Formazione Online | Iva e fiscalità nel Gas & Power
Iva e fiscalità nel Gas & Power
Esenzioni e adempimenti fiscali per gestire strategicamente l’IVA e le accise ed evitare sanzioni
- 28 Febbraio 2025
 - 7 ore
 - online
 - Attestato di partecipazione
 
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
Il settore Gas&Power è sottoposto a continui aggiornamenti fiscali, che influenzano l’ufficio contabile, fiscale e amministrativo.
È quindi necessario rimanere aggiornati sulle revisioni normative per evitare sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate e dalle Autorità preposte.
A febbraio, 7 ore di formazione articolate in:
FOCUS FORNITURA EE E GAS per:
- approfondire il trattamento fiscale di Energia Elettrica e Gas e conoscere gli aggiornamenti normativi per adempiere a tutti gli obblighi di legge
 - ottimizzare le strategie fiscali e sfruttare la possibilità di ricorrere ad agevolazioni e sgravi per ridurre il carico fiscale
 - esaminare le fattispecie applicative e i soggetti beneficiari dell’aliquota IVA agevolata del 10% per ottimizzare la pianificazione fiscale.
 
FOCUS ACCISE per:
- analizzare la normativa e la prassi amministrativa ed evitare violazioni da parte del soggetto obbligato
 - approfondire esenzioni e impieghi agevolati per ridurre i costi operativi nel rispetto della norma
 - verificare la documentazione necessaria da raccogliere tramite i canali di vendita per evitare errori.
 
A chi si rivolge
Il corso mira ad approfondire gli aspetti tributari funzionali allo svolgimento tipico del mercato energetico.
Nello specifico, è d’interesse per:
- Responsabile Contabilità
 - Responsabile Amministrazione e Fiscalità
 - Responsabile Billing
 - Responsabile Legale e Regolatorio
 
Perché partecipare
Partecipa per:
- individuare le prestazioni accessorie e commerciali Gas&Power soggette al trattamento fiscale per identificare la relativa aliquota
 - conoscere la documentazione di supporto necessaria per beneficiare dell’aliquota IVA agevolata del 10% ed essere conforme alle normative vigenti
 - identificare le esenzioni e gli impieghi agevolati in materia di accise per ridurre le imposte dovute e migliorare la sostenibilità finanziaria e operativa
 - analizzare le applicazioni pratiche dell’esenzione in caso di produzione di gas naturale sopra 1.200.000 m³ per ottimizzare i costi
 - conoscere i casi di agevolazione fiscale per l’Energia Elettrica per ottimizzare i costi energetici
 - assicurare la raccolta corretta della documentazione e ridurre il rischio di sanzioni e garantire la conformità fiscale nelle transazioni con i clienti.
 
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
I Docenti
Programma
28 febbraio 2025 dalle 9.30 alle 17.30
dalle 9.30 alle 13.00
FOCUS FORNITURA EE E GAS
Impieghi agevolati, esenti e non sottoposti ad IVA ed accise nella fornitura di energia elettrica e gas
- Normativa vigente
 - Evoluzioni delle misure istituite contro il caro bolletta
 - Ultime interpretazioni della prassi amministrativa
 - Applicazione aliquota IVA alle prestazioni accessorie/commerciali nel Gas&Power
 
- Elenco delle stesse e indicazione puntuale della relativa aliquota
 
Casi particolari applicati all’energia elettrica
- Aliquota IVA agevolata del 10%
 
- Fattispecie applicate
 - Soggetti che ne beneficiano
 
- Esenzioni IVA
 
- Componenti solo legate al consumo
 - Quote fisse
 - Prestazioni accessorie/commerciali
 - Bonus
 
Casi particolari applicati al gas naturale
- Come impatta e su quali voci l’applicazione dell’IVA ulteriormente ridotta al 5%
 
dalle 14.00 alle 17.30
FOCUS ACCISE
Prodotti energetici e gas naturale
- Accisa sul consumo di gas naturale e ARISGAM
 - Esenzioni e impieghi agevolati (in generale)
 - Esclusioni dal campo di applicazione
 - Altri impieghi specifici (es. per la produzione di energia elettrica, per l’uso delle colonnine di ricarica per autovetture l’art.17 TUA, ecc.)
 - Esenzione in caso della produzione sopra 1.200.000 m3
 
Energia elettrica
- Accisa sul consumo di Energia Elettrica
 - Non applicazione delle accise per i clienti “soggetti obbligati” – Art. 53 TUA
 - Agevolazioni Fiscali per l’Energia Elettrica
 - Esclusioni/esenzioni dal campo di applicazione accisa – Art. 52, commi 2 e 3 TUA.
 - Altre esenzioni da accisa
 - L’addizionale all’accisa di cui all’art. 6 del D.L. 511/1988 (oggi abrogata)
 
Adempimenti del soggetto obbligato
- Documentazione da richiedere al momento dell’acquisizione del cliente per la fornitura di energia elettrica
 - Documentazione da richiedere al momento dell’acquisizione del cliente per la fornitura di gas naturale
 - Rischi derivanti dalla non corretta raccolta della documentazione
 
Obblighi di dichiarazione per impianti di cogenerazione: casi di applicazione
Le opinioni dei partecipanti
“Gli argomenti sono stati di mio interesse per l’attività lavorativa che svolgo e i docenti sono stati molto chiari e disponibili al chiarimento di tutti i dubbi che avevo”
Ufficio Amministrativo – Contabilità Clienti – Tremagi Energia
“Per chi si approccia per la prima volta all’ambito fiscale o vuole apprendere meglio determinati concetti questo è il corso giusto.”
Ufficio attività regolatorie – SELGAS
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
