Formazione Online | Project Manager di ricerca clinica
Project Manager di ricerca clinica
Tecniche e strumenti pratici per coordinare una ricerca secondo le GCP e nel rispetto di tempi e budget
- 16 Gen 2024 > 18 Gen 2024
- 10 ore e mezza
- online
- Attestato di partecipazione
- Special Price dedicato a Sanità e CRO
A gennaio, approfitta della Formazione Online e approfondisci quali tecniche e strumenti per il controllo di tempi e costi di progetto puoi concretamente utilizzare nella tua realtà per:
- gestire una ricerca clinica nei limiti di tempo, risorse umane e budget
- garantire l’aderenza alle GCP
- adottare un modello di forecasting, budgeting e monitoraggio delle attività.
La ricerca clinica richiede nello specifico la gestione di molteplici attività e risorse nel rispetto di scadenze precise. A gennaio hai l’occasione di confrontati contemporaneamente con:
- una Senior Clinical Research Coordinator e Project Manager di azienda sanitaria che esaminerà gli strumenti da utilizzare per gestire un team cross-function e coordinare i servizi coinvolti nello studio clinico
- una Local Study Associate Director di azienda farmaceutica che approfondirà gli strumenti di calendarizzazione delle attività e rispetto delle scadenze per monitorare le spese.
Due professioniste esperte che tutti i giorni applicano strumenti e metodologie di project management nella propria realtà e che da due punti di vista complementari, Sanità e Azienda Farmaceutica, ti mostrano come ottimizzare i rapporti fra le parti ed evitare ritardi o errori.
Sei interessato a maturare i crediti ECM per mantenere l’iscrizione al tuo albo professionale? Contattaci
Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 potrai sfruttare le opportunità della formazione finanziata
A chi si rivolge
La Formazione Online si rivolge ai professionisti di CRO, aziende sanitarie e aziende farmaceutiche che vogliono approfondire gli aspetti di Project Management della ricerca clinica.
In particolare, è indicato per:
- Clinical Project Manager
- R&D Scientific Affairs Specialist
- Chief Scientific Officer
- Clinical Study Coordinator
- Clinical Research Associate
- Responsabile Trial Office
- Collaboratore amministrativo a supporto della ricerca clinica
Perchè partecipare
10,5 ore di formazione online per:
- avere gli strumenti necessari per capire come pianificare le attività di ricerca clinica nel rispetto delle GCP
- coordinare il team di lavoro e identificare gli obiettivi di ogni fase di vita della ricerca per rispettare le scadenze
- verificare l’andamento dei costi e la gestione dei tempi per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati
- definire ruoli e responsabilità del personale coinvolto per un efficace coordinamento in grado di diminuire l’esposizione a errori
- condurre il risk assesment e il risk management per impostare una corretta strategia di previsione e limitare potenziali minacce
- gestire il reporting interno per il corretto tracking delle attività e dei risultati e poter intervenire per tempo in caso di deviazioni dal protocollo clinico
- elaborare nella pratica quanto appreso nella costruzione di un budget di progetto, nel calcolo delle tempistiche e calendarizzazione delle attività.
Approfitta della partecipazione in contemporanea di due voci per applicare strumenti di PM nella gestione di progetti di ricerca clinica e confrontati su tecniche e strumenti per il controllo di tempi e costi di progetto.
Le Docenti
Programma
16 gennaio 2024
9.30 – 13.00
Tecniche per gestire tutte le fasi del ciclo di vita di uno studio clinico nel rispetto delle GCP
- Iter regolatorio
- Definire gli obiettivi del progetto e coordinarsi con gli altri centri coinvolti
- Raccogliere e gestire la documentazione della ricerca
- Interpretazione corretta dei dati di studio in ogni fase del ciclo di vita del progetto
Strumenti da utilizzare per la pianificazione delle attività per rispettare le tempistiche imposte dal protocollo
- Impostare le fasi del progetto per una corretta analisi dei risultati
- Identificare gli obiettivi di ogni fase
- Fare il budgeting delle attività
Time management, team management e task management per il coordinamento dei ruoli
- Individuare ruoli e responsabilità nella gestione del team per rispettare le scadenze
- Allineare le aspettative e coordinare le professionalità coinvolte
- Gestire il reporting all’interno di team di progetto per gli studi assegnati
17 gennaio 2024
9.30 – 13.00
Pianificare e definire il budget del progetto
- Gestione e definizione delle priorità
- Controllo costi a livello di progetto
- Pianificare schedule, scope e cost control
Monitorare l’andamento del progetto
- Coordinare il monitoraggio di tutti gli studi, assicurando la registrazione tempestiva dei dati in CRF
- Gestire la relazione con i fornitori
- Condurre il processo di Risk Assessment e Risk Management
- Quality planning
La figura del Project Manager nella ricerca clinica
- Soft skills e competenze richieste al ruolo di Project Manager
- Responsabilità e obiettivi del ruolo
- Identificare la strategia per la corretta gestione dei progetti
18 gennaio 2024
14.00 – 17.30
Sessione di esercitazioni pratiche per la messa a terra di quanto appreso nei due moduli precedenti
Calcolare le tempistiche di un progetto dal punto di vista sanitario e dal punto di vista farmaceutico
- Definire la calendarizzazione delle attività
Costruzione del budget di progetto
- Elaborare il budget di un progetto dal punto di vista sanitario e dal punto di vista farmaceutico
Tabelle di responsabilità
- Redigere tabelle di responsabilità per individuare ruoli del team
Celeste Cagnazzo, Senior Clinical Research Coordinator e Project Manager, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita (TO)
Francesca Malena, Local Study Associate Director – Site Management & Monitoring, AstraZeneca
Date e sedi
online
online
Formazione in House
Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando
Corsi e eventi correlati
Valutare l’adeguatezza della polizza e sottoscriverla nel rispetto del Regolamento Europeo per la Sperimentazione
Formazione Online
online
Individuare e gestire le non conformità per prevenire il ripetersi dell’evento
Formazione Online
online
In promozioneCome cambiano i ruoli e le responsabilità con l’applicazione del Regolamento Europeo e la riorganizzazione del CTIS e dei CEN
Formazione Online
online
In promozioneRedazione e conservazione della documentazione per la buona conduzione di uno studio clinico secondo le GCP
Formazione Online
online
In promozioneGarantire l’aderenza al Protocollo e alle GCP e predisporre un report chiaro anche in caso di conduzione off-site
Formazione Online
online
In promozioneVerifica le funzionalità del nuovo portale, confrontati con colleghi e risolvi dubbi procedurali per non commettere errore o avere ritardi…
Formazione Online
online
In promozione