Formazione Online | Digital Health
Digital Health
Preparare sistemi e infrastrutture per implementare tools digitali e AI ed efficientare i servizi di telemedicina e teleassistenza finanziati dal PNRRÂ
- 12 Nov 2024 > 22 Nov 2024
- 14 ore
- online
- Attestato di partecipazione
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
Le strutture che hanno avuto accesso ai fondi del PNRR per la diffusione di progetti di teleassistenza e telemedicina devono ora riorganizzare i sistemi, i ruoli e i processi interni per modernizzare e digitalizzare innovativi servizi di cura e assistenza del paziente.Â
Quindi, oggi le strutture che vogliono rimanere competitive e aumentare i livelli assistenziali e ridurre i costi operativi devono avere le competenze per implementare correttamente nella propria struttura tools digitali, AI per raggiungere il massimo risultato dall’utilizzo di soluzioni di Digital Health.Â
A novembre, 14 ore di formazione in Live Streaming per:Â
- verificare quali tecnologie implementare per abilitare la telemedicina e telecontrollo nel proprio ospedale per individuare come preparare l’infrastruttura tecnica e definire KPI di valutazione Â
- valutare le necessità strutturali e organizzative per connettere piattaforme locali ed enti regionali e definire i ruoli del team per determinare le responsabilità verso l’interno e verso l’esternoÂ
- analizzare e monitorare l’impatto sul percorso clinico e il trattamento dei dati per valutare il risk placement sul paziente ed evitare contenzioni legali legati ai datiÂ
- esaminare i traguardi del PNRR e i campi di applicazione dell’AI nella Sanità Connessa (FSE 2.0) per abilitare l’interoperabilità delle strutture.Â
L’occasione per confrontarsi con:Â
- un Avvocato e Consulente esperto per ASL, Aziende Ospedaliere e Policlinici Universitari in tema di attività di potenziamento del patrimonio digitale in sanità Â
- un Privacy Specialist di Struttura Sanitaria con esperienza diretta nell’adattamento conforme delle procedure di trasferimento e tutela dei dati dei pazienti da remotoÂ
- un Membro dell’Advisory Board degli Osservatori Digital Innovation che ha preso parte in prima persona in progetti di ammodernamento tecnologico e organizzativo dei servizi sanitari e che condividerà le best practice raggiunte.Â
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a chi si occupa di implementare e gestire progetti di digitalizzazione e telemedicina in ambito sanitario, ambulatoriale e farmaceutico, e vuole approfondire come preparare l’infrastruttura tecnica a recepire le nuove tecnologie e gestire i dati che transitano.Â
In particolare, è indicato per:Â
- Chief Information OfficerÂ
- Data Protection OfficerÂ
- Responsabile Gestione OperativaÂ
- Responsabile Sistemi InformativiÂ
- Responsabili dell’Assistenza Domiciliare e TelemedicinaÂ
- Responsabile Health Technology AssessmentÂ
- Direttore di unità operative complesseÂ
- Direttori sanitari e Direttori socioassistenzialiÂ
Perché partecipare
14 ore di formazione online per:Â
- esaminare le regole e le linee guida per il funzionamento dell’erogazione di prestazioni a distanza e capire quali funzionalità abilitare e quali ruoli coinvolgereÂ
- valutare le dotazioni necessarie per implementare il digitale in sanità e ammodernare il parco tecnologico della propria strutturaÂ
- esaminare i benefici economici e logistici della digitalizzazione della struttura sanitaria per promuovere e sfruttare progetti legati al PNRRÂ
- analizzare e integrare i percorsi clinico-assistenziali del paziente per valutare l’impatto della Digital Health per una corretta valutazione globale del rischio clinicoÂ
- apprendere i limiti giuridici e l’impatto del GDPR nella raccolta e trattamento dei dati del paziente che accede alla telemedicinaÂ
- conoscere il perimetro normativo e i piani governativi della sanità connessa per garantire etica e corretta governance dei progetti.Â
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
I Docenti
Programma
12 novembre 2024 dalle 14.00 alle 17.30Â
Valutare le dotazioni necessarie per implementare il digitale in sanità Â
- Analizzare l’evoluzione degli strumenti digitali e quali sono quelli disponibili oggiÂ
- Esplorazione delle piattaforme software e hardware disponibili oggi per la gestione sanitariaÂ
