KPI per l’ICT


Misurare e comunicare il valore dell’IT in azienda

Formazione in Aula
Milano
  • 19 Set 2023 > 20 Set 2023
  • 14 ore
  • Milano
  • Attestato di partecipazione

Iscriviti

Calcola il valore che il tuo team ICT apporta all’azienda in termini di raggiungimento delle performance.

Costruisci gli indici per calcolare e quantificare il contributo strategico del dipartimento informatico.

Impara a comunicare l’effettivo valore dell’IT per l’azienda.

Identifica correttamente gli indicatori significativi per misurare il raggiungimento dei risultati e quindi identificare strategie operative.

Partecipa al corso di 2 giorni a Milano e impara a:

  • costruire un budget in linea con la strategia aziendale
  • calcolare i costi effettivi che il tuo reparto
  • comunicare in modo efficace con i Business Unit Manager gli strumenti ICT per trasmettere correttamente il proprio valore aggiunto.

In aula, metti a terra le competenze apprese attraverso 2 esercitazioni specifiche:

  • individua gli elementi relativi all’area ICT dalla lettura dei bilanci aziendali per calcolare gli indici e riconoscere e giustificare i costi
  • definisci la mappa strategica e il Balanced Scorecard per allineare e misurare il contributo dell’ICT alla strategia aziendale.

Quest’anno, approfitta di un focus sulle specificità degli SLA insieme a un Portfolio Strategy & IT Services Head di azienda e verifica le richieste operative, i ruoli e le responsabilità per garantire la soddisfazione di entrambe le parti.

A chi si rivolge


A tutte quelle figure che in azienda operano nell’area IT, e si occupano di:

  • ICT management e IT Business Analysis
  • Technology&Solutions Department
  • Service & Licensing management

In particolare, il corso si rivolge a:

  • Responsabile ICT
  • IT Manager
  • IT Business Analyst
  • Head of Data Driven Unit
  • CIO
  • Direttore Generale di piccole/medie aziende

Perché partecipare


2 giorni di formazione in aula verticali sull’area ICT per:

  • conoscere logiche e linguaggio dei vertici aziendali e comunicare il valore strategico del dipartimento
  • calcolare il valore degli investimenti e l’impatto sul business aziendale
  • impostare un valido sistema di controllo operativo e relazionarsi con il controllo di gestione aziendale
  • costruire un budget strategico dell’area ICT in linea con la strategia aziendale e calcolare i costi sia a livello aziendale che specifici
  • approfondire le logiche “Make or Buy” e scegliere la strategia aziendale da intraprendere nei confronti dei fornitori
  • partecipare a un confronto costruttivo con i docenti e gli altri partecipanti che hanno le stesse tue criticità da risolvere.

Programma


8.45 Registrazione partecipanti (solo prima giornata)
09.00 Inizio dei lavori
11.00 Coffee break
13.00 Lunch break
17.00 Chiusura dei lavori

 

19 settembre 2023

9.00 – 17.00

Individuare il contributo dell’area ICT alla strategia aziendale per evidenziarne il suo valore

  • Analizzare la strategia aziendale per capire come allineare quella del proprio dipartimento
  • Conoscere l’importanza delle “Aree Strategiche d’Affari”
  • Comprendere il significato di “Attrattività del business” e di “Capacità competitiva”
  • Identificare le “fonti del vantaggio competitivo” aziendale
  • Identificare e valutare gli “Asset Immateriali”
  • Analizzare il contributo dell’area ICT alla strategia aziendale
  • Adottare la “Mappa Strategica” e la “Balanced Scorecard”
  • Considerare l’impatto dell’ICT in termini di organizzazione aziendale

Valutare l’impatto dell’ICT sulle principali grandezze economico-finanziarie aziendali

  • Conoscere le principali grandezze economico-finanziarie aziendali
  • Comprendere l’impostazione del bilancio aziendale
  • Analizzare il Bilancio aziendale e le informazioni sull’area ICT
  • Approfondire i principali “ratios” di bilancio
  • Valutare i collegamenti causa-effetto tra investimenti ICT e dimensioni economico-finanziarie

Calcolare i costi dell’area ICT per passare dalla logica del solo “controllo” alla logica della “gestione” dei costi

  • Capire il legame tra la complessità gestionale e i costi aziendali
  • Conoscere la “classificazioni” e il “comportamento” dei costi
  • Apprendere le logiche “activity” per individuare attività, servizi e costi dell’area ICT
  • Definire la mappatura dei processi dell’area ICT
  • Considerare “clienti” e i “servizi” dell’area ICT
  • Service Level Agreement e Area ICT

Esercitazione

  • Lettura di bilanci aziendali, individuazione delle informazioni attinenti all’area ICT e calcolo degli indici di bilancio più importanti

Umberto Rubello, Consulente di pianificazione e controllo di gestione

20 settembre 2023

9.00 – 16.00

Approfondire le logiche di valutazione degli investimenti in area ICT e le decisioni Make or Buy per ottenere vantaggi

  • Valutare gli investimenti con le tecniche “tradizionali”
  • Analizzare punti di forza e debolezza delle tecniche tradizionali
  • Approcci da utilizzare nel caso di valutazione di progetti e/o investimenti ICT
  • Impostare l’analisi e quali costi considerare nelle decisioni Make or Buy
  • Make or Buy e possibili strategie di fornitura

Allineare gli investimenti ICT alla strategia aziendale

  • Conoscere l’evoluzione dei sistemi di controllo nelle aziende
  • Tradurre la strategia in programmi e obiettivi operativi: Balanced Scorecard
  • Individuare i KPI a valenza strategica
  • Allineare progetti ICT alla strategia
  • Approcciare la Balanced Scorecard

Definire un sistema di KPI per controllare l’area ICT

  • Dalla Mappa Strategica al Budget dell’area ICT
  • Individuare KPI “diagnostici” e “strategici”
  • Identificare gli Opex, Capex e Stratex

Esercitazione

  • Mappa strategica e Balanced Scorecard, come allineare e misurare il contributo dell’area ICT alla strategia aziendale

Umberto Rubello, Consulente di pianificazione e controllo di gestione

 

Collegamento da remoto – 16.00 – 17.30

Focus: Contract Agreement, gestioni operative, ruoli e responsabilità tra le parti per garantire l’aderenza ai termini di entrambe le parti                   (Novità 2023)

  • Service Level Agreement e strumenti di definizione delle metriche di servizio
  • Elementi tecnici nei contratti ICT per garantire la qualità del contratto

Luca Lambertucci, Portfolio Strategy & IT Services Head, Angelini Holding

Scarica programma

Date e sedi


KPI per l'ICT19 Set 2023 > 20 Set 2023
1.399,00 €
14 ore
Milano

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Corsi e eventi correlati


Data, AI e Tech

Redigere accordi di servizi informatici, cloud computing e software per tutelare l’interesse aziendale e creare partnership durature con i fornitori

14 Dic 2023 > 15 Dic 2023

Formazione Online

online

In Promozione

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN?