Formazione Online | Liste d’attesa
Liste d’attesa
Strumenti e analisi dei dati per calcolare e pianificare le risorse necessarie a garantire il rispetto dei tempi imposti dal Decreto
- 09 Giu 2025 > 19 Giu 2025
 - 14 ore
 - online
 - Attestato di partecipazione
 
Promozioni
Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente
-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante | -15% su 4° partecipante | -20% su 5° partecipante
*Offerta cumulabile con altre promo in corso
È entrato in vigore il DL Liste d’attesa e con esso le sanzioni contro gli abusi e le inefficienze.
Adesso le strutture sanitarie devono adottare report automatizzati, processi di elaborazione dei dati e sistemi digitali di previsione per adeguare la pianificazione chirurgica e ambulatoriale.
A giugno, il corso Liste d’attesa ti dà l’occasione di confrontarti con 5 professionisti della sanità pubblica e privata che si occupano di ottimizzare tempi e risorse per garantire accessi equi alle prestazioni sanitarie nel rispetto del proprio budget.
Il 9 e 12 giugno confrontati con:
- un Direttore Generale per identificare gli impatti del Decreto 73/2024 sulle funzioni operative e individuare le aree di criticità da ottimizzare in vista degli audit di Agenas
 - un Direttore Operativo per apprendere gli strumenti di misurazione e reporting della programmazione e automatizzare la composizione dell’agenda chirurgica efficientando il carico di tempo e lavoro per le risorse.
 
Il 18 e 19 giugno, cogli le best practice e le tecnologie implementate da:
- un Ingegnere Biomedico per razionalizzare le risorse e ottimizzare i percorsi del blocco operatorio tramite i principi del Lean Management
 - un Responsabile Ufficio Accettazione e CUP per garantire i requisiti di interoperabilità del nuovo CUP regionale e interregionale nel percorso di presa in carico delle prestazioni ambulatoriali
 - un Dirigente Gestione Operativa e Ingegnere Gestionale per razionalizzare le risorse dedicate allo smaltimento delle prestazioni e ridurre costi e tempi.
 
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a tutti i professionisti sanitari che devono efficientare la gestione delle liste d’attesa ambulatoriali, di ricovero e chirurgiche e mantenere alti livelli di qualità del servizio assistenziale nel rispetto del Decreto 73/2024.
In particolare, è indicato per:
- Direttore Generale o Direttore Sanitario
 - Direttore Operativo
 - Dirigente amministrativo
 - Responsabile Gestione Operativa
 - Ingegnere clinico
 - Responsabile pianificazione chirurgica
 - Responsabile CUP e Accesso alle prestazioni
 
Perchè partecipare
Iscriviti per:
- definire l’impatto del Decreto a livello operativo sulla programmazione delle prestazioni ambulatoriali e chirurgiche e come i diversi ruoli devono prepararsi alla nuova Piattaforma Nazionale di AGENAS
 - misurare la richiesta di prestazioni ambulatoriali per prevedere il carico di lavoro e implementare report automatizzati per ottimizzare l’allocazione delle risorse
 - elaborare e valutare i dati relativi al percorso del paziente in tempo reale per l’adattabilità continua della pianificazione
 - ripensare la documentazione e i processi di elaborazione dei dati per prepararsi al monitoraggio della piattaforma nazionale
 - ristrutturare le strategie di gestione delle accettazioni in vista dell’implementazione del CUP unico (regionale e interregionale) per creare una rete territoriale interoperabile
 - individuare per ciascun reparto e processo quali e quante risorse sono necessarie per una produttività continua di ambulatorio e sale operatorie e implementare la necessità di orario aggiuntivo.
 
