Formazione Online | Contaminanti Integratori Alimentari

Contaminanti Integratori Alimentari


Conoscere i limiti massimi e individuare le fonti di contaminazione di materie prime e materiali di confezionamento per impostare piani di controllo robusti e ripetibili 

Formazione Online
online
  • 29 Maggio 2025
  • 7 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

In promozione fino al 29/04
iva esclusa

Promozioni


Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

*Offerta cumulabile con altre promo in corso

Gli Integratori Alimentari sono esposti a contaminazioni chimiche, microbiologiche e fisiche, che possono compromettere la sicurezza e la qualità del prodotto finale. 

Per le aziende produttrici è indispensabile verificare il livello di contaminazione lungo il ciclo di vita del prodotto e garantire il rispetto dei limiti imposti dalle normative per evitare rischi di tossicità del prodotto finale e quindi, il ritiro dei lotti e la sospensione della commercializzazione. 

A maggio, iscriviti a Contaminanti Integratori Alimentari e: 

  • chiarisci la normativa che definisce i limiti massimi di contaminanti per impostare test di laboratorio e metodi analitici in linea con i requisiti regolatori 
  • mappa le fonti di contaminazione nella supply chain del prodotto per prevenire e ridurre la contaminazione incrociata con un piano di controllo robusto 
  • esamina i metodi di campionamento e i piani analitici avanzati da condurre per monitorare i contaminanti chimici e microbiologici e ricevere l’autorizzazione alla commercializzazione 
  • verifica le caratteristiche chimico-microbiologiche di materie prime, prodotto finito e packaging primario per garantire sicurezza e conformità in ogni fase della produzione. 

Apprendi dall’esperienza di docenti esperti in tema di sicurezza alimentare e controlli e: 

  • esamina gli standard regolatori europei e nazionali sulla gestione dei contaminanti per integratori alimentari insieme a un Regulatory Consultant 
  • implementa un piano di controlli per definire le fonti di contaminazione con un GCHead of Analytical Research and Quality Control 
  • approfondisci i metodi di monitoraggio e prevenzione specifici nei Botanicals attraverso l’esperienza di una Regulatory Affair Specialist – R&D Team. 

Acquisisci le competenze necessarie a mappare le fonti, impostare i piani di controllo analitici e microbiologici e arrivare preparato ad affrontare audit e controlli delle Autorità competenti in tema di contaminanti degli integratori alimentari e immettere sul mercato prodotti sicuri.

A chi si rivolge


Il corso è pensato per i professionisti delle aziende coinvolte nella filiera degli integratori alimentari che desiderano approfondire gli aspetti normativi, analitici e microbiologici per individuare e gestire le possibili fonti di contaminazione nel processo produttivo. 

Inoltre, il corso è di interesse anche per le aziende che esternalizzano i controlli e vogliono avere le competenze utili per gestire in modo più consapevole le richieste al laboratorio e valutare i risultati ottenuti. 

In particolare, è indicato per: 

  • Responsabile Quality Control 
  • Responsabile Quality Assurance 
  • Responsabile Affari Regolatori 
  • Staff di Laboratorio Chimico 
  • Staff di Laboratorio Microbiologico 
  • R&D Manager

Perchè partecipare


Iscriviti per: 

  • apprendere le richieste europee del Regolamento 178/2022 e garantire gli standard di sicurezza alimentare e la rintracciabilità delle materie prime necessari ad assicurare la qualità del prodotto finale 
  • conformarti al Regolamento 2023/915 e garantire il rispetto dei nuovi limiti massimi di agenti contaminanti rilevati per singola matrice 
  • esaminare i nuovi valori massimi di MOSH e MOAH e mappare le fonti per garantire l’assenza di contaminazione incrociata lungo tutta la Supply Chain degli integratori alimentari 
  • garantire il controllo qualità tramite la tracciabilità delle materie prime nella catena di approvvigionamento e prevenire la cross-contamination attraverso test certificati 
  • efficientare i processi di rilevazione attraverso tecnologie avanzate come sensori e spettrometria 
  • approfondire tecniche analitiche come HPLC e GC-MS per l’identificazione, la quantificazione e il monitoraggio di agenti contaminanti e garantire analisi accurate e versatili 
  • definire i parametri di riferimento per il monitoraggio e costruire uno schema di controllo per rilevare prontamente valori oltre il limite e agire in caso di non conformità 
  • acquisire competenze sulla gestione del packaging primario per ridurre i rischi di cross-contamination e assicurare il mantenimento della qualità del prodotto finale 
  • sviluppare strategie di contenimento mirate in base alla tipologia di contaminante e prepararsi agli audit per il monitoraggio continuo del processo di qualità 
  • conoscere come gestire le fonti di contaminazione microbiologiche e chimiche dei Botanicals per assicurare la conformità alle normative e la sicurezza del prodotto finale. 

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui.

Programma


29 maggio 2025 dalle 9.00 alle 17.30 

9.00 – 11.30 

Normativa contaminanti e requisiti del legislatore per definire i limiti massimi e i punti critici di controllo 

  • Regolamento UE 178/2002 sulla sicurezza alimentare e rintracciabilità 
  • Regolamento 2023/915 relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti con primo riferimento agli integratori 
  • DM 9 luglio 2012 e le Linee guida sulla documentazione a supporto dei botanicals 
  • Dichiarazione degli additivi e conformità ai criteri di purezza 
  • Contaminanti chimici e limiti massimi per MOSH e MOAH 

Luca Bucchini, Regulatory Advisor 

 

11.30 – 16.30 

Identificazione e monitoraggio dei contaminanti nelle materie prime 

  • Metodi di analisi chimica e tecniche per identificare i contaminanti chimici (HPLC, GC-MS, etc.) 
  • Metodi di analisi microbiologica e rilevazione di patogeni, funghi e batteri (PCR, ELISA, cultura microbiologica) 
  • Tecnologie avanzate per il monitoraggio della contaminazione: sensori e spettrometria 
  • Controllo delle materie prime:
    – 
    campionamento e testing
    – verifica delle etichette e certificati di qualità
    – tracciabilità delle materie prime nella catena di approvvigionamento
    – 
    cross contamination 
  • Parametri di riferimento per il monitoraggio e definizione di uno schema di controllo 
  • Certificati di analisi chimiche e microbiologiche 

Gestione della contaminazione nel processo di produzione 

  • Controllo della contaminazione durante la produzione:
    – prevenzione nella produzione e nel confezionamento
    – 
    sistemi di controllo qualità per le materie prime
    – monitoraggio continuo e audit interni 
  • Contaminazione nel packaging per evitare contaminazioni legate al materiale di confezionamento
    – 
    packaging primario 
  • Test di integrità 

Strategie per contrastare le contaminazioni 

  • Compliance e audit di qualità per un sistema di monitoraggio continuo

16.30 – 17.30 

Case Study: Botanicals 

L’esperienza del Regulatory Affairs Specialist – R&D Team nella gestione della contaminazione dei prodotti Botanicals 

  • Sfide normative e tecniche affrontate nell’assicurare la sicurezza e la qualità 
  • Gestione delle fonti di contaminazione nei botanicals 
  • Collaborazione tra Regulatory Affairs e R&D Team 

Piera Iovino, Regulatory Affair Specialist – R&D Team – Biosfered 

Scarica programma

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Corsi e eventi correlati


Pharma

Risolvere i dubbi interpretativi sulle sostanze ammesse (monacoline, idrossiantraceni e future restrizioni) per applicare le strategie regolatorie e affrontare i…

27 Feb 2025 > 28 Feb 2025

Formazione Online

online

Pharma

Potenziare efficacia, biodisponibilità e stabilità di integratori liquidi e solidi e rafforzare la competitività del portfolio prodotti

17 Mar 2025 > 31 Mar 2025

Masterclass

online

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN