Formazione Online | Botanicals negli Integratori Alimentari

Botanicals negli Integratori Alimentari


Conosci le normative applicabili ai prodotti a base vegetale e imposta la strategia regolatoria e le attività di controllo per garantire efficacia e sicurezza nei diversi mercati

Formazione Online
online
  • 07 Lug 2025 > 09 Lug 2025
  • 7 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

In promozione fino al 06/06
iva esclusa

Promozioni


Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

*Offerta cumulabile con altre promo in corso

I numeri del mercato degli integratori a base di estratti vegetali continuano ad aumentare tuttavia la commercializzazione di prodotti contenenti ingredienti botanici richiede sia in UE sia extra EU la conformità a diversi standard di garanzia della qualità, come:

  • GACP (Good Agricultural and Collection Practices) e GMP (Good Manufacturing Practices)
  • catene di fornitura responsabili
  • standard di sicurezza ed efficacia

Quindi, per te che ti occupi di integratori e ingredienti a base di botanical, è necessario avere le competenze regolatorie, tecniche e di qualità per posizionare nei diversi mercati il tuo prodotto anche in relazione agli iter di valutazione attualmente in corso delle diverse autorità (europee e locali).

iKN Italy, sempre più attenta alle esigenze del settore, ha organizzato un corso specifico in cui puoi capire come:

  • posizionare il tuo prodotto botanico in base alla categoria regolatoria e valutare i requisiti normativi necessari a garantirne la commercializzazione
  • identificare e ottimizzare le attività per il rispetto dei requisiti di sostenibilità economica, ambientale e sociale della catena di fornitura
  • aumentare la tua capacità di effettuare scelte razionali e valutare la disciplina applicabile in relazione alle diverse caratteristiche tecniche e formulative

Inoltre, grazie all’esperienza trentennale dei docenti, che hanno collaborato con molteplici realtà aziendali e affrontato i diversi mercati (europei e oltre oceano), hai l’opportunità di integrare le tue conoscenze con l’esame di casi concreti in merito all’utilizzo di botanical e capire come adattare le best practice al tuo contesto aziendale, al tuo portfolio prodotti e alle tue strategie di business.

Tra gli altri hai la possibilità di analizzare l’utilizzo di:

  • aloe
  • tè verde
  • griffonia
  • berberis
  • garcinia
  • withania
  • curcuma

A chi si rivolge


Il corso è dedicato a tutte le figure coinvolte nella gestione di prodotti a base di botanicals che vogliono gestire questi prodotti in termini di qualità, efficacia e sicurezza e comunicazione commerciale e post marketing nel rispetto delle normative locali, europee, statunitensi e canadesi.

Nello specifico è di interesse per:

  • Regulatory Affairs
  • R&D
  • Quality Manager
  • Responsabile Formulazione

Perchè partecipare


Iscriviti agli appuntamenti online del 7 e 9 luglio per:

  • comprendere ed integrare il quadro normativo italiano (Decreto Ministeriale 10 agosto 2018 e aggiornamenti) con la normativa europea in tema di botanicals
  • verificare gli orientamenti e i possibili divieti futuri a livello europeo per impostare una corretta strategia preventiva
  • individuare le specificità delle normative USA e canadesi per integrare la documentazione necessaria per affrontare i mercati americani
  • distinguere integratori alimentari e medicinali vegetali tradizionali per comprendere benefici e difficoltà dei due percorsi e scegliere la strada migliore per il proprio mercato
  • impostare gli aspetti di qualità e controllo (dalla composizione all’analisi dei contaminanti) per garantire la sicurezza del prodotto
  • verificare le specificità da applicare per la valutazione della biodisponibilità ed efficacia dei botanicals
  • impostare le scelte formulative utili all’utilizzo efficace dei botanicals
  • sviluppare strategie per la selezione e gestione dei fornitori (qualità, tracciabilità, autenticità) e individuare come garantire la sostenibilità e approvvigionamento etico
  • mappare i dati e le informazioni necessarie per una completa predisposizione della documentazione autorizzativa
  • conoscere le Buone Pratiche Agricole e di Raccolta (GACP) e analizzare casi studio più controversi come withania, garcinia e curcuma

