Formazione Online | Energy Market Design Strategy
Energy Market Design Strategy
Guida le strategie a sostegno della transizione energetica con una conoscenza profonda di dinamiche di mercato e degli strumenti incentivanti nazionali ed europei
- 04 Giu 2025 > 05 Giu 2025
- 14 ore
- online
- Attestato di partecipazione
In promozione fino al 18/04
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
È il momento di agire e sviluppare una strategia vincente per massimizzare i sostegni alla transizione energetica disponibili e garantire la redditività dei tuoi investimenti.
Le sfide politiche globali, dall’USA alla Cina, influenzano le dinamiche di mercato e mettono alla prova le tue strategie green di crescita. In questo contesto, approfitta oggi degli incentivi UE sulle rinnovabili per cogliere le opportunità a disposizione e posizionarti nel mercato europeo.
Solo con iKN hai l’opportunità di partecipare a 14 ore di formazione intensiva con 2 docenti esperti, per approfondire strumenti e soluzioni che influenzano strategia e operatività in tema di:
- Capacity Market per accedere agli aiuti economici che coprono i costi operativi e incentivano gli investimenti
- Contratti per Differenza (CfD) e pagamento compensativo per proteggere i produttori dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato e favorire investimenti a lungo termine
- FER X e FER 2 per aumentare la redditività dei progetti di energia rinnovabile, facilitare l’accesso ai finanziamenti e migliorare il ROI
- Battery Energy Storage System (BESS) per supportare la stabilità della rete e l’affidabilità dell’approvvigionamento e mitigare i danni da fluttuazioni e blackout
- MACSE per garantire contratti remunerativi ai fornitori e migliorare la sostenibilità economica degli impianti
- Power Purchase Agreement (PPA) per migliorare la pianificazione finanziaria e la gestione del rischio lato produttori e acquirenti.
Inoltre, hai la possibilità di analizzare due scenari reali di mercato, utilizzando dati attuali, per comprendere come affrontare strategie di investimento, gestione dei rischi e ottimizzazione dei costi. In particolare, approfondisci:
- stime economiche sulla commercializzazione di elettricità da fonti rinnovabili per prendere decisioni basate sull’analisi dei costi e dei benefici
- rischi associati alla produzione e allo stoccaggio di energia rinnovabile per riuscire a implementare strategie di mitigazione più efficaci.
Infine, mettiti alla prova con una sessione Learning by doing in cui hai l’occasione di simulare una negoziazione di un Power Purchase Agreement (PPA) e di un FER X, ragionando su sfide e strategie e implicazioni a lungo termine.
Non perdere questa occasione per essere all’avanguardia e ottenere il massimo dal mercato!
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a tutti coloro che operano nelle Utility e sono interessati ad approfondire il complesso pacchetto di Riforme e le dinamiche di mercato dell’energia elettrica per prendere decisioni di investimento.
In particolare, è d’interesse per:
- Head of Energy Market Design
- Energy Procurement Manager
- Head of Energy Trading
- Responsabile Innovazione e scouting
- Risk e Portfolio Manager
- Energy Manager
- Responsabile Operations
Perché partecipare
Partecipa al corso online per:
- analizzare i principali mercati europei e comprenderne le dinamiche per applicare le best practice internazionali, migliorare le performance aziendali e ridurre i costi operativi
- valutare gli impatti globali, in particolare il neoprotezionismo USA e il ruolo della Cina per capire come potrebbero influenzare i mercati energetici e le politiche dell’UE
- valutare il generation mix tra fonti tradizionali e rinnovabili per ottimizzare la strategia di approvvigionamento e ridurre le emissioni di CO2 come previsto dalla norma
- analizzare la Direttiva 2024/1711 e il Regolamento 2024/1747 per rispettare le tempistiche di implementazione e anticipare gli impatti sul mercato all’ingrosso
- capire le cause e le soluzioni del missing money nel mercato elettrico per implementare strategie di mitigazione e assicurare la redditività degli impianti
- sfruttare i meccanismi di incentivazione per finanziare nuovi progetti rinnovabili, garantendo la sostenibilità economica
- comprendere il funzionamento del capacity market per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e una fornitura costante anche durante picchi di domanda
- utilizzare PPA e contratti per differenza per stabilizzare i costi a lungo termine, ridurre l’esposizione alla volatilità del mercato e definire benchmark di negoziazione dei prezzi
- innovare le offerte commerciali retail offrendo tariffe flessibili oppure su abbonamento per aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti finali.
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
Lasciati guidare dai nostri docenti
Programma
4 giugno 2025
Dalle 9.30 alle 17.30
Dinamica dei prezzi elettrici europei e mix di generazione elettrica
- Analisi dei prezzi elettrici nei principali mercati europei
- Composizione del mix di generazione: fonti tradizionali e rinnovabili
Power generation mix in Europa, un confronto tra paesi per cogliere best practice internazionali
- Sviluppo locale di eolico e solare, riforma dei sussidi alle rinnovabili nel mercato iberico
- Mercato francese e strategia di interconnessione in un contesto a predominanza nucleare
Dinamiche globali dell’energia e impatti delle politiche di USA e Cina
- Impatti del neoprotezionismo USA sui mercati dell’energia
- Green Deal europeo e suoi strumenti nell’era di Trump
- Come la nuova politica USA potrebbe influenzare i mercati e le politiche energetiche d’Europa
- Ruolo della Cina come esportatore di apparecchi energetici e interazioni con il Green Deal
Crescita delle rinnovabili e missing money problem
- Analisi della crescita delle fonti rinnovabili: statistiche e tendenze
- Il problema del “missing money” nel mercato elettrico
- Meccanismi di supporto alle rinnovabili
Meccanismi del mercato della capacità come soluzione al missing money
- Definizione e funzionamento del capacity market
- Ruolo dei mercati della capacità nella sicurezza dell’approvvigionamento
- Esempi di implementazione nei paesi europei
Il pacchetto di riforma UE per un mercato più competitivo, solido e sostenibile
- Sintesi e finalità del pacchetto UE (Direttiva 2024/1711 e Regolamento 2024/1747)
- Tempi di implementazione e impatti previsti sul mercato all’ingrosso
- La contrattazione a lungo termine con i PPA come Benchmark di negoziazione dei prezzi al dettaglio di lungo termine
- Ruolo dei contratti per differenze a garanzia pubblica per il sostegno alle fonti rinovabili e per la fornitura di un prezzo di riferimento di lungo periodo
- Superamento del Prezzo Unico Nazionale (PUN)
Cosa aspettarci dai nuovi mercati all’ingrosso e al dettaglio
- Impatti sui i prezzi dinamici retail
- Ruolo per gli smart meter di seconda generazione
- Le offerte commerciali retail di oggi e del futuro: energia sempre più su abbonamento?
Come sarà costruita un’offerta verde per il retail
- Il ruolo dei certificati di energia rinnovabile (REC o GO)
- Provenienza 100% rinnovabile completamente svincolata dal prezzo del gas
Possibili prospettive reintegrare il nucleare nel mix energetico italiano
- La sostenibilità dei reattori di nuova generazione
- Il contributo alla riduzione delle emissioni di CO2
Learning by doing
I partecipanti vengono invitati a ragionare sulla volatilità dei mercati e su come gli operatori la possono sfruttare per creare valore. Divisi in gruppi viene simulata la negoziazione di un Power Purchase Agreement (PPA) e di un FER X. Si riflette in plenaria sulle sfide e le strategie utilizzate, valutando le implicazioni a lungo termine.
Michele Governatori, Docente di mercati e politiche dell’energia
5 giugno 2025
Dalle 9.30 alle 17.30
Attuali dinamiche del mercato energetico europeo
- Dinamiche di prezzi, domanda e offerta
- Fattori chiave che influenzano il mercato energetico e le principali tendenze
- Come le nuove dinamiche globali impattano paradigma ed equilibri a livello europeo e nazionale
Target UE e nazionali (nuovo PNIEC)
- Obiettivi normativi e strategici che guidano le politiche energetiche
- Strategie nazionali 2030 e il piano italiano
Scenari attesi e quale futuro per le rinnovabili
- Analisi delle previsioni per lo sviluppo delle rinnovabili in Europa
- Identificare le opportunità e le sfide future per le energie rinnovabili alla luce del mutato contesto di politica energetica e geopolitico mondiale
Incentivi, aste e quadro regolatorio (FER X, FER 2, DL Energia ed Energy Release)
- Esame delle recenti aste per incentivi e delle normative vigenti
- Meccanismi di supporto economico per le rinnovabili e i loro impatti sul mercato
Analisi di struttura e funzionamento del Capacity Market e suoi effetti sulle strategie aziendali
- Domanda zonale (CDP Terna) e impatto dei limiti di transito
- Contingenti attesi per zona
- Meccanismi d’asta ed economics
- Esiti aste
Andamento del mercato dei Power Purchase Agreements (PPA) e opportunità contrattuali
- Volumi e distribuzione geografica dei (PPA)
- Fair prices e le loro evoluzioni
- Come la regolazione e l’andamento di mercato ha influenzato e influenzerà l’andamento dei PPA (e.g. TIDE, Energy Release, etc.)
Funzionamento e opportunità offerte dal MACSE per ottimizzare le strategie di partecipazione
- Analisi dei meccanismi d’asta
- Contingenti previsti
- Contesto competitivo
- Economics e possibili strategie di bidding
Stime economiche nel nuovo mercato per commercializzare le rinnovabili
- Analisi delle Possibili Route to Market e Relativi Economics
- Analisi dei Principali Rischi per le RES e BESS
- BESS: coupled con rinnovabili e sinergie
- BESS: quali revenue stream e quali opportunità legate al MACSE
Gestire i rischi associati alla produzione e stoccaggio di energia rinnovabile
- Identificazione dei rischi come la cannibalizzazione e il missing money
CASE STUDY
- Valutazione comparativa tra diverse strategie di mercato per impianti eolici e solari per acquisire best practice dalle esperienze di impianti reali e prendere decisioni informate sulle strategie di mercato, attraverso:
-
- full merchant vs. Incentivi vs. PPA+Merchant
- prezzi catturati
- costi di sbilanciamento
- FER X
- PPA pricing
- Analisi delle strategie per Battery Energy Storage Systems (BESS) per comprendere le opportunità e le sfide specifiche per i sistemi di accumulo energetico, secondo:
- merchant load shifting + servizi ancillari vs. Capacity market
- valorizzazione full merchant
- assunzioni tecnologiche
- aspettative MACSE e Capacity Market
Paolo Garbellini, Senior consulting
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Aggiornamento TIDE, sourcing e rischi, modelli previsionali e benchmarking per formulare prezzi e aumentare la redditività
Formazione Online
online
In promozioneGestire la transizione verso i prezzi zonali e ridurre il rischio energetico e compiere investimenti strategici per adeguare le tue…
Formazione Online
online
In promozioneAnalisi del Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico per incentivare la flessibilità energetica, gestire gli sbilanciamenti e promuovere la sostenibilità
Formazione Online
online
In promozioneL’Hub di networking e confronto strategico e operativo per gli Energy Risk Manager, Energy Trader, Responsabili Energy Management e Portfolio…
Evento
Milano
In promozione