Formazione Online
online
In promozioneImplementa le nuove linee guida per la progettazione e la conduzione dello studio con un approccio Quality By Design per…
Formazione Online
online
In promozioneSimulazione pratica per ottimizzare l’utilizzo del portale e affrontare senza difficoltà la transizione del Reg 536/2014
Formazione Online
online
In promozioneGarantire e mantenere la vitalità, la purezza e la stabilità fenotica e genetica delle culture conservate e ottimizzare l’utilizzo dei…
Formazione Online
online
In promozione