Formazione Finanziata
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata
I Docenti
Programma
9 giugno 2025 dalle 14.00 alle 17.30
Decreto Liste d’attesa e impatti previsti a livello operativo: gestione strategica per garantire i tempi di cura, la qualità assistenziale e contenere i costi
- Decreto Liste d’attesa: i desiderata descritti e la realtà operativa
 - Creazione ed evoluzione delle liste d’attesa:
- struttura pubblica
 - struttura privata accreditata
 
 - Mappare le aree della struttura organizzativa impattate dal DL
 - Individuare le risorse e le competenze chiave coinvolte nella riorganizzazione
 
- Misurare la richiesta di prestazioni ambulatoriali per prevedere il carico di risorse
 
- 
- condivisione delle agende e molteplicità di sistemi informativi
 
 
- Strategie di gestione della programmazione chirurgica per garantire i tempi di cura ed efficientare l’organizzazione:
- disponibilità del dato e diffusione di dati oggettivi
 - coinvolgimento Equipe
 
 
- Garantire l’appropriatezza delle prestazioni in un Sistema Sanitario a risorse scarse
 
Samuele Natali, Direttore Generale – Clinica San Francesco
12 giugno 2025 dalle 9.30 alle 13.00
Misurare la richiesta di prestazioni per una programmazione efficiente
- Strumenti di reporting automatizzati ed alert operativi
 - Logica PULL per preparare la preospedalizzazione dei pazienti nella programmazione chirurgica
 
Business Intelligence (BI) come strumento di efficientamento delle sale operatorie: automatizzare il sistema di messa in lista e creazione sale
- Composizione automatizzata della programmazione chirurgica nel rispetto di KPI di produttività e degli standard di equità d’accesso
 - Mappare le cause di sospensione degli interventi e attivare misure proattive e reattive
 
Claudio Trotti, Direttore Operativo e Direttore delle Professioni Sanitarie, Centro Ortopedico di Quadrante (COQ) – Ospedale Madonna del Popolo – ASL VCO
18 giugno 2025 dalle 14.00 alle 17.30
dalle 14.00 alle 15.30
Applicazione del Lean Management per razionalizzare le risorse e ottimizzare i percorsi del blocco operatorio
- Value Stream Map: mappare il flusso del valore di un processo e ridisegnarlo in chiave lean per evitare ritardi o interruzioni
 - Analisi dei dati e dataset di riferimento sfruttando IoT e flussi amministrativi
 - Definizione di Muda (spreco) e Muri e Mura (instabilità e sovraccarico cause di Muda)
 - Applicare le leve di efficientamento per organizzare spazi e percorsi operatori
 
Annalisa Nardone, Ingegnere Biomedico – Fondazione Gabriele Monasterio Regione Toscana CNR
dalle 15.30 alle 17.30
Case Study
La rete del CUP per la presa in carico del paziente e la gestione delle liste ambulatoriali
- Gestire la produttività e calcolare quante prestazioni erogare per gestire la lista
 - Strumento di prenotazione e di comunicazione
 - Integrare e ottimizzare le prenotazioni alternative tramite web e farmacie
 - Rapporto tra uffici sanitari e uffici amministrativi
 
Barbara Margherita Navarra, Ufficio Accettazione – IRCCS Lumazzene
19 giugno 2025 dalle 14.00 alle 17.30
Approccio ingegneristico alle criticità operative e organizzative nella gestione delle Liste di Attesa
- Specificità degli interventi oncologici e l’urgenza nel rispetto dei tempi
 - Creare consapevolezza e urgenza tra le parti coinvolte
 - Il ruolo della formazione del personale per garantire maggiore collaborazione e competenza
 - Strategie per migliorare la comunicazione tra Direzione Medica, anestesisti, infermieri e chirurghi
 - Importanza di un sistema di controllo continuo e puntuale per monitorare i progressi
 - Ruolo della Direzione Medica e degli infermieri nel mantenere elevati standard di monitoraggio
 
Alfredo Adinolfi, Dirigente Gestione Operativa e Ingegnere Gestionale – ASST Valle Olona
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Confrontati con le best practice del Policlinico Gemelli per ridurre le liste operatorie e ottimizzare l’allocazione di risorse del blocco
Formazione in Aula
Roma
19.5 Crediti ECMCostruire un piano di valutazione del rischio e controllo per contenere l’esposizione microbiologica-epidemiologica
Formazione Online
online
In promozione