- Valutazione dei sistemi di gestione delle informazioni sanitarie (HIS), cartelle cliniche elettroniche (EHR), e soluzioni di interoperabilità Â
Mappare i sistemi e le infrastrutture interne per preparare la struttura e nuovi progetti di Digital HealthÂ
- Definire gli attori coinvolti in un progetto di telemedicinaÂ
- Procedure e protocolli per la comunicazione e il coordinamento tra le strutture sanitarie e le autorità regionaliÂ
- Implementazione delle linee guida regionali per la gestione dei dati sanitari e la sicurezza informaticaÂ
Terapie digitali per migliorare la qualità delle cureÂ
- Servizi di assistenza a distanza del paziente: benefici operativi e processi da monitorareÂ
- TelevisitaÂ
- TeleconsultoÂ
- TeleassistenzaÂ
- TelerefertazioneÂ
- TeleriabilitazioneÂ
- TelemonitoraggioÂ
- Definire KPI di valutazione dell’efficienza dei servizi digitali per il monitoraggio delle attività Â
- Reportistica per analizzare i dati e migliorare continuamente i serviziÂ
Francesca Toppetti, Consulente implementazione progetti digitali in sanità Â
15 novembre 2024 dalle 14.00 alle 17.30Â
Roadmap operativa per avviare e monitorare progetti di Digital HealthÂ
- Limiti legali nell’implementazione di progetti di digitalizzazioneÂ
- Ruoli e responsabilità di ciascun attore nel processo di implementazione e mantenimentoÂ
- Piattaforme locali e enti regionaliÂ
- Coordinamento con i fornitori locali per l’integrazione delle soluzioni tecnologiche nelle infrastrutture esistentiÂ
Valutare le necessità strutturali, organizzative e i limiti normativi per implementare la digitalizzazione in Sanità Â
- Calcolare i benefici economici e logistici della digitalizzazione per la struttura sanitariaÂ
- Identificazione dei potenziali rischi clinici associati all’adozione di tecnologie digitali per definire azioni preventiveÂ
- Strategie di mitigazione dei rischi attraverso protocolli di sicurezza e formazione continua del personaleÂ
- Monitoraggio e valutazione continua dei rischi per garantire la sicurezza del paziente e la qualità delle cureÂ
- Valutare come la digitalizzazione può apportare innovazione di valore con analisi di casi reali con evidenza dei risultati ottenutiÂ
Francesca Toppetti, Consulente implementazione progetti digitali in sanità Â
19 novembre 2024 dalle 14.00 alle 17.30Â
dalle 14.00 alle 16.00Â
Analizzare i percorsi clinico-assistenziali per individuare le aree di impatto e di mitigazione dei rischiÂ
- Mappare i percorsi dei pazienti per cogliere le criticità e ridurre gli sprechi di tempoÂ
- Definire KPI e metriche per analizzare e monitorare il rischio clinicoÂ
- Prendere decisioni data-driven in sanità Â
dalle 16.00 alle 17.30Â
Sicurezza e conformità dei dati sanitari per proteggere la privacy dei pazientiÂ
- Analisi delle normative vigenti relative alla privacy e alla protezione dei dati personaliÂ
- Procedure conformi nelle operazioni di raccolta, gestione e archiviazione dei dati sanitariÂ
- Identificazione delle responsabilità legali degli operatori sanitari e degli amministratori ITÂ
- Procedure per ottenere il consenso informato dai pazienti per la raccolta e il trattamento dei datiÂ
- Finalità principali e secondarie, tempo di conservazione, riusoÂ
- Tecniche di anonimizzazione e pseudonimizzazione nei datasetÂ
- Limiti giuridici del trattamento mediante sistemi di AIÂ
- Il ruolo del CloudÂ
Saverio Caruso, Privacy Specialist – Policlinico GemelliÂ
22 novembre 2024 dalle 14.00 alle 17.30Â
Integrare i progetti interni di Sanità Connessa con i piani governativiÂ
- Implementazione di tecnologie digitali per migliorare l’accesso alle cure a distanzaÂ
- Fascicolo sanitario elettronico come abilitatore di interoperabilità delle strutture sanitarieÂ
- Introduzione di algoritmi di AI nella diagnosi e trattamenti medici e tematiche eticheÂ
Intelligenza artificiale: le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità su etica e governance dei grandi modelli multimodaliÂ
- Regolamentazione: assicurare conformità legale e protezione dei dati dei pazientiÂ
- Aree mediche di applicazione dell’AI per ottimizzare i processi cliniciÂ
Paolo Micozzi, Membro Advisory Board – Osservatori Digital InnovationÂ
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Confrontati con le best practice del Policlinico Gemelli per ridurre le liste operatorie e ottimizzare l’allocazione di risorse del blocco
Formazione in Aula
Roma
In promozione