Serializzazione in Italia


Analizza le novità del D.lgs. 10 del 9/2/25 per aggiornare i processi di confezionamento/artwork/supply chain e garantire la tracciabilità con le nuove regole

Formazione Online
online
  • 26 Febbraio 2025
  • 7 ore
  • online
  • Attestato di partecipazione

iva esclusa

Promozioni


Approfitta dell’offerta* su iscrizioni multiple: risparmia fino al 20% iscrivendo più partecipanti contemporaneamente

-5% su 2° partecipante | -10% su 3° partecipante  | -15% su 4° partecipante  | -20% su 5° partecipante

*Offerta cumulabile con altre promo in corso

Finalmente il Ministero si è pronunciato

In Gazzetta Ufficiale sono state pubblicate le nuove norme che adeguano la normativa italiana alla disciplina europea in tema di serializzazione delle confezioni di medicinali ad uso umano.

Adesso occorre rimboccarsi le maniche e mettersi subito al lavoro per capire, in primis, quali sono le novità e soprattutto quali sono gli impatti sui processi produttivi, regolatori e di qualità.

L’appuntamento è fissato per il 26 febbraio 2025, in modalità online, per affrontare concretamente la serializzazione nei siti produttivi e approfondire:

  • quali sono le novità introdotte dal decreto legislativo n. 10 del 6/2/25
  • cosa cambiare sulla linea produttiva
  • come garantire l’integrità delle confezioni
  • come aggiornare gli artwork
  • quali sono gli impatti su tutti i processi GMP
  • quale sarà il nuovo ruolo dell’Archivio Nazionale

Prenota da subito il tuo posto: per garantire il reale confronto è previsto un numero limitato di partecipanti

Hai l’opportunità di avere subito un confronto diretto con:

  • Milena Maggi che da anni si occupa di serializzazione, artwork e processi di serializzazione all’interno di Teva Farmaceutici e che negli ultimi mesi è direttamente coinvolta nei tavoli di discussione in tema di serializzazione in Italia
  • Roberto Masciambruni con più di trent’anni di esperienza nelle linee produttive packaging di primarie aziende farmaceutiche già coinvolto in processi di integrazione della serializzazione

A chi si rivolge


Questo corso è essenziale per ogni azienda farmaceutica operante in Italia che necessita di adeguarsi alle normative di serializzazione e garantendo così conformità, efficienza e competitività sul mercato. In particolare, è diretto a:

  • Responsabile Artwork
  • Responsabile Linee Produttive
  • Responsabile Packaging
  • Regulatory Affair Manager
  • Supply Chain Manager
  • Responsabile Quality Assurance

Perchè partecipare


Perché partecipare alla giornata del 26 febbraio 2025?

  1. Perché dopo un’analisi delle norme occorre capire nel concreto gli impatti sui processi interni per individuare le eventuali modifiche da implementare nelle linee produttive
  2. Perché dopo aver individuato gli impatti tecnologici sulle linee produttive occorre capire come modificare gli artwork del portfolio prodotti garantendo il rispetto di tutte le altre richieste regolatorie
  3. Perché dopo aver creato gli artwork in compliance alle nuove richieste in tema di tracciamento dei farmaci occorre rivedere e gestire ruoli e responsabilità di tutti i partner coinvolti lungo la filiera per ridurre realmente il rischio di contraffazione
  4. Perché prima di implementare le attività è essenziale verificare come le novità influenzeranno il sistema di quality assurance, nel suo insieme, in modo da organizzare gli step necessari per una gestione integrata di tutte le attività con impatto GMP
  5. Perché occorre capire tutte le attività regolatorie da implementare per ridurre il rischio di carenze farmaci e interruzioni di forniture

Formazione Finanziata


Grazie alla nostra certificazione UNI EN ISO 9001:2015 puoi sfruttare le opportunità della formazione finanziata

Scopri come, clicca qui.

Programma


26 febbraio 2025 dalle 9.30 alle 17.30

La nuova tracciabilità in Italia

  • Cosa ha deciso il Ministero e quali sono le differenze con la serializzazione negli altri paesi europei
  • Il data matrix in Italia come si costruisce e quali sono le partnership necessarie
  • Cosa possiamo utilizzare delle soluzioni adottate per garantire la serializzazione negli altri paesi europei

Tecnologie e Processi di Serializzazione

  • Integrazione dei sistemi di serializzazione nella produzione e nella catena di approvvigionamento
  • Aggiornamento degli Artwork e impatto regolatorio
  • Preparazione all’implementazione: formazione del personale, aggiornamento delle procedure operative standard e gestione del cambiamento
  • Analisi delle soluzioni possibili sulle linee produttive
  • Responsabilità e compiti lungo tutta la filiera
Scarica programma

Formazione in House


Sceglici per la tua formazione personalizzata: a partire dall’analisi dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze progettiamo una soluzione su misura adattando i contenuti per la tua azienda. Scegli tu come, dove e quando

Corsi e eventi correlati


Pharma

Gestire e utilizzare i dati Chemistry, Manufacturing and Control per garantire la sicurezza del Drug Product e ridurre i tempi…

22 Set 2025 > 23 Set 2025

Formazione Online

online

In promozione
Sostenibilità e Green

Progettare impianti grafici per condividere le informazioni in modo chiaro e leggibile nel rispetto delle richieste regolatorie e di brand…

04 Nov 2025 > 07 Nov 2025

Formazione Online

online

In promozione

Siamo a tua disposizione per maggiori informazioni


Resta aggiornato sulle ultime novità e gli eventi iKN