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui

Programma


7 luglio dalle 9.30 alle 13.00 e 9 luglio dalle 14.00 alle 17.30 

Commercializzazione dei tuoi Prodotti Botanici per l’Unione Europea

  • Riepilogo del quadro normativo italiano (Decreto Ministeriale 10 agosto 2018)
  • Analisi del quadro normativo europeo da considerare in relazione a casi pratici:
    • Normative UE rilevanti e regole nazionali
    • Analisi di casi di giurisprudenza per individuare come procedere in compliance ai diversi trend interpretativi
    • Analisi di valutazioni in corso e modifiche normative:
      – aloe
      – tè verde
      – griffonia
      – berberis
      -garcinia
    • Interpretazioni nei vari stati membri
    • Articolo 8 del Regolamento (CE) n. 1925/2006
    • Come applicare il Regolamento UE sui Novel Food (Regolamento (UE) 2015/2283) in caso di botanicals: principi e casi pratici

I prodotti botanici per i mercati Americani e UK

  • Introduzione al quadro normativo canadese ed USA
  • Distinzione tra integratori alimentari e medicinali (UE e UK)
  • Come ridurre i margini di errore ed eviti sprechi di tempo e risorse 

Dalla pianta al prodotto: selezione dei fornitori e integrità della catena di fornitura negli Integratori Botanici

  • Criteri di selezione dei fornitori di estratti vegetali: qualità, tracciabilità, certificazioni e conformità normativa
  • Controllo dell’integrità della supply chain botanica: strumenti per monitoraggio, audit e gestione del rischio
  • Sostenibilità ambientale e sociale nella filiera: standard volontari (es. FairWild, Rainforest Alliance) e pratiche virtuose
  • Verifica della qualità delle materie prime: test di purezza, identificazione botanica, contaminanti e conformità GMP 

Qualità, sicurezza ed efficacia degli Integratori con Estratti Vegetali: approccio tecnico, formulativo e innovazione

  • Standard di qualità, sicurezza e controllo per gli Estratti Vegetali:
    • applicazione delle Good Manufacturing Practices
    • importanza della stabilità del prodotto e analisi dei contaminant
    • autenticità e Pratiche Agricole Corrette (GACP)
  • Valutazione di biodisponibilità ed efficacia:
    • fattori che influenzano l’assorbimento dei principi attivi
    • interpretazione dei risultati e implicazioni per la formulazione
  • Formulazione e tecnologie emergenti in merito alla produzione con estratti vegetali
  • Casi studio e Analisi delle evidenze scientifiche e applicazioni:
    • withania
    • garcinia
    • curcuma
  • Tendenze e innovazioni del mercato globale
Scarica programma

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Corsi e eventi correlati


Pharma

Conoscere i limiti massimi e individuare le fonti di contaminazione di materie prime e materiali di confezionamento per impostare piani…

29 Maggio 2025

Formazione Online

online

Pharma

Strategia regolatoria per affrontare l’export e predisporre la documentazione tecnica in conformità alle normative locali in tema di notifica ed…

10 Giu 2025 > 13 Giu 2025

Formazione Online

online

In promozione
Pharma

Interpretare il Reg. EU 2015/2283 per verificare i casi di applicabilità e predisporre la documentazione da presentare a stati membri…

22 Set 2025 > 25 Set 2025

Formazione Online

online

In promozione
Pharma

Potenziare efficacia, biodisponibilità e stabilità di integratori liquidi e solidi e rafforzare la competitività del portfolio prodotti

04 Nov 2025 > 21 Nov 2025

Masterclass

online

In promozione

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN